30 March, 2023
HomePosts Tagged "Antonello Pilloni" (Page 4)

Da venerdì 20 a mercoledì 25 settembre quindici buyer e giornalisti cinesi rappresentanti dei più importanti media del settore food & wine (fra i quali Wine&Spirits, Revue du Vin, NewFood Magazine, Wine World, Time Out Beijing, Wine e Vinehoo; nonché quelli di rinomate società di importazione di vini, come Sinodrink, Hi-Season Trading e Richlife Union), visiteranno il Sulcis alla scoperta dei territori di produzione del Carignano Doc, nell’ambito di un progetto del Consorzio di Tutela del Carignano del Sulcis che si avvale della collaborazione di Business Strategies (società attiva nel sostegno alle imprese per l’internazionalizzazione e la promozione del Made in Italy), denominato “Discovering Sulcis Treasures and falling in love with Carignano”. Sabato mattina, alle 10.00, presso la Cantina di Santadi, è in programma un workshop introduttivo presieduto da Antonello Pilloni, presidente del Consorzio, che accoglierà il gruppo con i saluti ufficiali ed un seminario introduttivo.

Il Carignano del Sulcis continua ad imporsi sui mercati internazionali e, dopo il successo ottenuto all’inizio dell’anno a New York con il seminario “Sardinian Passion – Carignano del Sulcis will take your breath away” organizzato dal Consorzio di Tutela del Carignano del Sulcis, questa iniziativa rientra in un articolato piano di promozione che, grazie ai contributi OCM, consentirà al Consorzio Carignano del Sulcis di far conoscere le cantine 6Mura, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater ed il loro territorio sui mercati internazionali (Cina, Russia, Usa). Il Carignano si fa dunque portavoce della promozione della Sardegna del Sud, a conferma dell’interesse di un nuovo grande mercato mondiale qual è quello cinese.

Il Carignano del Sulcis è già conosciuto in Cina ed ha ottenuto grande successo in Estremo Oriente, in due iniziative tenutesi recentemente, prima a Shanghai e poi a Chengdu, ma tutto nacque all’inizio del 2010, quando una delegazione cinese giunse in visita a Santadi, ospite della Cantina Santadi e dell’Amministrazione comunale di Santadi (alla quale è dedicata l’ampia rassegna fotografica allegata).

«Il progetto enologico Carignano del Sulcis – spiega Antonello Pilloni, Presidente del Consorzio di Tutela del Carignano del Sulcis e della Cantina Santadi – ha costruito le sue solide fondamenta già nei primi anni ’80, quando Giacomo Tachis (padre della rinascita enologica italiana) sposò la causa ed avviò la sua lunga collaborazione con la Cantina Santadi con l’obiettivo di perfezionare i risultati enologici di un vitigno che, come raramente accade, si è legato ad un territorio ben definito, distinguendosi con personale stile dal Carignano prodotto nelle altre zone del Mediterraneo. Il lavoro di tutte le cantine del Sulcis – conclude Antonello Pilloni – ha contribuito a creare una denominazione in grado di dare garanzia di qualità e tipicità al nostro prodotto. Il lavoro di divulgazione e promozione nel quale ci stiamo insieme impegnando, ha già portato risultati e grande soddisfazione e tutto ciò è di per sé sia una conferma su ciò che è stato fatto sia una spinta per continuare a migliorare la nostra visibilità in Italia e nel mondo.»

 

IMG_9001 IMG_9006 IMG_9012 IMG_9027 IMG_9048 IMG_9070 IMG_9102 IMG_9105 IMG_9189 IMG_9199 IMG_9204 IMG_9245 IMG_9251 IMG_9254 IMG_9256 IMG_9258 IMG_9259 IMG_9277 IMG_9280 IMG_9300 IMG_9301 IMG_9311 IMG_9313 IMG_9328 IMG_9335 IMG_9343 IMG_9350 IMG_9356 IMG_9362 IMG_9367 IMG_9369 IMG_9376 IMG_9389 IMG_9401 IMG_9405 IMG_9449 IMG_9465 IMG_9480 IMG_9487 IMG_9488 1 IMG_9488 IMG_9495 IMG_9497 IMG_9506 IMG_9528 IMG_9534 Visita cinesi 0 Visita cinesi 3 Visita cinesi 5 Visita cinesi 9

IMG_4050-2IMG_4064-2IMG_4080-2IMG_4200-2IMG_4199-2IMG_4214-2 IMG_1998-2IMG_1985-2 IMG_4087-2IMG_1962-2IMG_1960-2IMG_1954-2IMG_1935-2IMG_1933-2IMG_1927-2IMG_1906-2IMG_1905-2IMG_1877-2IMG_1866-2IMG_1861-2IMG_1852-2IMG_1846-2IMG_1841-2IMG_1836-2IMG_1834-2IMG_1830-2IMG_1798-2

Antonella Ruggiero e Maurizio Camardi hanno concluso alla grande, domenica sera, con l’anteprima nazionale dello spettacolo Jazz, World and Song, “Universi diversi”, “Carignano Music Experience”, organizzata e promossa dall’assessorato al Turismo della Provincia di Carbonia Iglesias e dall’associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, in collaborazione con l’associazione Anton Stadler, con le cinque cantine vitivinicole del Sulcis produttrici di Carignano: 6Mura, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater, e con i Comuni di Calasetta, Santadi, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu e Sant’Anna Arresi, in omaggio al principe dei rossi sardi.

Lo spettacolo, presentato da Paolo Serra, si è aperto con il coinvolgimento sul palco di Fabio Desogus, assessore al Turismo e sport del Comune di Carbonia; Marinella Grosso, presidente dell’associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis ed ex assessore alla Cultura, turismo, eventi e sport della Provincia di Carbonia Iglesias; Achille Pinna, chef che ha curato le degustazioni nelle sei serate a Santadi, Calasetta, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Sant’Anna Arresi e Carbonia; Antonello Pilloni, presidente del Consorzio del Vino Carignano; Fabio Furia, musicista e direttore artistico della rassegna.
Il concerto è stato aperto dai musicisti del gruppo guidato da Maurizio Camardi, esibitosi ai sassofoni, duduk e flauti etnici: Francesco Signorino alle tastiere; Federico Malaman al basso; Davide Devit alla batteria; special guest Ernesttico alle percussioni. E’ quindi entrata in scena la grandissima Antonella Ruggiero, inimitabile ed indimenticabile voce dei primi Matia Bazar, gruppo con il quale ha inciso 13 album, poi straordinaria solista con alle spalle ben 19 album ed ora co-protagonista del progetto “Universi diversi” con Maurizio Camardi.

Due universi sonori a confronto: il Jazz/World di Maurizio Camardi e le canzoni e la voce di Antonella Ruggiero si intrecciano in questo nuovo progetto live e discografico che li vede protagonisti. Universi diversi, appunto, che si incontrano, si scambiano stimoli ed energie, si confrontano e scontrano finendo per trovare una sintesi elegante, raffinata ma “popolare” allo stesso tempo.
Alcuni brani scritti appositamente da Maurizio Camardi per la splendida voce di Antonella Ruggiero ed altri del repertorio di Antonella danno vita a questo spettacolo, impreziosito dall’accompagnamento di grandi musicisti, tra i quali spicca il calore del sound del percussionista cubano Ernesttico, noto al grande pubblico per le collaborazioni con Jovanotti, Pino Daniele e Zucchero. Un viaggio nelle “musiche del mondo” che abbatte in continuazione le barriere tra i generi musicali.

Al termine i circa 1.300 spettatori presenti (5.700, complessivamente, quelli registrati nelle sei serate dalla rassegna) hanno potuto degustare del buon Carignano del Sulcis DOC proposto dalla cinque cantine del Sulcis, accompagnato da un piatto della tradizione culinaria locale, presentato magistralmente dallo chef d’eccezione Achille Pinna del “Ristorante da Achille”, una semplice pasta tipica di Isili condita con sugo di pomodori, pomodorini e ricotta affumicata.

Archiviata quest’ultima serata della quarta edizione, per la rassegna “Carignano Music Experience” si apre ora un grande punto interrogativo prodotto dalla cancellazione della Provincia di Carbonia Iglesias, ancora in piedi a gestione commissariale, anche se sia Marinella Grosso sia tutti i presenti, hanno auspicato che possa avere un futuro, per continuare a promuovere il Carignano, la cucina tipica locale e la musica d’autore.