29 March, 2023
HomePosts Tagged "Giovanni Spanu"

Quattro consiglieri del gruppo Carbonia Avanti, Giacomo Floris, Gianluca Arru, Giovanni Spanu ed Alessia Cadoni, hanno presentato un’interpellanza al presidente del Consiglio comunale Federico Fantinel ed al sindaco Pietro Morittu, contenente la richiesta di apertura, alla luce delle ordinanze del Sindaco 121 e 127 – rispettivamente del 15 e 20 settembre 2022, ovvero dell’annoso contenzioso in atto tra un gruppo di cittadini e alcuni esercenti proprietari di attività nella zona di piazza Marmilla, in riferimento alle emissioni acustiche, di un nuovo tavolo straordinario di mediazione e confronto sulle regole per la fruibilità nelle ore notturne dei locali del centro cittadino.

I quattro consiglieri comunali di maggioranza sollecitano il rinnovo degli sforzi per aprire un nuovo tavolo di mediazione e confronto tra le parti in causa, ovvero cittadini denuncianti e gli esercenti coinvolti del centro cittadino, allargato anche alle associazioni di categoria, per tentare di arrivare ad una soluzione mediata tra le parti; affinché illustrino meglio quali altre soluzioni strutturali siano in cantiere o potranno essere messe in campo prossimamente, per ovviare a questa complessa situazione e alla nascita di altri contenziosi analoghi.

 

Dieci consiglieri comunali di maggioranza, primo firmatario Gianluca Arru di Carbonia Avanti, hanno presentato un’interpellanza sul servizio di spazzamento meccanizzato delle vie cittadine.

«La nostra amministrazionesi legge nell’interpellanza, firmata anche dai consiglieri Giacomo Floris, Giovanni Spanu, Alessia Cadoni, Diego Fronterrè, Giuseppe Giganti, Rita Vincis, Antonio Caggiari, Ivonne Fraternale e Giacomo Guadagnini – si è dotata di un servizio di igiene urbana e tale servizio prevede una serie di adempimenti a carico dell’azienda aggiudicatrice dell’appalto, tra i quali lo spazzamento meccanizzato delle vie cittadine. Considerato che il servizio grava in egual misura su tutti i cittadini, per cui a tutti deve essere garantito lo stesso trattamento, valutato che in città tante vie sono a senso unico di marcia e ciò impedisce alla macchina spazzatrice di poter pulire allo stesso modo sia un lato che l’altro della strada, in virtù del fatto che la spazzola che raccoglie il rifiuto si trova esclusivamente sul lato destro del mezzo ed appurato che tutto ciò sta determinando parecchie lamentele giustificate da parte dei cittadini, i quali si trovano ad avere, solo perché risiedono nel lato “sbagliato” della strada, una disparità di servizio, si interpella il signor Sindaco o l’assessore competente, per capire, se e come si possa ovviare a questo problema, e se ritengano che si possa concedere che nelle vie a senso unico la spazzatrice possa operare in contromano rispetto al senso di marcia, adottando tutte le misure e precauzioni del caso, per consentire un adeguato servizio a tutti i cittadini.»

 

Quattro consiglieri del gruppo Carbonia Avanti hanno presentato una mozione al presidente del Consiglio comunale di Carbonia Gianfranco Fantinel, al sindaco Pietro Morittu e alla Giunta, sulla “Nuova struttura sanitaria del Sulcis Iglesiente: stato dell’arte dello stanziamento e degli iter burocratici; tempi di realizzazione; ubicazione”.

«Le ultime due Amministrazioni regionali hanno più volte annunciato la volontà di promuovere la costruzione di una nuova struttura sanitaria nel Sulcis Iglesiente si legge nella mozione -. Per realizzarla, ha più volte dichiarato il presidente della Regione Christian Solinas, sarebbero disponibili risorse finanziarie per oltre 90 milioni di euro. Una cifra estremamente importante, la cui spendita sarebbe vincolata al nostro territorio. Considerato che: è impellente, nell’attuale contesto emergenziale, l’esigenza di un repentino ripristino e rafforzamento dei livelli di assistenza sanitaria negli ospedali del Sulcis Iglesiente, nonché di rimpinguamento della loro pianta organica per addivenire a questo obiettivo.»

«Ma allo stesso temposi legge ancora nella mozione -, resta altrettanto urgente la necessità di pianificare interventi strutturali per costruire una nuova e moderna offerta sanitaria capace di far fronte alle sfide del futuro e delle mutate condizioni demografiche e sociali del territorio. Rilevato che finora non sono state avviate valutazioni di merito condivise con la Regione Sardegna sullo status, sulla funzionalità e finalità, della nuova struttura sanitaria; ma allo stato attuale è solo dato sapere che esisterebbero queste risorse e una presunta volontà di realizzarla, la mozione impegna il Sindaco e la Giunta ad avviare un confronto interno al Consiglio comunale, successivamente allargato alla comunità e alla Conferenza socio-sanitaria, in merito all’opportunità o meno di costruire il nuovo polo sanitario, individuando, altresì, anche eventuali, potenziali, aree interne ove lo stesso potrebbe essere ubicato; e, successivamente, ad avviare un confronto serrato con la Giunta regionale, specificatamente con il presidente della Regione e l’assessorato della Sanità, allo scopo di apprendere informazioni sull’esatta allocazione delle risorse finanziarie, gli eventuali iter legislativo-burocratici attivati per la loro spendita e per l’ubicazione e realizzazione dell’opera.»

Ufficializzata la composizione del nuovo Consiglio comunale, il neo sindaco di Carbonia Pietro Morittu ha fatto gli auguri ai 24 consiglieri eletti.
«A seguito delle operazioni di verifica inerenti i risultati delle elezioni da parte degli uffici competenti, è stata ufficializzata la composizione del Consiglio comunale di Carbonia, dopo la proclamazione a Sindaco di Pietro Morittu, avvenuta mercoledì scorso con il relativo passaggio di consegne.»
«Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli elettiha dichiarato il primo cittadinoa partire da Luca Pizzuto e Daniela Garau che hanno dato, e sono certo daranno, il loro contributo. I miei auguri si estendono a tutti coloro che siederanno nei banchi del Consiglio e che hanno manifestato tutto il loro impegno nel corso di questi mesi. Sono convinto che porteranno buone idee, osservazioni e input facendosi interpreti delle istanze dei cittadini. Auspico la massima collaborazione per lavorare insieme per la comunità.»
«Oraha aggiunto il sindacolavoreremo alla composizione della Giunta, attraverso un confronto con la coalizione Carbonia 2021 ed i rispettivi referenti, per individuare le migliori risorse che compongano la squadra di governo al servizio della città.»
Il Consiglio comunale di insediamento verrà convocato nei prossimi giorni e si riunirà ai primi di novembre, entro i 20 giorni dalla proclamazione degli eletti, come prevede il Testo Unico sull’ordinamento degli Enti locali, riunione che sarà presieduta dal consigliere anziano Federico Fantinel, incaricato di guidare l’Assemblea in attesa dell’elezione dell’effettivo presidente del Consiglio.

La composizione del Consiglio comunale di Carbonia è la seguente.
Per la lista “Carbonia Avanti”: Federico Fantinel, Gianluca Arru, Giacomo Floris, Alessia Cadoni e Giovanni Spanu.
Per il Pd: Alberto Pili, Giorgia Meli, Giacomo Guadagnini.
Per la lista “Pietro Morittu Sindaco”: Diego Fronterrè, Luca Grussu, Manuela Caria.
Per la lista “Sviluppo & Ambiente”: Michele Stivaletta, Valentina Diaferia.
Per la lista “Ora x Carbonia”: Giuseppe Vella, Giuseppe Giganti.
Per la lista “Uniti per rinascere”: Pierangelo Porcu, Rita Vincis.
Per il gruppo di liste PCI, Movimento 5 Stelle, Articolo 1 e Psi: Luca Pizzuto (candidato alla carica di Sindaco).
Per Articolo 1: Matteo Sestu, Sandro Mereu.
Per il Movimento 5 Stelle: Gian Luca Lai.
Per il gruppo di liste Lega, Patto civico Daniela Garau, Noi con voi FI-FDI-Riformatori: Daniela Garau (candidata alla carica di Sindaco).
Per la lista “Lega Salvini Carbonia”: Monica Atzori.
Per la lista “Patto Civico Daniela Garau Sindaco”: Daniele Mele.

Una mozione del consigliere comunale Maurizio Soddu propone l’intitolazione dell’impianto sportivo “Don Milani” alla memoria di Beppe Rampini.

«Originario di Manerbio (BS), Beppe Rampini arrivò giovanissimo in Sardegna svolgendo una brillantissima carriera da calciatore e mai più ha lasciato l’Isolascrive nella mozione Maurizio Soddu -. Indossò le maglie del Cagliari, del Carbonia prima e del Sant’Antioco e Portoscuso poi. Terminata la carriera di calciatore si è dedicato alla promozione calcistica e in particolare a quella giovanile diventando un valido esempio e punto di riferimento per diverse generazioni.»
«Per tantissimi anni ha svolto la sua attività di allenatore-educatore presso la Polisportiva “Don Orione – Rosmarino” lasciando un ricordo indelebile del suo operato ha aggiunto Maurizio Soddu -. Nel 2004 ha creato la Società Sportiva “Mineraria” partecipando all’attività di Scuola Calcio e ai campionati giovanili della FIGC. Ottenuta la concessione degli spazi esterni della Scuola Media “Don Milani”, che si trovavano in precarie condizioni, ha realizzato, insieme ai figli e ad alcuni amici appassionati di calcio, un grande lavoro di bonifica dell’intera area realizzando un vero centro sportivo per la pratica del gioco del calcio. In Beppe Rampini sono emerse le qualità etiche del vero uomo di sport basate sull’aspetto educativo, il rispetto e la lealtà sportiva.»
«Ha sempre svolto la sua attività di allenatore-educatore con grande passione, generosità e disponibilità facendosi stimare ed apprezzare non solo dai giovani atleti ma anche da tecnici, dirigenti e genitori. Si ritiene opportuno che il compianto Beppe Rampini sia ricordato, non solo dagli sportivi di Carbonia ma dai cittadini tutti per l’ attività sportiva svolta che è stata ricca di valori umani e morali – ha concluso Maurizio Soddu -.. Pertanto, si propone l’intitolazione, alla sua memoria, dell’impianto sportivo dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” sito in via Dalmazia a Carbonia. Si auspica che la presente proposta, peraltro condivisa dai suoi familiari, sia accolta da questo Consiglio comunale e di conseguenza si dia inizio a tutte le procedure finalizzate alla sua realizzazione.»

La mozione è stata condivisa anche dai consiglieri Carla Cannas, Giovanni Spanu, Federico Fantinel e Michele Stivaletta

[bing_translator]

Dopo la sedute svoltesi lunedì 4 e martedì 5 maggio, in cui sono stati trattati 4 dei 6 punti previsti all’ordine del giorno, il Consiglio comunale di Carbonia, al fine di completare l’esame di tutti gli atti inseriti nella convocazione effettuata dal presidente dell’Assemblea cittadina, si riunirà anche nella giornata odierna – mercoledì 6 maggio – alle ore 18.15, con chiusura dei lavori alle ore 20.30.

Nella sala polifunzionale di piazza Roma verranno trattati i seguenti punti:

1. Ratifica deliberazione di Giunta municipale n. 50 del 1/04/2020 adottata in via d’urgenza dalla Giunta comunale, ai sensi degli artt. 42 e 175 del Testo unico 267/2000. “Variazione al bilancio di previsione 2020-2022”;

2. Modifica art. 7 del regolamento comunale. Proposta presentata dai consiglieri Federico Fantinel, Giovanni Spanu, Massimo Usai, Bruno Ugo Piano, Ivonne Fraternale, Michele Stivaletta, Pietro Morittu, Silvio Marco Soddu.

I consiglieri sono invitati a partecipare alla riunione del Consiglio comunale in presenza o in videoconferenza.

La seduta sarà chiusa al pubblico, ma verrà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook Carbonia Newsletter.

[bing_translator]

Dopo la seduta svoltasi ieri, in cui sono stati trattati 3 dei 6 punti previsti all’ordine del giorno, il Consiglio comunale si riunirà anche nella giornata odierna, martedì 5 maggio, alle ore 18.15, con chiusura dei lavori alle ore 20.30.

Tre i punti all’ordine del giorno.

1. “Misure di sostegno economico alle famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Sospensione e differimento dei termini di versamento delle entrate tributarie ed extratributarie”;

2. Ratifica deliberazione di Giunta municipale n. 50 del 1/04/2020 adottata in via d’urgenza dalla Giunta comunale, ai sensi degli artt. 42 e 175 del Testo unico 267/2000. “Variazione al bilancio di previsione 2020-2022”;

3. Modifica art. 7 del regolamento comunale. Proposta presentata dai consiglieri Federico Fantinel, Giovanni Spanu, Massimo Usai, Bruno Ugo Piano, Ivonne Fraternale, Michele Stivaletta, Pietro Morittu, Silvio Marco Soddu.

I consiglieri potranno partecipare alla riunione del Consiglio comunale in presenza o in videoconferenza.

La seduta sarà chiusa al pubblico, ma verrà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook Carbonia Newsletter.

[bing_translator]

Il presidente Daniela Marras, ha convocato la prossima seduta del Consiglio comunale di Carbonia per lunedì 4 maggio, alle ore 18.15, con chiusura dei lavori alle ore 20.30 e per il 5 e 6 maggio, alle ore 18.15, con chiusura dei lavori alle ore 20.30.

Le sedute, che si svolgeranno come di consueto nella sala polifunzionale di piazza Roma, verteranno sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Comunicazioni del presidente del Consiglio comunale;

2. Interrogazioni, interpellanze e mozioni;

3. Ratifica deliberazione di Giunta municipale n. 44 del 134 marzo 2020 adottata in via d’urgenza dalla Giunta comunale, ai sensi degli artt. 42 e 175 del Testo unico 267/2000. “Variazione al bilancio di previsione 2020-2022”;

4. “Misure di sostegno economico alle famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Sospensione e differimento dei termini di versamento delle entrate tributarie ed extratributarie”;

5. Ratifica deliberazione di Giunta municipale n. 50 del 1/04/2020 adottata in via d’urgenza dalla Giunta comunale, ai sensi degli artt. 42 e 175 del Testo unico 267/2000. “Variazione al bilancio di previsione 2020-2022”;

6. Modifica art. 7 del regolamento comunale. Proposta presentata dai consiglieri Federico Fantinel, Giovanni Spanu, Massimo Usai, Bruno Ugo Piano, Ivonne Fraternale, Michele Stivaletta, Pietro Morittu, Silvio Marco Soddu.

I consiglieri potranno partecipare alla riunione del Consiglio comunale in presenza o in videoconferenza.

[bing_translator]

Natale Chiaudani concede il bis al C145 Gran Premio a due manches, gara-clou del Sardegna Jumping Tour 2017 di salto ostacoli. Si fa onore il binomio sardo Andrea Guspini-Ocean Girl che vince il Trofeo dei Nuraghi nei 7 anni e oltre.

E’ imbattibile Natale Chiaudani. L’ex olimpionico porta questa volta alla vittoria Costantin 72 senza commettere errori nelle due manches della C145 Gran Premio e con un percorso più veloce (52”73) dell’ottimo Paolo Pomponi su Caroso (55”70). Terzo posto per Gabriele Grassi su Desiderio Baio con 4 penalità nella prima manche. Da segnalare che sono arrivati alla seconda manche pure i sardi Andrea Guspini su Ocean Girl e Luigi Angius su Korona Klaudius.

E sempre Chiaudani fa sua la C135 a tempo ma in sella a Ziezo, davanti a Gabriele Grassi su Darker.

Il secondo weekend del Sardegna Jumping Tour che si è disputato presso gli impianti di Tanca Regia (Abbasanta) è stato decisivo per l’assegnazione del Trofeo dei Nuraghi, riservato ai cavalli nati e alleati nell’isola con 56mila euro di montepremi finanziati dalla Regione Sardegna. Nella categoria dei 7 anni ed oltre, doppietta dei cavalli montati da Andrea Guspini. Al primo posto Ocean Girl, allevato da Alessandra Diaz, che ha saputo mettersi in luce anche nei due Gran Premi. Seconda Quarta Spada, sempre montata da Andrea Guspini. Terzo posto per l’anglo-arabo Nababbu, montato da Gianleonardo Murruzzu.

Nei 6 anni successo di Solimano Grigio, montato da Andrea Deledda. Il sella italiano è stato allevato da Proto Doro ed è di proprietà di Giovanni Spanu. Da Sassari a Paulilatino con Tempesta Baia, montata da Marco Pau e allevata da Pietro Brasu. Nei 4 anni successo di Umika de Marchesana, di Gian Pietro Franzoni (Santa Teresa Gallura), affidata ad Andrea Deledda.

I cavalieri arrivati da oltre Tirreno hanno espresso giudizi lusinghieri sul concorso a 6 stelle organizzato dal Comitato regionale Fise e dall’Agris. Natale Chiaudani ha chiesto scherzosamente se era in programma un concorso in Sardegna anche la settimana prossima, il colombiano naturalizzato Andres Peñalosa ha detto: «Non sono mai mancato al Sardegna Jumping Tour e mi prenoto anche per le prossime edizioni».

[bing_translator]

Il 3 aprile, presso il palasport di Calasetta, si è svolta il 5° Trofeo Ronin agonistico di ju jitsu, organizzato dalla società Dojo Ronin ju jitsu di Carbonia, col patrocinio del Csen provinciale e del comune di Calasetta.

Sin dalle prime ore del mattino, il palazzetto ha ospitato le società che avrebbero preso parte alla gara provenienti da tutta la Sardegna.

Ben 13 società hanno occupato le gradinate per scendere poi a gareggiare una dopo l’altra: 2 di Olbia, 2 di Nuoro e poi 1 di Ploaghe, 1 di Terralba, 1 di Narcao, 1 di Villaperuccio, 1 di Portoscuso, 1 di Iglesias e 3 di Carbonia.

Alla gare potevano partecipare tutte le categorie: dai bambini, ai fanciulli, dai ragazzi agli esordienti, ma anche cadetti, junior e senior dai 5 ai 35 anni compiuti.

Gli incontri, di alto valore tecnico ed agonistico, si sono conclusi intorno alle 16.00, ma le categorie che hanno gareggiato nella mattinata non hanno dovuto aspettare in quanto erano state già premiate alla fine delle loro gare.

Il trofeo in palio, un’opera del maestro Lorenzo Cuccuru, quest’anno dedicata alle donne, è stata vinta dalla società Judokai di Iglesias del maestro Massimo Argiolas, al secondo posto sul podio la società organizzatrice la Dojo Ronin Ju jitsu di Carbonia-Gonnesa del maestro Lorenzo Cuccuru, e degli assistenti Sergio Serra e Anna Fadda, al terzo posto la Feed Back Center di Portoscuso del maestro Daniele Cau, al quarto posto la Judo Terralba del maestro Giovanni Spanu e, infine, al quinto posto la Gong Fu Tao School di Carbonia del maestro Alessandro Santacroce. A seguire tutte le altre società.

L’entusiasmo per lo sport sano ha ancora una volta avuto successo… lo si poteva leggere sui volti degli atleti e cogliere dai loro gesti… nel tifo dei compagni di squadra ottimo modo per stimolare ed incentivare a fare sempre meglio… o nella stretta di mano o ancora nella pacca sulla spalla da parte del maestro per gratificare ed invogliare l’allievo a migliorarsi impegnandosi sempre più.

Tanta voglia di mettersi in gioco, conoscersi, incontrarsi e confrontarsi per crescere insieme nella consapevolezza che lo sport possa essere uno dei collanti migliori per socializzare e accrescere la propria autostima.

Nadia Pische

_MG_1627 _MG_1626 _MG_1624 _MG_1623 _MG_1622 _MG_1621 _MG_1619 _MG_1618 _MG_1617 _MG_1616 _MG_1615 _MG_1614 _MG_1613 _MG_1612 _MG_1611 _MG_1608 _MG_1606 _MG_1605 _MG_1602 _MG_1600 _MG_1599 _MG_1598 _MG_1597 _MG_1594 _MG_1593 _MG_1592 _MG_1591 _MG_1590 _MG_1589 _MG_1587 _MG_1586 _MG_1585 _MG_1584 _MG_1581 _MG_1580 _MG_1578 _MG_1577 _MG_1576 _MG_1575 _MG_1574 _MG_1573 _MG_1571 _MG_1570 _MG_1569 _MG_1568 _MG_1566 _MG_1565 _MG_1562 _MG_1561 _MG_1560 _MG_1559 _MG_1558 _MG_1557 _MG_1555 _MG_1554 _MG_1551 _MG_1550 _MG_1549 _MG_1548 _MG_1547 _MG_1546 _MG_1545 _MG_1543 _MG_1542 _MG_1541 _MG_1540 _MG_1539 _MG_1538 _MG_1535 _MG_1534 _MG_1533 _MG_1530 _MG_1529 _MG_1528 _MG_1527 _MG_1526 _MG_1523 _MG_1522 _MG_1520 _MG_1519 _MG_1518 _MG_1517 _MG_1514 _MG_1513 _MG_1511 _MG_1510 _MG_1508 _MG_1507 _MG_1506 _MG_1505 _MG_1504 _MG_1503 _MG_1502 _MG_1501 _MG_1500 _MG_1499 _MG_1496 _MG_1495 _MG_1494 _MG_1493 _MG_1491 _MG_1489 _MG_1488 _MG_1487 _MG_1485 _MG_1484 _MG_1481 _MG_1480 _MG_1478 _MG_1477 _MG_1476 _MG_1475 _MG_1474 _MG_1471 _MG_1469 _MG_1468 _MG_1467 _MG_1466 _MG_1464 _MG_1461 _MG_1460 _MG_1457 _MG_1456 _MG_1455 _MG_1454 _MG_1453 _MG_1452 _MG_1451 _MG_1450 _MG_1449 _MG_1448 _MG_1447 _MG_1446 _MG_1445 _MG_1444 _MG_1443 _MG_1440 _MG_1439 _MG_1436 _MG_1431 _MG_1430 _MG_1429 _MG_1426 _MG_1425 _MG_1423 _MG_1422 _MG_1421 _MG_1420 _MG_1419 _MG_1418 _MG_1415 _MG_1414 _MG_1412 _MG_1411 _MG_1408 _MG_1407 _MG_1406 _MG_1405 _MG_1404 _MG_1403 _MG_1400 _MG_1399 _MG_1396 _MG_1393 _MG_1392 _MG_1391 _MG_1390 _MG_1389 _MG_1388 _MG_1387 _MG_1384 _MG_1383 _MG_1382 _MG_1381 _MG_1380 _MG_1379 _MG_1378 _MG_1377 _MG_1375 _MG_1374 _MG_1373 _MG_1372 _MG_1371 _MG_1370 _MG_1369 _MG_1368 _MG_1366 _MG_1363 _MG_1361 _MG_1360 _MG_1358 _MG_1357 _MG_1356 _MG_1355 _MG_1354 _MG_1353 _MG_1352 _MG_1351 _MG_1350 _MG_1349 _MG_1348 _MG_1347 _MG_1344 _MG_1343 _MG_1341 _MG_1339 _MG_1337 _MG_1335 _MG_1334 _MG_1331 _MG_1330 _MG_1329 _MG_1327 _MG_1326 _MG_1325 _MG_1324 _MG_1323 _MG_1322 _MG_1320 _MG_1319 _MG_1318 _MG_1316 _MG_1315 _MG_1314 _MG_1313 _MG_1312 _MG_1311 _MG_1310 _MG_1309 _MG_1308 _MG_1307 _MG_1305 _MG_1304 _MG_1302 _MG_1301 _MG_1300 _MG_1299 _MG_1298 _MG_1297 _MG_1296 _MG_1295 _MG_1294 _MG_1293 _MG_1292 _MG_1290 _MG_1289 _MG_1288 _MG_1287 _MG_1286 _MG_1285 _MG_1284 _MG_1283 _MG_1282 _MG_1281 _MG_1280 _MG_1279 _MG_1278 _MG_1277 _MG_1276 _MG_1275 _MG_1274 _MG_1273 _MG_1272 _MG_1271 _MG_1270 _MG_1269 _MG_1268 _MG_1267 _MG_1266 _MG_1265 _MG_1264 _MG_1263 _MG_1262 _MG_1261 _MG_1260 _MG_1259 _MG_1258 _MG_1257 _MG_1256 _MG_1255 _MG_1254 _MG_1253 _MG_1252 _MG_1251 _MG_1250 _MG_1249 _MG_1248 _MG_1247 _MG_1246 _MG_1245 _MG_1244 _MG_1243 _MG_1242 _MG_1241 _MG_1240 _MG_1239 _MG_1238 _MG_1237 _MG_1236 _MG_1235 _MG_1234 _MG_1233 _MG_1232 _MG_1231 _MG_1230 _MG_1229 _MG_1228 _MG_1227 _MG_1225 _MG_1222-2_MG_1226