Nella “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, personale della Polizia di Stato ha partecipato a diversi incontri e convegni, programmati a Cagliari e provincia.
Sulla scia di quanto già positivamente sperimentato in altre occasioni, stamane è stata allestita una postazione in Piazza del Carmine, anche con il “Camper della Polizia di Stato”, con la presenza di personale specializzato della Divisione Polizia Anticrimine, della Squadra Mobile, dell’U.P.G.S.P., dell’Ufficio Sanitario e del Gabinetto Regionale Polizia Scientifica, con la collaborazione della locale rete antiviolenza.
Inoltre, la Polizia di Stato ha aderito all’iniziativa “ORANGE THE WORLD”, in collaborazione dell’Associazione “Soroptimist Club Cagliari – Sardegna”, illuminando simbolicamente di arancione, durante gli orari notturni, la facciata della Questura.
Infine, presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Quartu Sant’Elena, è stata illuminata sempre di arancione la Stanza Rosa, spazio riservato all’ascolto delle vittime vulnerabili.
Alle 16.15 di oggi gli operatori del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) sono stati allertati dalla Centrale Operativa del Corpo forestale e di Vigilanza ambientale per supportare le ricerche di un cercatore di funghi in difficoltà nel comune di Arbus. U.F. si trovava sul versante sud del Monte Arcuentu quando, per via delle sopraggiunte condizioni meteo avverse, ha perso l’orientamento. Sul posto si è recata immediatamente una squadra composta da 7 tecnici provenienti dalle stazioni di Cagliari e Iglesias, tra i quali era presente un medico, che si sono uniti alle ricerche. L’uomo è stato individuato da una prima squadra del personale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, raggiunta poco dopo da una seconda squadra composta anche dai nostri tecnici con il medico. Il congiungimento è stato notevolmente agevolato dall’impiego di un Sistema Aereo a Pilotaggio Remoto (comunemente noto come drone) dotato di una fotocamera termica. Lo strumento, guidato da un pilota del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna, infatti, ha consentito alla squadra di raggiungere più agevolmente l’uomo e di effettuare la valutazione medica per verificarne le condizioni di salute prima di riaccompagnarlo alla macchina. Presente sul posto anche personale dei Vigili del fuoco del distaccamento di Sanluri.
L’intervento si è concluso alle 19.40.
“Parole e Musica contro la violenza”, è l’incontro che si terrà sabato 25 novembre nell’aula consiliare del comune di San Giovanni Suergiu nella “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, organizzato dall’Amministrazione comunale.
L’incontro è suddiviso in due parti. La prima, dalle 8.30 alle 10.00, sarà dedicata alla Scuola Secondaria di 2° grado di San Giovanni Suergiu. Interverranno la professoressa Barbara Cao, docente dell’Istituto “Guglielmo Marconi” di San Giovanni Suergiu; la dottoressa Maria Mameli, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro antiviolenza Associazione Donne al Traguardo ODV Carbonia-Iglesias; il dottor Enrico Santurri, capitano della Compagnia dei carabinieri di Carbonia.
La seconda parte, dalle 10.30, è dedicata ad un convegno, moderato da Marco Zusa, vicesindaco del comune di San Giovanni Suergiu. Interverranno: Elvira usai, sindaco del comune di San Giovanni Suergiu; Maria Mameli, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro antiviolenza Associazione Donne al Traguardo ODV Carbonia-Iglesias; Alessandra Manca, assessore delle Politiche sociali del comune di San Giovanni Suergiu; Enrico Santurri, capitano della Compagnia dei carabinieri di Carbonia; Marta Barabino, rappresentante della Consulta giovanile di San Giovanni Suergiu; Simona Quaglia, psicologa dello sviluppo e dei processi socio organizzativi, specializzanda in Psicologia della Salute all’Università di Cagliari. Seguirà uno spazio di condivisione con il pubblico.
Alle 12.30, saluti in musica.
I lavori del convegno saranno intervallati dalle letture musicali a cura di Alessandra Sanna, accompagnate dai musicisti della Scuola Civica di Musica don Tore Armeni di Sant’Antioco e di San Giovanni Suergiu, Manuel Serrenti (chitarra e voce) e Nicole Cossu (voce).
Per tutta la giornata di sabato, nella piazza Quattro Novembre, un gruppo spontaneo di volontarie curerà l’allestimento delle “Scarpe Rosse”.
Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile – Settore Meteo, oggi ha diffuso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse valido dalle ore 21.00 e fino alle 12.00 di domani 25 novembre.
Dalla notta di oggi e nella prima parte di domani 25 novembre, le coste della Sardegna, in particolare quella Occidentale, saranno interessate da venti du burrasca che, nell’area del Sulcis Iglesiente, potranno raggiungere raffiche di tempesta. La situazione a grande scala favorirà anche lo sviluppo del moto ondoso sul Mare di Sardegna che, nel corso della notte, potrà superare i 6 metri d’onda significativa. Per effetto di questa situazione meteo, la costa Occidentale della Sardegna sarà interessata da una mareggiata. Il fenomeno potrà interessare anche la Costa Settentrionale dell’Isola. Le condizioni meteo avverse saranno di breve durata e nel corso della giornata di domani si assisterà a una significativa riduzione dei fenomeni.
Le organizzazioni sindacali e la RSA Eurallumina sollecitano ancora una volta la Regione e il Governo a concludere il percorso di riavvio produttivo dello stabilimento di Portovesme.
«Una vertenza che dura oramai da circa 15 anni e che, nel tempo, ci ha visti “subire” diverse sostanziali modifiche, di progetto in progetto, passando dalla costruzione di una caldaia CHP alimentata a carbone, passando poi al “vapordotto” dall’adiacente Centrale Termica ENEL Grazia Deledda, per poi giungere infine al progetto di approvvigionamento del fabbisogno di energia termica della fabbrica a mezzo del gas naturale metano, inizialmente attraverso l’ubicazione di una FSRU a “bocca di stabilimento” da ormeggiare nel Porto industriale di Portovesme (vedi DPCM SARDEGNA – Marzo 2022), DPCM impugnato dalla Regione sarda e sulla quale il Consiglio di Stato avrebbe dovuto esprimersi in data 16 novembre scorso! – scrivono in una nota le Segreterie Territoriali e la R.S.A. EURALLUMINA -. In data 14 novembre il Presidente della RAS Solinas ed il ministro del MASE Gilberto Pichetto Fratin annunciavano il raggiungimento di una sorta di “Intesa Istituzionale”, definita durante una riunione in videoconferenza a mezzo di un comunicato stampa e sulla quale Intesa dovrebbe, ancora non è dato sapere quando, essere sancito a norma di Legge il nuovo assetto di approvvigionamento energetico del gas attraverso la metanizzazione dell’isola individuato, questo l’intento della Regione e del Governo, mediante la messa in opera dell’infrastruttura definita “Dorsale del Gas”, volta alla distribuzione del gas metano in Sardegna sia per le utenze domestiche ma sopratutto a favore del sistema produttivo ed industriale sardo, tra cui rientrerebbe appieno anche lo stabilimento dell’Eurallumina; viene quindi stralciata definitivamente l’ubicazione della FSRU a “bocca di fabbrica” nel Porto industriale di Portovesme in favore di un unica unità FSRU da collocare a Porto Torres.»
«Il presidente della Regione e diversi assessori della sua Giunta – aggiungono – si sono spesi più volte nel tempo sia verbalmente così come mediante diramazione di verbali di riunione e comunicati stampa a valle di incontri, nel cercare di rassicurare le parti sociali nell’addivenire e portare a soluzione le seguenti questioni tuttora irrisolte inerenti la vertenza Eurallumina ovvero:
– Sottoscrizione dell’Addendum al Protocollo d’Intesa;
– Predisporre l’immediata messa in sicurezza delle maestranze dell’Eurallumina sino al completo riavvio della fabbrica o quanto meno per l’annualità prossima ovvero a tutto il 2024!!
– definizione con modalità e tempi certi del sistema di approvvigionamento del gas metano, la Dorsale, alternativo al DPCM SARDEGNA;
Allo stato attuale, sommati i numerosi rinvii susseguitisi con regolare cadenza nel corso di tutti questi anni di vertenza appena trascorsi, la stessa Regione e l’attuale Governo non sono riusciti a determinare il raggiungimento di un risultato alcuno, se si escludono la delibera relativa al PAUR ed il fondamentale dissequestro di una parte del “Sito di stoccaggio dei residui di lavorazione”, entrambe i risultati ottenuti nel mese di maggio di quest’anno, ebbene, ad oggi oltre a ciò null’altro è stato sostanzialmente raggiunto se non perdite di tempo su perdite tempo se non sporadiche dichiarazioni d’intenti!
Un continuo susseguirsi di promesse e nulla più, nessun atto amministrativo e Istituzionale concreto volto a rassicurare l’azionista e la società e di conseguenza la prospettiva lavorativa delle maestranze tutte coinvolte!
Un’inerzia che perdura da troppo tempo per una vertenza da sempre considerata dalle Istituzioni tutte prioritaria poiché definita “strategica” per il sistema paese e ancor maggiormente per lo sviluppo economico della stessa Isola.
Noi che rappresentiamo le lavoratrici e i lavoratori di questa fabbrica e gli stessi lavoratori coinvolti non possono attendere oltre, è arrivato il momento di chiudere le questioni tuttora inevase affinché l’Eurallumina possa finalmente mettere a terra gli investimenti e creare le condizioni volte a garantire con un orizzonte temporale che guarda al medio lungo termine una prospettiva di dignità lavorativa che vedrebbe coinvolte, applicando il coefficiente economico appropriato, circa 1.500 famiglie, tra lavoratori diretti ed indiretti oltre ai servizi e l’indotto, famiglie residenti prevalentemente nel territorio del Sulcis-
Iglesiente!»
«Chiediamo e pretendiamo che nel più breve tempo possibile, entro la prima metà del mese di dicembre, debba essere sottoscritto l’Addendum al Protocollo d’Intesa propedeutico alla messa in sicurezza delle maestranze coinvolte e che di conseguenza possa essere sottoscritto l’accordo per la collocazione in CIGS per le Aree Crisi Industriale Complessa di tutto il personale coinvolto – ribadiscono Emanuele Madeddu, Vincenzo Lai e Pierluigi Loi per le segreterie territoriali, Enrico Pulisci, Simone Zucca e Davide Boi per la RSA Eurallumina -. Chiediamo altresì che l’Intesa Istituzionale comunicata a mezzo stampa possa essere definita una volta per tutte con forza di legge e che vengano chiariti altresì modalità e crono-programma certi per la messa in opera dell’infrastruttura individuata ovvero per la realizzazione della “Dorsale del Gas”, senza la quale l’Eurallumina non potrebbe vedere concretizzarsi alcun progetto di ripartenza a distanza di 15 anni di lotta e resistenza!»
«È fondamentale ottenere la massima attenzione della vertenza a livello interministeriale, a partire dal MIMIT oltre al MASE ed il ministero del Lavoro ed è quindi per noi necessaria ed improcrastinabile la convocazione di un tavolo ad hoc presso il MIMIT! – concludono -. Dichiariamo, infine, sin da ora una iniziativa di mobilitazione per manifestare in ragione di quanto appena esposto quelle che riteniamo le nostre rivendicazioni e che intendiamo portare all’attenzione del Presidente e della Giunta della RAS attraverso un sit-in delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Eurallumina che si svolgerà in data mercoledì 29 novembre 2023.»
Per la prima volta il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna sbarca alla BITESP, la Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale che si tiene a Venezia, dal 23 al 24 novembre 2023, rappresentando un evento imperdibile per gli operatori del turismo esperienziale e gli specialisti dell’incoming.
Allestita presso il Terminal 103 della Stazione marittima, la sesta edizione della rassegna veneziana ha visto la partecipazione del Parco con un suo stand in cui, come avvenuto ad inizio mese a Paestum, ha presentato le peculiarità che caratterizzano le 8 aree e gli 86 comuni rientranti nell’ambito di competenza dell’ente, insieme alle iniziative predisposte per diffondere la cultura geomineraria e valorizzare i siti, in collaborazione con alcuni gestori degli stessi ospiti nello stand.
«La BITESP, per noi rappresenta una ulteriore tappa di quel percorso di promozione e valorizzazione dei siti geominerari della Sardegna che abbiamo deciso di intraprendere a livello nazionale e internazionale. Un percorso dove l’incontro diretto fra domanda e offerta nel settore delle destinazioni turistiche esperienziali e sostenibili, come quelle legate all’epopea mineraria di cui il Parco si occupa, può senz’altro fare la differenza nell’attrarre i visitatori», ha detto il commissario straordinario Elisabetta Anna Castelli.
«Essere presenti a Venezia, ci ha fatto comprendere l’importanza di mostrare ai players provenienti da tutto il mondo lo straordinario patrimonio geominerario della Sardegna. Focalizzando l’attenzione su incontri e networking, ricerca di partners commerciali, promozione e visibilità diffusi, è stato possibile fornire valide opportunità promozionali a coloro che operano nei siti del Parco, tra gestori, operatori, enti e istituzioni, in un approccio integrato bottom-up che coinvolga proficuamente la parte pubblica con quella privata», ha sostenuto il direttore Fabrizio Atzori.
Da lunedì 20 novembre i cittadini del comune di Iglesias sono stati coinvolti in una serie di iniziative organizzate nell’ambito della campagna comunicativa “Proteggi l’Ambiente, fai la Raccolta Differenziata”, promossa dall’amministrazione comunale iglesiente in collaborazione con San Germano Spa – Gruppo Iren, società che gestisce la raccolta rifiuti su tutto il territorio comunale.
La campagna ha previsto la realizzazione di alcuni momenti di animazione territoriale rivolti principalmente ai più giovani (in particolare studenti delle scuole dell’infanzia e delle elementari) che hanno avuto come tema le raccolte differenziate ma anche della riduzione dei rifiuti e la lotta al littering, ovvero l’abbandono di piccoli rifiuti nell’ambiente.
Inoltre, nella terza settimana di novembre si sono tenuti alcuni incontri in classe in alcuni istituti iglesienti che hanno previsto delle uscite didattiche e delle attività in aula: durante le attività in esterna gli studenti degli Istituti di Via Roma e di Nivola sono stati coinvolti in un’attività di plogging, ovvero la corsa raccogliendo rifiuti. Questo sport sta raccogliendo sempre più consensi in tutto il mondo perché coniuga attività sportiva e salvaguardia dell’ambiente: si può correre o camminare, piegare le gambe e raccogliere rifiuti. Un gesto rivoluzionario nella sua immediatezza e che può essere fatto nella pratica sportiva, nei momenti di svago, ma anche nella quotidianità (andando al lavoro, accompagnando i figli a scuola, andando a fare la spesa). L’abbinare un gesto sportivo a un gesto ecologico ha permesso di avvicinare due mondi fino a quel momento piuttosto impermeabili l’uno all’altro, sia perché lo sportivo-runner vede prima di tutto la competizione e dunque il raccogliere rifiuti significa fermarsi, rallentare, incidere negativamente sulla propria performance, dall’altro gli attivisti vedono nella competizione un inno alla crescita al voler andare sempre più veloce, approccio apparentemente antitetico alla filosofia ambientalista.
Proprio in queste giornate alcuni studenti delle scuole primarie di Iglesias si sono cimentati in questa nuova disciplina e nel corso delle attività sono stati registrati i seguenti risultati: 7,5 km percorsi, 24,96 kg di rifiuti raccolti così suddivisi, CO2 rimossa 42,2 kg.
1,66 kg di alluminio
3,5 kg di altri metalli
1,89 kg di carta
5,30 kg di vetro
3,6 kg di imballaggi in plastica
8,95 kg di secco
Le scuole dell’infanzia invece sono state coinvolte in una serie di iniziative, svolte in classe, proposte dal personale della cooperativa ERICA che, ormai da diversi anni, accompagna l’Amministrazione e la società Iren – San Germano nelle attività di sensibilizzazione sui servizi di igiene urbana.
Sono stati inoltre stampati circa 1200 adesivi e apposti sui cestini getta-carte per sensibilizzare i cittadini sul tema degli abbandoni. Nel corso degli ultimi mesi, infatti, si è assistito sempre più frequentemente a casi di conferimenti errati di sacchi pieni di rifiuti nei cestini. Gli adesivi ricordano, infatti, che tale pratica è assolutamente vietata e che sono previste sanzioni molto elevate.
«La campagna si inserisce all’interno del percorso creato, con l’aiuto della ditta IREN San Germano, per incentivare la raccolta differenziata sul territorio comunale, contribuendo a mantenerlo pulito e in ordine – sottolinea l’assessore dell’Ambiente del comune di Iglesias, Francesco Melis -. Oltre ad incentivare la normale raccolta differenziata cittadina, è assolutamente corretto disincentivare anche l’abbandono dei rifiuti in ogni altro ambiente in particolare presso contenitori dedicati come i getta carte dedicati solamente ai mozziconi di sigaretta o ai piccoli rifiuti. Occorre altresì partire dai bambini e dagli studenti per aumentare la sensibilità degli adulti su temi così importanti e fondamentali come l’igiene urbana e il rispetto dell’ambiente.»
Sono in programma domenica 26 novembre le partite della nona giornata di andata del campionato Under 15 Giovanissimi regionali Fascia A1.
Il programma.
Accademia Ogliastra – PGS Club San Paolo
Cagliari Calcio Spa – Sigma Cagliari
Calcio Pirri A.S.D. – Atletico Cagliari
Frassinetti Elmas Villasor – Kosmoto Monastir
Futura Calcio Sales – Carbonia Calcio
La Palma Monteurpinu – Gigi Riva
Sant’Elena Q.C.U. – Ferrini
Riposa il Selargius.
I risultati dell’ottava giornata.
Atletico Cagliari – La Palma Monteurpinu 3-0
Ferrini – Accademia Ogliastra 9-0
Gigi Riva – Sant’Elena Q.C.U. 1-2
Kosmoto Monastir – Cagliari Calcio Spa 2-3
PGS Club San Paolo – Futura Calcio Sales 0-2
Selargius – Frassinetti Elmas Villasor 1-2
Sigma Cagliari – Calcio Pirri A.S.D. 0-5
Ha riposato il Carbonia.
Classifica: Atletico Cagliari 22; Calcio Pirri e Kosmoto Monastir 18; Ferrini 15; Futura Calcio Sales 14; Selargius 11; Carbonia Calcio 10; Frassinetti Elmas Villasor 9; Sant’Elena Q.C.U., PGS Club San Paolo e Sigma Cagliari 6; Gigi Riva e Accademia Ogliastra 3; La Palma Monte Urpinu 0. Cagliari Calcio Spa 19 fuori classifica.
Calcio Pirri, Ferrini, Frassinetti Elmas Villasor e La Palma Monte Urpinu 2 partite in meno; Kosmoto Monastir, Futura Calcio Sales, Selargius, Carbonia Calcio, Sant’Elena Q.C.U., PGS Club San Paolo, Gigi Riva, Accademia Ogliastra e Cagliari Calcio Spa 1 partita in meno.
L’album di foto allegato di Nadia Pische è relativo alla partita Carbonia – Gigi Riva 6 a 2 disputata nella quinta giornata.
La squadra del Carbonia è allenata da Simone Sotgiu, collaboratore tecnico Chicco Caria.