5 October, 2023
HomePosts Tagged "Anton Stadler" (Page 2)

Il Festival Internazionale di Musica da camera, chiude con un grande successo gli appuntamenti del mese di novembre e si appresta a riaprire i battenti a dicembre con altri appassionanti concerti. La grande rassegna cameristica, organizzata dall’Associazione Anton Stadler sotto la direzione artistica di Fabio Furìa, infatti, proseguirà il 4 dicembre, quando sul palco del teatro Electra di Iglesias, salirà il duo formato da Silvia Mazzon (violino) e Marcello Mazzoni (pianoforte) per un concerto dal titolo “Da Brahms a Liszt”.

La serata vedrà protagonista il modernismo contro la tradizione: un’opposizione che in realtà presenta molti tratti comuni: grande è infatti la vicinanza di Liszt all’assetto armonico, melodico e formale del romantico Brahms.

Il concerto si aprirà con un capolavoro del romanticismo musicale come la Seconda sonata di Brahms (op. 100) per pianoforte e violino e condurrà il pubblico presente in un percorso che porta ad un Liszt tanto insolito quanto straordinario. Infatti, le due Elegie e In festo trasfigurationis Domini Nostri Jesu Christi sono mementi di grande tensione emotiva e spiritualità e introducono ad un brano dirompente e denso, spesso identificato come una delle massime vette dell’epoca romantica.

La serata terminerà sulle note di Totentanz, una composizione dove la nota sequenza gregoriana del Dies Irae diventa pretesto per sondare la più profonda ispirazione lisztiana legata all’Inferno dantesco, al Mephisto goethiano, al lamento di Tasso, fino alle suggestioni connesse a Hugo e alla letteratura della sua epoca.

Prende il via domenica 13 novembre il 24° Festival Internazionale di Musica da Camera, organizzato dall’associazione Anton Stadler sotto la direzione artistica di Fabio Furìa. Sono sei i concerti domenicali in programma, dedicati alla grande musica interpretata da prestigiosi ensemble di caratura internazionale..

Il sipario si alzerà alle ore 19.00 al Teatro Electra con il concerto “Romantic Evening” di Michel Bourdoncle, pianista francese con un’attiva carriera concertistica alle spalle ed esibizioni nei migliori palcoscenici di tutto il mondo. 

Gli altri appuntamenti sono previsti il 20 e 27 novembre, il 4, l’11 ed il 18 dicembre.

Anche quest’anno, il Festival al fine di diffondere la cultura musicale tra i più giovani, punta al coinvolgimento delle scuole, con un “Mini Festival” che prevede due prestigiosi appuntamenti il 12 ed il 19 dicembre, alle ore 10.00, sempre al Teatro Electra.

D oggi a sabato 27 agosto si svolgerà l’VIII edizione della Masterclass Internazionale di Bandoneon, organizzata dall’Associazione Anton Stadler e dall’Accademia Italiana del Bandoneon, in collaborazione con il Conservatoire du Grand Avignon, il Codarts di Rotterdam e il Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari,

Presso il Teatro Electra di Iglesias, i maestri Per Arne Glorvigen (docente di bandoneon e compositore), Yvonne Hahn (docente di bandoneon al Conservatoire du Grand Avignon), Santiago Cimadevilla (docente di bandoneon alla Codarts University di Rotterdam) e Fabio Furìa (docente di bandoneon al Conservatorio G.P. da Palestrina di Cagliari e direttore dell’Accademia Italiana del Bandoneon), guideranno gli allievi in arrivo da tutto il mondo.

La Masterclass Internazionale di Bandoneόn è l’unico corso intensivo dedicato al bandoneόn che si svolge continuativamente sul territorio nazionale nell’ambito di ARTango&Jazz Festival. Sede dell’iniziativa è appunto la Sardegna.

Saranno quattro intense giornate dedicate allo studio e all’approfondimento del bandoneon per diversi livelli: base-intermedio e avanzato. Si passerà, attraverso lezioni d’orchestra e individuali, dalle tecniche base a quelle del tango, fino a laboratori di esecuzione estemporanea. Come da tradizione al termine della stessa, il 27 agosto, si terrà alle ore 21.30 il concerto finale, frutto del lavoro svolto durante le giornate della masterclass, che vedrà sul palco suonare insieme allievi e maestri con orchestra tipica di tango.

Infine, sempre il 24 agosto, presso il suggestivo scenario del Chiostro di San Francesco, andrà in scena a partire dalle ore 21.30 la finale del Concorso internazionale di esecuzione per bandoneon “Heinrich Band”. Si tratta dell’unica competizione al mondo dedicata alla composizione ed esecuzione strumentale per bandoneόn.

I tre finalisti che accederanno alla fase finale del concorso sono in ordine puramente alfabetico: Damian Foretic, Jun Hayakawa e Jungeun Kim.

Compongono la giuria d’eccezione: Per Arne Glorvigen concertista, compositore, docente; Piero di Egidio concertista, membro del CNAM e docente al conservatorio di Monopoli; Yvonne Hahn compositrice, autrice di importanti pubblicazioni didattiche, docente al conservatorio di Avignone; Santiago Cimadevilla concertista, docente al CODARTS University di Rotterdam; Fabio Furìa concertista, compositore, docente al Conservatorio di Cagliari.

 

Dopo il grande successo delle prime due serate, ritorna con il terzo appuntamento la rassegna concertistica I Tramonti di Porto Flavia, manifestazione organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furìa, bandoneonista e compositore.

Sabato 13 agosto, alle 20.30 nell’ex area mineraria di Masua (Iglesias), si esibirà il Kaleido Trio con un concerto strepitoso dal titolo “Una storia tutta Italiana”.

Composto da Yuri Ciccarese (flauto), Raffaele Bertolini (clarinetto basso), Gianni Fassetta (fisarmonica), il trio si esibirà in una serie di brani di compositori italiani per un excursus che va da Albinoni, Verdi, Rossini, Pessima Carpi, fino al maestro Morricone, Rota, Piovani, Francescato, in un viaggio tra musica classica e contemporanea.

Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione sul sito www.associazioneantonstadler.it.

Il costo del biglietto per singolo evento è di 15 euro, tariffa ridotta a 5 euro, per i bambini sotto i 12 anni.

In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso il Teatro Electra di Iglesias.

Venerdì 5 agosto, alla Cantina Aru di Iglesias, si terrà la manifestazione Vinum in Musica, organizzata dall’associazione Anton Stadler sotto la direzione artistica di Fabio Furìa, bandoneonista e compositore. Sarà un binomio perfetto di musica e degustazioni enogastronomiche accompagnate da un buon calice di vino, che prenderà il via alle ore 20.00.

L’obiettivo della serata è la creazione delle sinergie con il territorio per valorizzare le eccellenze vitivinicole del Sulcis accompagnate da musica di qualità.

Al timone della serata ci sarà il conduttore radiofonico Marco Mauceri ed accompagnerà il sorseggiare di un calice di vino, la musica raffinata dell’Italian Saxophone Quartet.

Il quartetto, formato da Federico Mondelci (Sax soprano), Julian Brodski (sax contralto), Silvio Rossomando (sax tenore), Michele Paolino (sax baritono), metterà la propria esperienza al servizio della musica da camera. Nella loro trentennale carriera vantano più di 500 concerti e si distinguono particolarmente nel 1984 e 1985 con la vittoria del primo premio assoluto al Concorso Internazionale Premio Ancona presieduto da Goffredo Petrassi, aggiudicandosi anche il premio speciale per l’interpretazione del repertorio contemporaneo.

Per partecipare all’evento è necessario acquistare un biglietto al costo di 25euro comprendente spettacolo e degustazione enogastronomica. La prenotazione si può effettuare tramite il sito https://associazioneantonstadler.it/

 

Cresce l’attesa per il secondo appuntamento della rassegna concertistica I Tramonti di Porto Flavia, manifestazione organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furìa, bandoneonista e compositore.
Sabato 30 luglio, alle 20.30, nell’ex area mineraria di Masua (Iglesias), salirà sul palco il pianista e compositore di fama internazionale Maurizio Mastrini che terrà il concerto dal titolo “Hugs”.
Mastrini è considerato dalla critica mondiale uno dei maggiori pianisti e compositori incontaminati del panorama musicale e strumentale internazionale. La sua vita creativa musicale si esprime nel suo eremo in Umbria lontano dal vortice della vita quotidiana. Negli ultimi 10 anni ha tenuto oltre 750 concerti in giro per il mondo e le sue composizioni sono un anello di congiunzione tra i canoni classici della musica e la nuova Musica Classica Contemporanea.
L’album Hugs, ultimo e nuovo lavoro di Mastrini, è composto da 11 brani, ognuno dotato di un significato profondo. Riaffiorano in essi tematiche importanti che attraverso le note del pianoforte si pongono come obiettivo quello di scuotere l’anima e le coscienze dei presenti.
Il brano Hugs che dà anche il nome al progetto, è scritto per pianoforte e archi ed evoca l’importanza degli abbracci, fisici e musicali. “Hugs” è un inno che esprime il desiderio di un ritorno al calore umano, alla vicinanza e al ritorno ad abbracciarsi per ritrovare quel senso di fratellanza andato perduto.
L’album presenta, oltre a Hugs i seguenti brani: Astor, Bolle di Sapone, Elettra, Galop, il Balbuziente innamorato, la mia Africa, Love, W la vita.

Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione sul sito www.associazioneantonstadler.it ed è a disposizione un servizio navetta da Iglesias a Porto Flavia al costo di 5 euro a persona. 

Dal 23 luglio al 20 agosto torna la rassegna musicale “I tramonti di Porto Flavia”, anteprima estiva del Festival Internazionale di Musica da Camera (in programma ad autunno ad Iglesias). La manifestazione, organizzata dall’associazione Anton Stadler, sotto la direzione artistica di Fabio Furìa, bandoneonista e compositore, avrà luogo nello spazio antistante l’ingresso dell’ex Area mineraria di Masua, dove i presenti potranno godere non solo di una musica raffinata, ma anche di un’incantevole ambientazione che si affaccia sul panorama costiero del Sulcis Iglesiente.

Il programma prevede quattro appuntamenti con inizio alle ore 20.30, in concomitanza col tramonto.

Si parte sabato 23 luglio col Carlos Piñana Trio che proporrà il concerto “Body & Soul” per un viaggio mistico nella profondità del Flamenco. Il trio è formato da Carlos Piñana con la sua chitarra flamenca, accompagnato dalle percussioni latine di Paolo Monaldi e da quelle di Miguel Ángel Orengo.

Sabato 30 luglio, invece salirà sul palco Maurizio Mastrini, uno dei maggiori pianisti e compositori incontaminati del panorama musicale e strumentale internazionale, che terrà un concerto dal titolo “Hugs”. Il suo nuovo singolo sulle note del suo pianoforte con musiche di M. Mastrini, R. Miles, E. Sheeran, A. Piazzolla, esorta alla pace e al ritorno ad abbracciarsi.

Prima del concerto, alle ore 18.00, sarà possibile per gli interessati partecipare ad un’escursione “Tramonti a Porto Flavia” a cura di Janas Escursioni.

La rassegna concertistica I Tramonti di Porto Flavia torna poi sabato 13 agosto col Kaleido Trio, per una serata dal nome “Una storia tutta Italiana”. Yuri Ciccarese (flautista), suonerà col Kaleido Trio, una formazione strumentale di flauto, clarinetto basso (Raffaele Bertolini) e fisarmonica (Gianni Fassetta). Musiche di T. Albinoni, G.Verdi, G. Rossini, P. Pessina, F.Carpi, E. Morricone, N. Rota, N. Piovani, O. Francescato.

Il sipario sui Tramonti di Porto Flavia, calerà sabato 20 agosto con il Trio Quirós con un concerto dal titolo “America”. Saliranno sul palco il soprano Francesca Adamo Sollima, accompagnata dal mandolino di Mauro Schembri e dalla fisarmonica di Fernando Mangifesta, sulle musiche di R. Hahn, A. Chloris, K. Weill, A. Piazzolla, Ramirez, E. Angulo, G. Gershwin, L. Bernstein.

In caso di maltempo, gli spettacoli si terranno presso il Teatro Electra di Iglesias.

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Venerdì 24 giugno, alle ore 21.00, in Piazza Municipio verrà presentato il calendario delle manifestazioni dell’estate, con Iglesias Summer Wave 2022.
Sarà un programma ricco di eventi, realizzato in collaborazione con la Pro Loco e con numerose associazioni della città e del territorio, con appuntamenti dedicati alla cultura, alla musica, allo spettacolo ed allo sport.

Quest’anno, dopo la pausa causata dall’emergenza sanitaria, ritornano anche le manifestazioni medievali, con il Corteo Storico animato dai figuranti in costume del 13 agosto, e con la Festa di Sancta Maria di Mezo Gosto e la discesa dei Candelieri.

Un’estate caratterizzata dai grandi eventi, con tre concerti gratuiti nel mese di luglio.
In Piazza Sella le esibizioni live di Gianluca Grignani (sabato 9 luglio) ed Omar Pedrini (domenica 24 luglio), ed il 31 luglio il grande appuntamento del Ghettolimpo Tour di Mahmood, presso il Campo Sportivo Monteponi.

Oltre a questo, gli appuntamenti letterari del Festival Culturale Liberevento, il teatro con lo spettacolo di Jacopo Cullin in Piazza Giovanni Paolo II, a Monteponi (2 settembre), il Festival degli Artisti di Strada e Circo Contemporaneo (19 luglio), la grande musica con la rassegna “I Tramonti di Porto Flavia” a cura dell’Associazione Anton Stadler, e tanto altro, con numerosi appuntamenti pensati per i più piccoli e per le famiglie, nel Centro Storico, nelle aree periferiche e nelle frazioni.

Senza dimenticare l’appuntamento tradizionale del venerdì sera, con “Notteggiando”, nel corso del quale le vie del Centro Storico si animeranno di numerosi spettacoli tra musica, arte e cultura.

Appuntamento a venerdì 24 giugno, in Piazza Municipio, per la serata inaugurale di Notteggiando e la presentazione del calendario estivo, con la partecipazione dell’Amministrazione comunale e dei rappresentanti delle associazioni. Presenterà la serata, Manuela Baraglia.

Domenica 5 giugno, a Iglesias, cala il sipario su I concerti di Primavera, la rassegna musicale che quest’anno celebra i giovani talenti sardi, organizzata dall’associazione Anton Stadler sotto la direzione artistica di Fabio Furìa.

L’ultimo appuntamento, in programma come sempre alle 19,30 nel suggestivo Teatro Electra, sarà incentrato su arie fiabesche con il concerto Dalla favola musicale all’opera che vedrà sul palco l’ensemble Kairos (composto da Gabriele Barria, narratore; Pietro Nonnis, flauto; Emanuela Muzzu, oboe, Paolo Pontillo, clarinetto; Stefania Loddo, fagotto; Miriam Picciau, corno).

Il programma della serata proporrà brani da S. Prokofiev a E. Grieg passando per grandi autori dell’opera italiana come G. Verdi e G. Rossini.

.

Domenica 29 maggio, a Iglesias, per la rassegna “I concerti di primavera”, organizzata dall’associazione Anton Stadler, alle 19,30 sul palco del Teatro Electra salirà il Kontra danse ensemble – formato da Manuela Ragusa (voce), Amalia Fenu (violino), Stefano Sebis (fisarmonica), Francesco Ghiglieri (pianoforte), Davide Collu (percussioni) – che proporrà un concerto intitolato La danza invisibile.

Dal Tango aleman di Mauricio Kagel alle Sei danze tedesche di Ludwig van Beethoven sino alla Danse macabre di Camille Saint – Saens la serata accompagnerà il pubblico in un viaggio dove il classico incontra il contemporaneo, la musica popolare incontra la musica colta, la parola si alterna alla melodia.