17 June, 2025
HomePosts Tagged "Debora Porrà" (Page 3)

Un antico crocifisso ligneo in dono al comune di Villamassargia. Così il signor Gino Scarpa, che ha venduto all’Ente lo scorso 24 dicembre la sua storica casa, ha fatto visita stamane alla sindaca Debora Porrà. Con loro l’assessore Stefano Osanna.
«Ringraziando il signor Gino Scarpa per questo presenteha detto -, aggiungo di esser davvero felice che casa Scarpa sia diventata interamente un bene pubblico di cui potrà beneficiare tutta la comunità.»
L’antico oggetto sacro con cui Gino Scarpa ha voluto omaggiare il Comune, e che richiama per somiglianza il noto reliquiario della Croce del vescovo Zane attualmente conservato a Brescia, era appartenente alla sua famiglia e, dagli anni Ottanta, a seguito di una ristrutturazione della casa voluta dal padre Angelo, il crocifisso era stato portato all’interno dell’edificio per devozione e in segno di protezione.
«Vorrei pertanto ha detto Gino Scarpache questo simbolo restasse qui.»
L’immobile, che si affaccia sul giardino di quasi 3mila metri quadrati, venne edificato insieme alla chiesa della Madonna del Pilar durante la Signoria Pisana del Conte Bonifacio dei Donoratico, nella prima metà del 1300. Nel XVIII secolo, la casa baronale divenne di proprietà della famiglia Asquer, cognome di Pina, madre di Clementina ed Angelo, successivi proprietari, e nonna di Gino Scarpa. In seguito fu suddivisa in due proprietà, Scarpa e Casula.
«Alla conclusione dell’atto notarile per ufficializzare la vendita dell’immobile a dicembreha osservato il signor Gino Scarpaero un po’ triste per la fine di un capitolo importante della storia della mia famiglia, al contempo sono lieto che finalmente la casa sia stata riunita, con l’auspicio che abbia nuova vita ed essere luogo edificante per tutti i massargesi.»

Il comune di Villamassargia si appresta a vivere una due giorni intensa e ricca di emozioni. Le date da segnare nel calendario sono venerdì 24 e sabato 25 gennaio 2025. Le autorità civili e religiose, i giornalisti delle testate locali, i cittadini di Villamassargia e tutti gli amanti dello sport sono invitati a partecipare alla presentazione di un duplice evento a cui l’Amministrazione comunale stava lavorando da tempo.
Venerdì 24 gennaio alle ore 15.30, si terrà la conferenza stampa per l’inaugurazione della nuova palestra comunale in via dello Sport, intitolata all’indimenticato assessore regionale Roberto Carlo Frongia, e per la presentazione dell’atteso evento di pugilato che vede come protagonista il campione massargese Nicola Mancosu che si contenderà con Sergio Villa, in arrivo dalla Colombia, il titolo Ibo Continental Pesi Gallo.
Il match battezzerà così i nuovi locali della palestra allestiti per l’occasione sabato 25 gennaio. L’apertura al pubblico è alle ore 18.30 con otto combattimenti di pugilato olimpico sul ring, prima di arrivare al doppio match professionistico con inizio alle ore 21.00 circa con Lacatus (Italia) vs Leskovic (Croazia) per l’Undercard Professionisti pesi superwelter e giungere all’evento clou della serata in cui Nicola Mancosu darà il tutto per tutto per il titolo.
La conferenza stampa di venerdì 24 gennaio, coordinata dalla giornalista Sara Vigorita, sarà così suddivisa in due momenti a cui interverranno la sindaca di Villamassargia Debora Porrà, il capo dell’ufficio tecnico del Comune ing. Antonello Medda, i componenti della Giunta, dell’Amministrazione comunale e del mondo politico del Sulcis Iglesiente, la sorella di Roberto Carlo Frongia, Sabrina per il disvelamento della targa «che porta il nome di colui che ha reso possibile la realizzazione di questa opera pubblica, tanto attesa quanto strategica per il nostro paeseha dichiarato con orgoglio la sindaca Debora Porrà grazie al determinante impegno della nostra Amministrazione che ha portato a termine quest’opera che da 21 anni era rimasta inesorabilmente incompiuta».
A seguito della cerimonia del peso degli atleti, alle ore 16.00 circa, prenderanno parte al tavolo per la seconda parte della conferenza stampa: il pluripremiato Nicola Mancosu con il suo allenatore Omar Loi, e i pugili Sergio Villa, Claudiu Lacatus, Luca Leskovic e il presidente di Opi 82 Alessandro Cherchi.
L’evento sportivo che ha come protagonista la grande boxe è organizzato dal Comune di Villamassargia affiancata dall’associazione turistica Pro Loco, con OPI since 82, Villacidro Boxe Team Loi 1955 e Arhena Events che parteciperanno alla conferenza stampa ripresa in streaming da Directa Sport. Nel corso dell’incontro inaugurale, l’Amministrazione intende dare alla cittadinanza la possibilità di visitare la palestra comunale. A questo proposito si raccomanda di indossare scarpe da tennis.
L’ingresso per assistere al grande evento sportivo di sabato 25 gennaio, dalle ore 19.00 in poi, è gratuito.

Con “Tutta un’altra story” si avvia il bando per la selezione di giovani volontari da impiegare in progetti di Servizio civile che si svolgeranno tra il 2025 e il 2026. Anche l’Amministrazione comunale di Villamassargia ha aderito all’iniziativa, che ha scadenza alle ore 14.00 di martedì 18 febbraio 2025, con due proposte progettuali per la selezione di altrettanti volontari.
«Le attività che abbiamo ideato per il reclutamento di due giovanispiega la sindaca di Villamassargia Debora Porràsi snodano su due macrotemi a noi molto cari: il primo consiste nella cura del nostro patrimonio ambientale e il secondo nella promozione culturale tout court. Siamo certi che i ragazzi sapranno offrire con la loro freschezza di idee ed entusiasmo un ottimo contributo.»
Nel dettaglio, gli obiettivi del primo progetto riguardano la tutela e valorizzazione del monumento naturale S’Ortu Mannu connesse a servizi di educazione e sensibilizzazione in campo ambientale. Nel secondo progetto, il volontario affiancherà il personale dell’ufficio cultura del Comune di Villamassargia nell’organizzazione e nella gestione degli eventi e delle proposte culturali e ricreative.

Il bando è rivolto a giovani, dai 18 ai 29 anni non ancora compiuti, che dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .

Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta e non oltre il termine prestabilito. È possibile presentare una sola candidatura per un solo progetto.
«L’impegno temporale – specifica la vicesegretaria comunale Laura Pasci, referente del progettoè di 12 mesi, con un servizio di circa 25 ore settimanali da svolgere in presenza.»
Oltre a un contributo mensile di 507,30 euro mensili, al termine di questo prezioso percorso di orientamento al lavoro, «i ragazzi aggiunge la vicesegretaria Laura Pasciotterranno l’attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze, senza dimenticare che vi è una riserva di posti nei concorsi pubblici per chi ha svolto il servizio civile».
Per maggiori informazioni si può prendere visione dell’avviso sul sito istituzionale del comune di Villamassargia. Si può inoltre consultare www.scanci.it .

Il rito secolare del fuoco in onore di sant’Antonio abate si rinnova anche a Villamassargia.
La sindaca Debora Porrà con l’Amministrazione comunale, l’associazione turistica Pro Loco, in collaborazione con la parrocchia Beata Vergine della Neve e il Gev invitano a partecipare a “Su Fogaroni de sant’Antoni” domani, giovedì 16 gennaio 2025.
«Ogni annoha sottolineato la sindaca, Debora Porrà la nostra Amministrazione conserva e rinnova un’importante tradizione che in passato era andata quasi persa. Il senso comunitario e il bene per i nostri amici animali sono due valori che intendiamo portare avanti e mettere in luce in questa occasione.»
Si narra che sant’Antonio scese all’inferno per prendere il fuoco con il suo maialino e un bastone di ferula e che proprio grazie all’animale riuscì nell’impresa, da qui la benedizione degli animali domestici, amici fidati dell’uomo. Tornato sulla terra, ne sparse le scintille, donando il prezioso elemento all’umanità che fino ad allora aveva patito il freddo.
«Il rito de ‘Su Fogaroni de sant’Antoni’ è caratterizzato da una grande devozione popolare verso il Santo considerato custode del fuoco. Una tradizione che conosciamo da quando eravamo bambini perchè andavamo a raccogliere la legna per fare le fascine e le portavamo ognuno nel proprio rione dove si faceva il falò come buon auspicio», ha aggiunto il vicesindaco Francesco Mameli, ricordando che il rito è stato poi ripristinato dall’Amministrazione nel 2016.
Il programma prevede, alle ore 16.00, un preludio con “Su Fogaroneddu”, organizzato dal nido d’infanzia comunale Rosa L. Parks nel giardino della scuola primaria. Alle ore 17 sarà celebrata la messa in parrocchia in onore di sant’Antonio Abate con la benedizione del pane e a cui seguirà la processione,  accompagnata da organetto e launeddas, per le vie del paese (vico I Parrocchia, via Stazione, via Fratelli Cervi, via Argiolas, via Cavallera, largo Castello, via dello Sport e ritrovo in via Giuliano Guazzelli). Il clou, alle ore 18.30, con la benedizione degli animali e la suggestiva accensione del falò.
Al termine, a cura dell’associazione turistica Pro Loco di Villamassargia che nel 2025 festeggia quarant’anni di vita, saranno offerti fave lesse e pane benedetto come detta la tradizione.
«Un ringraziamentoha concluso la sindaca Debora Porràè rivolto alla Protezione Civile Gev di Villamassargia e alla Compagnia Barracellare per il prezioso supporto organizzativo.»

A fine serata, numero avvalorato dal contapersone, erano in 9.870 a ballare sotto il cielo stellato massargese. «È stato un risultato oltre le nostre più rosee aspettative e che ci riempie di orgoglio, grazie all’assessorato regionale al Turismo che ci ha finanziato e al lavoro sinergico della Giunta, delle consigliere di maggioranza e di tutto l’apparato comunale che hanno costituito una macchina organizzativa impeccabile per l’evento più grande del nostro mandato», ha commentato la sindaca di Villamassargia Debora Porrà, a poche ore di distanza dall’evento clou del cartellone natalizio che ha visto come protagonista il noto e amatissimo dj Gabry Ponte che è già volato a Roma per il Capodanno nella Capitale.
Tre ore di musica iniziate con il rap del cantante massargese Federico Sacco, in arte Rico, e il bravissimo dj Sandro Azzena di Radio SuperSound e continuate con due ore no stop da Gabry Ponte fino all’alba. Il disc jockey torinese ha sfoderato il suo lungo repertorio di successi e ha scaldato l’esercito di tutte le età che si è riversato al campo sportivo comunale per ascoltare le indimenticabili hit anni Novanta.
A suon di musica dance ed effetti speciali, tra lingue di fuoco, luci e festoni colorati sparati sul pubblico, l’ex Eiffel 65 e la sua magica consolle hanno conquistato la folla dei fans giunti dal cagliaritano e da tutto il Sulcis per assistere allo spettacolo, usufruendo dei treni speciali e delle navette messe a disposizione dal Comune.
«Siamo davvero soddisfatti del grande successo di pubblico che siamo riusciti a riscuotere con questa proposta che non ha tradito le aspettative di chi è venuto a Villamassargia», ha dichiarato l’assessora alla Cultura Sara Cambula.
 

Fervono i preparativi per l’atteso concerto di Gabry Ponte, amatissimo dj e produttore discografico torinese, che farà ballare Villamassargia a ritmo di musica dance la notte del 29 dicembre al campo sportivo comunale dalle ore 22.00. Per facilitare la mobilità di chi vorrà partecipare all’evento sono stati predisposti da Trenitalia (Gruppo FS), sulla linea Cagliari-Iglesias, due treni straordinari che si aggiungono a quelli già esistenti, offrendo così 600 posti a sedere in più rispetto all’offerta ordinaria.

L’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Debora Porrà ha inoltre provveduto alla prenotazione di due navette gratuite che viaggeranno tra la stazione ferroviaria e via dello sport a Villamassargia, in concomitanza con i treni in arrivo e in partenza per il rientro a Cagliari.

«Per la buona riuscita dell’evento ha dichiarato la prima cittadina, reduce da un sopralluogo al campo sportivo abbiamo pensato di agevolare gli spostamenti delle persone per rendere il paese il più accogliente possibile e permettere a tutti di godersi lo spettacolo.»

Per completare il piano della logistica sono a disposizione due parcheggi dedicati all’evento rispettivamente alla pineta ‘le aie’ e al campo sportivo in terra battuta. Nel resto del paese i parcheggi saranno gratuiti.

L’apertura dei cancelli per accedere al campo sportivo è prevista per le ore 19.00.

«A questo sforzo organizzativo uniamo l’invito ad usare i mezzi pubblici laddove sia possibileè l’appello della sindacae a viaggiare con auto a pieno carico, in modo da ridurre al massimo traffico ed ingorghi con lunghe attese.»

È stato inoltre predisposto un parcheggio apposito per i disabili nell’area interna al campo sportivo con ingresso da via Guazzelli.

Gli orari dei treni:

29 dicembre:
Cagliari-Iglesias
18.44 – 19.49
30 dicembre:
Iglesias-Cagliari
01.30 – 02.35

Le fermate

29 dicembre: Elmas Aeroporto (a. 18:49; p. 18:50) – Cagliari Elmas (a.18:53; p. 18:54) – Assemini Carmine (a. 18:58; p. 18:59) – Assemini (a. 19:02; p. 19:03) – Assemini S. Lucia (a. 19:05; p. 19:06) – Decimomannu (a. 19:11; p. 19:12) – Villaspeciosa-Uta (a. 19:15; p. 19:16) – Siliqua (a. 19:25; p. 19:26) – Villamassargia D. (a. 19:37; p. 19:39).

30 dicembre: Villamassargia D. (a. 01:38; p. 01:40) – Siliqua (a. 01:51; p. 01:52) – Villaspeciosa-Uta (a. 02:00; p. 02:01) – Decimomannu (a. 02:06; p. 02:07) – Assemini Santa Lucia (a. 02:10; p. 02:11) – Assemini (a. 02:13; p. 02:14) – Assemini Carmine (a. 02:17; p. 02:18) – Cagliari Elmas (a. 02:23; p. 02:24) – Elmas Aeroporto (a. 02:27; p. 02:28)

Se è vero che gli ulivi secolari di s’Ortu Mannu hanno un’anima come sostiene il botanico Mancuso lo scopriremo presto. L’anteprima che celebra la bellezza e il genius loci di Villamassargia andrà in scena sabato e domenica 28 e 29 dicembre dalle ore 18.00 alle ore 21.00 nei giardini di casa Casula. L’ingresso è libero.
L’esposizione in stile avanguardista che permette di conoscere l’uliveto in modo inedito è costituita da sei opere multimediali e rappresenta un preludio del progetto M.A.N.U., il museo di arte e natura unificata che prenderà vita nel 2025 nel Monumento Naturale s’Ortu Mannu.
«Un modo – ha spiegato la sindaca di Villamassargia Debora Porràdi raccontare con l’innovazione il nostro parco, patrimonio di tutta la comunità, attraverso le tecnologie per l’arte.»
Totem animati, sala cinema, proiezioni da cui si resterà affascinati con ologrammi, frasi e citazioni accuratamente ricercate permetteranno ai visitatori di immergersi in una storia unica, grazie anche alla riproduzione di suoni caratteristici della natura provenienti dallo storico pozzo di casa Casula, appositamente allestito per l’evento.
Il progetto è curato e prodotto dallo studio creativo Etimo composto da un gruppo di professionisti del settore audiovisivo, in collaborazione con alcuni giovani artisti del panorama italiano.
«I visitatorisottolinea l’assessora della Cultura Sara Cambulagrazie al talento di  visual artists e pittori vedranno in modalità live, dallo schizzo di un disegno, la nascita e la crescita di un olivo, a partire dal germoglio. È inoltre previsto il supporto di un sito creato ad hoc e di QR code che indicheranno le didascalie specifiche di ogni opera.»
Grande chiusura dell’allestimento il 29 dicembre che precede il concerto del dj Gabry Ponte, alle ore 22.00, in via dello Sport.

Al termine dell’incontro davanti all’ingresso dello stabilimento della Portovesme srl, nella tarda mattinata di ieri i sindaci dei comuni del Sulcis Iglesiente si sono riuniti nel municipio di Portoscuso e hanno redatto un documento unitaria, che riportiamo integralmente.

«I sindaci e le sindache del Sulcis Iglesiente sono a fianco dei lavoratori, delle lavoratrici e delle loro rappresentanze, a seguito della decisione della Portovesme Srl-Glencore di chiudere tutta la linea zinco dal 23/12/2024, anticipando quanto comunicato nella riunione del 5/12/2024 al ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Questa anticipazione è ancora una volta, una mancanza di rispetto degli impegni e del territorio, che ospita l’azienda da 25 anni e sul quale la stessa ha maturato enormi profitti. Pur sapendo che ieri si sarebbe svolto un sopralluogo degli alti funzionari tecnici del Mimit, al fine di valutare la continuità produttiva della linea zinco adopera di un soggetto terzo da autorizzare, l’AD della Portovesme Srl- Glencore ha deciso la completa fermata dello stabilimento in concomitanza con questo appuntamento che avrebbe potuto ridare speranza a chi lavora, alle famiglie, all’indotto e, pertanto, alle nostre comunità. Condanniamo unitariamente e con forza questa decisione, che rompe ogni patto di fiducia tra azienda e territorio. Mai come oggi è necessario unire le forze e fare fronte comune politico-sindacale-territoriale e istituzionale per trovare soluzioni alle vertenze in atto, che determinano una situazione sempre più drammatica e di estremo disagio a carico di migliaia di famiglie delle nostre comunità. Ribadiamo la necessità dell’apertura immediata di un tavolo di crisi che ci veda coinvolti come parte attiva. Chiediamo un incontro urgentissimo con la presidente Alessandra Todde, l’assessore dell’Industria Emanuele Cani, l’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, l’assessora del Lavoro Desiree Manca.»

Dopo il grande successo riscosso nei giorni scorsi da Babbo Natale, dagli elfi e dal buffo Grinch, continuano gli appuntamenti natalizi per grandi e piccini organizzati dal comune di Villamassargia. Il prossimo incontro è in programma domani, sabato 21 dicembre, alla Biblioteca comunale, dalle ore 10.30, con la presentazione del libro “Vorrei chiederti di quel giorno” con l’autore Lorenzo Tosa, nell’ambito del Festival internazionale della lettura sociale.
Per la gioia dei bambini, una folkloristica parata di mascotte è invece prevista nel pomeriggio di lunedì 23 dicembre insieme a uno spettacolo in piazza Pilar.
E poi grande è l’attesa per il concerto del dj Gabry Ponte previsto la notte del 29 dicembre, con tanta musica dance, anticipato da un altro concerto di musica classica ‘Xmas Song’ il 27 dicembre. Tanti eventi per tutti i gusti ravviveranno le festività del comune di Villamassargia.

Vediamo le interviste con la sindaca Debora Porrà e l’assessora della Cultura Sara Cambula.

In un momento così cruciale per la carenza di servizi in ambito socio-sanitario, il Comune di Villamassargia corre ai ripari con lo “Smart center”: un progetto innovativo che intende potenziare la rete socio-assistenziale e sanitaria di prossimità, dedicandosi soprattutto alle fasce più fragili. Con l’aggiudicazione di un bando Gal Sulcis (intervento 7.4 – Servizi essenziali per la popolazione rurale) e un finanziamento che sfiora i 200mila euro, alcuni locali del piano terra dell’Ente, attualmente inutilizzati, diventeranno un luogo di promozione della salute.
«Intendiamo allestire un ambiente accogliente e familiare, con una particolare attenzione verso gli anziani, ovvero la fascia d’età più alta della popolazione che coincide anche con quella più popolata», ha spiegato la sindaca di Villamassargia Debora Porrà, sottolineando l’importanza di un approccio umanistico integrato verso il cittadino che a vario titolo presenta un disagio o è bisognoso di un aiuto.
«Il progettoha sottolineato la sindaca di Villamassargiaè nato in collaborazione con l’Asl che provvederà a fornirci le attrezzature idonee per i presidi di telemedicina e metterà a disposizione il personale infermieristico.»
Chi lo richiede, o è portatore di particolari patologie, beneficerà del rilevamento dei parametri vitali, come pressione e glicemia, in apposite postazioni appunto “smart” e potrà ricevere una eventuale pre-diagnosi da remoto.
Sarà presente anche una figura amministrativa per il disbrigo di alcune pratiche tra cui aiutare gli utenti over 65 a visionare il proprio fascicolo sanitario elettronico e colmare le difficoltà che gli anziani hanno nel reperire informazioni e documenti online con l’uso del computer. In un’ottica di allargamento del raggio d’azione dell’assistenza sociale, in affiancamento con quella sanitaria, è previsto anche un servizio di ascolto orientato a un supporto psicologico.
L’operazione di recupero e riqualificazione degli spazi al piano terra del Comune include l’apertura di una porta interna per collegare i locali direttamente coi giardini di Casa Casula, recentemente acquisiti dal Comune e che saranno utilizzati anche per attività ricreative finalizzate all’aggregazione. L’obiettivo è creare un setting ambientale distensivo per permettere alle persone di beneficiare di un’assistenza con una predisposizione psicologica migliore.
«Considerata la situazione di estrema difficoltà che stiamo vivendo nell’ambito della cura, abbiamo pensato a un servizio di supporto alle fasce deboli della popolazione, costituendo un occhio vigile in più sullo stato di benessere degli abitanti di Villamassargia», ha concluso la sindaca Debora Porrà.