16 March, 2025
HomePosts Tagged "Enrico Cappai"

 

L’Iglesias si scopre grande, supera la vicecapolista Tempio 2 a 0 e consolida il 5° posto che vale i playoff. La squadra di Giampaolo Murru dall’8 dicembre scorso, quando si impose 3 a 1 sul Bari Sardo nella 13ª giornata di andata, ha cambiato letteralmente marcia, con un passo autoritario che l’ha vista collezionare 7 vittorie, 5 pareggi e 1 sola sconfitta in 13 giornate, per 26 punti (2 punti a partita), quarto posto nella classifica del periodo, dietro Budoni (33), Tempio (29) e Monastir (27), passando dal 9° posto (15 punti) al 5° posto (41 punti) nella classifica generale.

Il Tempio s’è presentato al Monteponi deciso a fare sua l’intera posta per continuare a coltivare la speranza di un riaggancio alla capolista Budoni, e nel primo tempo ha giocato bene, tenendo a lungo l’iniziativa e sfiorando in alcune occasioni il goal del vantaggio, prima con Giovanni Bulla, Alessandro Pinna e Felipe Roccuzzo, poi al 34′, la più clamorosa, con Luca Carboni, che ha colpito l’incrocio dei pali con Adam Idrissi battuto da un grand tiro dalla media distanza.

L’Iglesias ha impensierito la difesa gallurese una sola volta con Santiago Brailly, autore di una conclusione che ha spedito il pallone a sfiorare lo specchio della porta avversaria.

In avvio di ripresa l’Iglesias ha gelato il Tempo con un goal bellissimo al 2′: calcio di punizione da destra di Fabricio Alvarenga, splendido stacco di Edoardo Piras che ha battuto imparabilmente Giovanni Russo, con il pallone vicinissimo al palo alla sua sinistra.

Il goal subito ha stordito il Tempio e messo le ali all’Iglesias che avrebbe potuto chiudere i conti subito dopo con il secondo goal, in due occasioni nell’arco di un minuto.

Prima è stato Antony Cancilieri a scatenarsi nell’area tempiese e a servire un pallone d’oro a Fabricio Alvarenga che non ha avuto la lucidità necessaria per piazzare il pallone alle spalle di Giovanni Russo da posizione ottimale.

Subito dopo è stato Samuele Mastropietro ad avere sui piedi il pallone del raddoppio, con Giovanni Russo fuori dai pali, ma è mamcata la precisione per centrare lo specchio della porta.

Il Tempio è apparso incapace di reagire e alla mezz’ora è andato in confusione quando su un pallone filtrante in verticale s’è infilato Gianluigi Illario, ha preso il tempo ad Alessandro Pinna che nell’estremo tentativo di impedirgli di calciare a rete a botta sicura, ha finito con il travolgerlo, provocando il calcio di rigore e portando il direttore di gara ad estrarre il cartellino rosso.

Sul dischetto s’è portato Fabricio Alvarenga, Giovanni Russo ha intuito la direzione del tiro ed ha respinto il pallone tuffandosi sulla sua sinistra ma proprio sullo stesso attaccante argentino che lo ha superato cin un tocco preciso: 2 a 0.

A quel punto la partita non ha avuto più storia e la cronaca registra solo una seconda espulsione in pieno recupero, quella del portiere del Tempio Giovanni Russo, reo di aver travolto Antony Cancilieri, lanciato a rete appena entro l’area di rigore.

Il triplice fischio finale arriva con il Tempio in 9 e l’Iglesias in festa per una vittoria pesante che costituisce una grossa ipoteca sul 5° posto che vale i play off, mentre per il Tempio svanisce il sogno di riagganciare la vetta, occupata stabilmente dal Budoni con 62 punti, ora davanti al Monastir (56) e allo stesso Tempio (54).

Iglesias: Idrissi, Brailly, Pitzalis, Mechetti, Giorgetti, Piras Alberto (87′ Marcon), Illario, Piras Edoardo, Cancilieri, Alvarenga, Mastropietro. A disposizione: Riccio, Capellino, Chessa, Mancini, Fenu, Crivellaro. Allenatore Giampaolo Murru.

Tempio: Russo, Sanna, Malesa, Pinna, Garau (61′ Aiana), Gomez (83′ Thiam), Zirolia, Carboni (58′ Schinnea), Lemiechevky, Roccuzzo (83′ Sabino), Bulla (58’ Solinas). A disposizione: Amoroso, Concu, Sosa, Donati. Allenatore Mauro Giorico.

Arbitro: Enrico Cappai di Cagliari.

Assistenti di linea: Andrea Cubeddu di Sassari e Marco Fara di Oristano.

MMarcatori: 47′ Piras Edoardo (I), 76′ Alvarenga (I).

Ammoniti: Piras Alberto (I), Illario (I), Bulla (T), Mechetti, Aiana, Giampaolo Murru (allenatore Iglesias).

Espulsi: Pinna (T), Russo (T).

Spettatori: 240.

Giampaolo Cirronis

L’Iglesias ospita la vicecapolista Tempio nella decima giornata di ritorno del campionato di Eccellenza regionale. Dirige Enrico Cappai di Cagliari, assistenti di linea Andrea Cubeddu di Sassari e Marco Fara di Oristano. La squadra di Giampaolo Murru cerca punti per consolidare il quarto posto, quella di Mauro Giorico non ha ancora abbandonato l’ambizione di insidiare il primo posto cel Budoni, oggi lontano 5 punti. Nel girone d’andata si impose il Tempo 1 a 0, con un goal di Ibrahima Thiam.

Il Carbonia, rilanciato nella corsa salvezza dalla larga vittoria sul Li Punti, che l’ha portata a +3 sulla zona playout, cerca punti sul campo dell’Ossese. Dirige Riccardo Mattu di Oristano, assistenti di linea Samuel Fronteddu di Nuoro e Mattia Cordeddu di Sassari. All’andata l’Ossese si impose a Carbonia 4 a 2. La squadra di Giacomo Demartis attraversa un periodo negativo, che nelle ultime 9 giornate l’ha vista mettere insieme solo 8 punti. Uscire imbattuta dal campo dell’Ossese, per il Carbonia potrebbe rappresentare unpasso fondamentale nella conquista della salvezza.

[bing_translator]

L’archiviata l’imprevista sconfitta subita nel derby casalingo con il Carloforte, il Carbonia va a caccia del riscatto sul campo del Selargius (dirige Enrico Cappai di Cagliari, assistenti di linea Michele Pisano e Federico Mulas di Cagliari), nella terza giornata di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale. Sulla carta non è sicuramente una partita facile ma alla portata del miglior Carbonia che ha scalato la classifica, fino a ritornare in vetta davanti al Samassi, prima dello stop di sette giorni fa.

Il Samassi rende visita al Bari Sardo, un avversario che, classifica alla mano, potrebbe apparire agevole ma in realtà non lo è, perché la squadra ogliastrina è reduce da due vittorie consecutive, 1 a 0 casalingo sulla Monteponi e 3 a 0 sul campo della San Marco, ad Assemini.

Il Guspini Terralba, terzo pretendente alla promozione, distanziato cinque punti dalla capolista Samassi e tre dal Carbonia, gioca sul campo della Villacidrese, un avversario sulla carta abbordabile, ultimo in classifica con soli 13 punti dopo 17 giornate.

Il Carloforte, galvanizzato dalla vittoria di Carbonia, ospita una San Marco Assemini ’80 (dirige Marco Medda di Cagliari, assistenti di linea Luigi Antonio Urtis di Sassari e Luca Orrù di Carbonia) decisa a riscattare il clamoroso 0 a 3 interno subito domenica scorsa con il Bari Sardo.

La Monteponi, assetata di punti, gioca sul campo della Tharros, a Oristano (dirige Stefano Selva di Alghero, assistenti di linea Maria Grazia Poddighe di Sassari e Francesco Madeddu di Ozieri).

Completano il programma della giornata le partite Sant’Elena Quartu – Siliqua, Arbus – Seulo 2010 e Frassinetti Elmas – Quartu 2000.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, la terza giornata di ritorno propone le seguenti partite: Gergei – Cortoghiana, Atletico Narcao – Andromeda, Gonnosfanadiga – Atletico Villaperuccio, Europa 2008 Domusnovas – Fermassenti, Senorbì – Libertas Barumini, Guasila – Sadali e Seui Arcueri – Virtus Villamar.

Riparte il girone C del campionato di Seconda categoria, dopo un turno di riposo, con le seguenti partite della quarta giornata di ritorno: Teulada – Acquacadda Nuxis, Antiochense 2013 – Atletico Masainas, Santadi – Gonnesa Calcio, Santa Barbara Bacu Abis – Iglesias, Perdaxius – Is Urigus e, infine, Musei – Isola di Sant’Antioco.

[bing_translator]

Sono in programma questo pomeriggio le partite di andata dei quarti di finale della Coppa Italia di Promozione. Tra le otto squadre ancora in corsa per la conquista della Coppa c’è anche il Carbonia, capolista solitario del girone A del campionato, finalista un anno fa con il Bosa, dal quale è stato superato solo ai calci di rigore, impegnato sul campo del Guspini Terralba. Quella odierna con la squadra allenata da Sebastiano Pinna, per i ragazzi di Andrea Marongiu è anche un’occasione per riscattare la sconfitta subita dieci giorni fa al Comunale “Carlo Zoboli”, unica di questo straordinario avvio di stagione. Il Guspini Terralba è un avversario molto forte, tra le principali pretendenti alla promozione in Eccellenza, ma Corona e compagni scenderanno in campo senza alcun timore reverenziale e, viceversa, determinati a continuare il loro momento magico.
Le altre partite in programma oggi sono Seulo 2010 – Quartu 2000, Sef Tempio – Bonorva e Stintino – Dorgalese.
La gioia dei calciatori del Carbonia dopo il goal dell'1 a 1 nella finale con il Bosa della passa edizione.

La gioia dei calciatori del Carbonia dopo il goal dell’1 a 1 nella finale con il Bosa della passata edizione.

[bing_translator]

L’Arbus ha bloccato la Monteponi sul pari a reti bianche, il lanciatissimo Bosa (32 punti nelle ultime 14 giornate) è stato fermato dalla Frassinetti di Virgilio Perra (2 a 0), pari senza goal anche tra Villacidrese e Guspini Terralba e vittoria di misura, 1 a 0, per la Tharros sul sempre più inguaiato Senorbì. Sono questi i risultati dei quattro anticipi della quinta di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale, fissati per evitare le coincidenze con le sfilate del Carnevale.

Questo pomeriggio il Carbonia ospita il Sant’Elena (dirige Mauro Porta di Oristano, assistenti di linea Felice D’Ambra e Giacomo Sanna di Cagliari), battuto 2 a 0 all’andata, e con una vittoria si rilancerebbe nella corsa verso il secondo posto, considerato che per il primo la capolista Orrolese sembra aver posto una forte ipoteca, con un vantaggio di quattro punti sul Bosa che oggi potrebbero diventare sette in caso di vittoria sul campo del Siliqua di Titti Podda (dirige Enrico Cappai di Cagliari, assistenti di linea Dionigi Mocci e Andrea Cornacchia di Cagliari). Alla vigilia il Sant’Elena (36) precede di 2 punti il Carbonia (34), a due lunghezze dal Bosa e a una dalla Monteponi.

Il Carloforte, rilanciato dalla vittoria di sette giorni fa sulla Villacidrese, cerca una conferma sul campo del Quartu 2000 (dirige Eros Daniele Carta di Cagliari, assistenti di linea Michele Serra e Stefano Meloni di Cagliari), formazione assetata di punti dopo la sconfitta subita sul campo dell’Atletico Narcao che questo pomeriggio gioca a Girasole (dirige Marco Medda di Cagliari, assistenti di linea Maurizio Picciau e Gabriele Casti di Cagliari).

Nel girone A del campionato di Prima categoria, la capolista Vecchio Borgo Sant’Elia ospita l’Europa 2008 Domusnovas, mentre la prima inseguitrice, la San Marco, distanziata di quattro lunghezze. Il Villamassargia, lanciatissimo, terzo in classifica a sei punti dalla vetta, cerca i tre punti nel match casalingo con il Villasor; il Sinnai calcio a 11 gioca sul campo del Decimo 07 mentre la Fermassenti insegue la quinta vittoria consecutiva, impresa che le riuscì nelle prime cinque giornate del girone d’andata, sul campo del Villasimius, formazione con la quale, insieme alla Ferrini Quartu, condivide il quinto posto in classifica, con 30 punti, ma contrariamente alla squadra di Walter Poncellini, in calo di rendimento (5 punti nelle ultime 7 partite disputate).

Completano il programma della quinta giornata di ritorno, le partite Halley Assemini – Ferrini Quartu e Uragano Pirri – Cus Cagliari. Riposa il Tratalias.

Pallone

 

[bing_translator]

La Monteponi a Siliqua (dirige Marco Andrea Bognolo di Olbia, assistenti di linea Michael Murgia e Alessio Dicorato di Cagliari) per confermare la serie positiva e il secondo posto in classifica alle spalle dell’Orrolese, impegnata in casa con il Sant’Elena, una delle squadre più in forma; il Carbonia in casa con il Senorbì (dirige Enrico Cappai di Cagliari, assistenti di linea Nicola Leoni e Riccardo Mastino di Cagliari), per interrompere la serie negativa di tre sconfitte consecutive e riprendere la marcia verso le prime posizioni della classifica, bruscamente interrotta.

Sono queste le due partite più attese per il calcio sulcitano nella terza giornata di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale.

Difficili trasferte per il Carloforte sul campo della Frassinetti Elmas (dirige Giordano Secchi di Carbonia, assistenti di linea Francesco Orrù e Simone Stocchino di Cagliari) e per l’Atletico Narcao sul campo della Villacidrese (dirige Daniele Marras di Cagliari, assistenti di linea Annalisa Casta di Oristano e Andrea Cornacchia di Cagliari).

Completano il programma della giornata, le partite Arbus – Guspini Terralba, Quartu 2000 Girasole e Tharros – Bosa.

Nel girone A del campionato di Prima categoria, giunto alla terza giornata di ritorno, la capolista Vecchio Borgo Sant’Elia ospita il Villasor, mentre la prima inseguitrice, il Sinnai calcio a 11, gioca in trasferta, a Tratalias. In trasferta anche la San Marco, sul campo dell’Halley Assemini e il Villamassargia contro l’Uragano Pirri.

Trasferta insidiosa per l’Europa 2008 Domusnovas, a Villasimius. Completano il programma della giornata le partite Iglesias – Cus Cagliari e Decimo ’07 – Ferrini Quartu.

La Fermassenti, rilanciata in classifica al quinto posto da tre vittorie consecutive, osserva un turno di riposo.

Pallone

 

[bing_translator]

Dopo la goleada realizzata nella gara d’andata dei quarti di finale di Coppa Italia con la Dorgalese, terminata 5 a 0 con reti di Mezzasalma, Contu, Boi, Foti e Demontis, il Carbonia difende questo pomeriggio il primato in classifica del girone A del campionato di Promozione, condiviso con Monteponi e Orrolese, sul campo della Villacidrese (dirige Giordano Secchi di Carbonia, assistenti di linea Stefano Meloni e Francesco Orrù di Cagliari).

La Monteponi ha sulla carta un impegno meno complicato, sul campo dell’Atletico Narcao (dirige Enrico Cappai di Cagliari, assistenti di linea Riccardo Mastino e Andrea Cornacchia di Cagliari), ma i derby nascondono sempre tante insidie e la squadra di Gianni Maricca ultimamente ha fatto registrare qualche segnale di ripresa dopo il difficile avvio di campionato.

Il Carloforte, reduce dalla bella vittoria esterna di Terralba, ospita il Bosa (dirige Luca Mocci di Oristano, assistenti di linea Daniele Lai e Annamaria Sabiu di Carbonia).

Il programma della giornata, aperto ieri con l’anticipo Arbus – Tharros, vinto a sorpresa con un netto 3 a 1 dalla squadra oristanese, è il seguente: Frassinetti Elmas – Siliqua, Girasole – Senorbì, Guspini Terralba – Sant’Elena, Quartu 2000 – Orrolese.

Nel girone A del campionato di Prima categoria, la capolista San Marco gioca sul campo del Cus Cagliari. le prime inseguitrici Vecchio Borgo Sant’Elia e Villamassargia ospitano rispettivamente Decimo ’07 e Ferrini Quartu. La Fermassenti, reduce da una pesante sconfitta interna e in difficoltà dopo lo splendido avvio di stagione, gioca a Villasor, l’Europa 2008 Domusnovas ospita il Sinnai Calcio a 11, il Tratalias cerca conferme dopo gli ultimi brillanti risultati, sul campo dell’Uragano Pirri. Il Villasimius ospita l’Halley Assemini. Riposa l’Iglesias.

Momo Cosa in azione copia

 

 

[bing_translator]

Sulla scia dell’entusiasmo creato da tre vittorie consecutive in campionato (due delle quali ottenute in trasferta) che l’hanno lanciato al quarto posto in classifica, e dalla qualificazione ai quarti di finale della Coppa Italia di Promozione regionale, che lo vedrà opposto alla Dorgalese, il Carbonia (11) non ha alcuna intenzione di fermarsi domenica pomeriggio al “Carlo Zoboli” contro la Tharros (5) (dirige Enrico Cappai di Cagliari, assistenti di linea Giacomo Sanna e Stefano Meloni di Cagliari). Una vittoria varrebbe quantomeno il terzo posto, considerato che la capolista Arbus (14 punti) giocasul campo di una delle due seconde, l’Orrolese (13) (dirige Eros Daniele Carta di Cagliari, assistenti di linea Francesco Salvatore Podda e Luigi Satta di Cagliari). L’altra vicecapolista, il Quartu 2000 (13), gioca a Bosa (9) (dirige Diego Massa di Carbonia, assistenti di linea Francesco Serusi e Daniele Piras di Oristano).

La Monteponi (9 punti), vittoriosa domenica scorsa a Elmas, con la Frassinetti, dopo il cambio in panchina, con Alessandro Cuccu che ha rilevato Giampaolo Murru, è attesa ad una conferma contro la Villacidrese (9) (dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Michele Serra e Simone Stocchino di Cagliari). Derby a Carloforte, tra la squadra di Roberto Santamaria (3 punti) e l’Atletico Narcao di Gianni Maricca (0) (dirige Riccardo Loi di Oristano, assistenti di linea Davide Mele e Andrea Porcu di Oristano). Entrambe le squadre sono ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale.

Completano il programma della settima giornata, Guspini Terralba (8) – Girasole ((8), Sant’Elena (10) – Siliqua (6) e Senorbì (5) – Frassinetti Elmas (9).

Nel girone A del campionato di Prima categoria, la Fermassenti di Walter Poncellini, capolista solitaria a punteggio pieno (15 punti con una partita in meno per aver già riposato), ospita il Vecchio Borgo Sant’Elia (11) e ha l’occasione per allungare ancora il passo, rispetto alle prime inseguitrici Villamassargia (13) e Villasimius (13), entrambe impegnate in trasferta, rispettivamente a Domusnovas (9) e Tratalias (6).

L’Iglesias (1) gioca a Quartu sul campo della Ferrini (10). Completano il programma della settima giornata, Cus Cagliari (8) – Villasor (7), Decimo ’07 (0) – Halley Assemini (4), San Marco (10) – Uragano Pirri (3) e Sinnai Calcio a 11 (8) – San Vito (0).

IMG_9651

 

Pallone

Sono in programma oggi playoff, playout e spareggi dei campionati di Promozione e Prima categoria.

Il programma degli spareggi playoff della “Coppa Promozione”, in casa della meglio classificata, prevedono, alle 17.00, in gara unica, la sfida tra la Kosmoto Monastir, seconda classificata nel girone A e la Dorgalese, terza classificata nel girone B. Dirigerà Francesco Cozzolino di Oristano (assistenti di linea Marco Navarra di Carbonia e Daniele Usai di Oristano); e, alle 16.00, la sfida tra il Tonara, seconda classificata nel girone B e il Siliqua, terza classificata nel girone A. Dirigerà Giampaolo Scifo di Nuoro (assistenti di linea Luca Bomboi di Sassari e Giovanni Sanna di Ozieri)

Qualora al termine dei tempi regolamentari le due squadre si trovassero ancora in parità, verrebbero disputati due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, in caso di ulteriore parità, accederebbe al turno successivo che prevede finale in campo neutro – la società meglio classificata al termine del campionato. Le squadre battute si incontreranno, sempre in campo neutro, per determinare la 3ª e 4ª classificata della “Coppa Priomozione”.

Il programma degli spareggi playout, in casa della meglio classificata, prevedono, alle 17.00, in gara unica, la sfida tra l’Atletico Narcao, 13ª classificata nel girone A e il Serramanna, 14ª classificata nello stesso girone A. Dirigerà Gianluca Satta di Ozieri (assistenti di linea Daniele Di Maggio di Ozieri e Khaled Bahri di Sassari).

Qualora al termine dei tempi regolamentari le due squadre si trovassero ancora in parità, verrebbero disputati due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, in caso di ulteriore parità, acquisirà il diritto di partecipare al prossimo campionato di Promozione 2015/2016, l’Atletico Narcao, società meglio classificata al termine del campionato. La squadra battuta retrocederà nel campionato di 1ª Categoria.

Lo spareggio promozione del girone B di Prima categoria, previsto tra Villacidrese e Sernorbì in gara unica, alle 17.00, sul campo neutro “G. Polese” della Ferrini di Cagliari (arbitro Federico Cosseddu di Nuoro), verrà giocato a porte chiuse su disposizione del prefetto di Cagliari, Alessio Giuffrida, per motivi di sicurezza.

«Si svolgerà senza pubblico l’incontro di calcio Villacidrese-Senorbì, valevole per il passaggio al campionato di Promozione 2015/2016, in programma domenica prossima 10 maggio alle 17 presso il campo sportivo G. Polese Ferrini di Cagliari – si legge in una nota del ministero dell’Interno, delle 18.57 di venerdì 8 maggio -. Lo ha deciso il prefetto di Cagliari per motivi di tutela della sicurezza pubblica, a seguito della riunione di coordinamento delle forze di polizia, svoltasi questa mattina. 

Il provvedimento si è reso necessario sia per i precedenti episodi di intemperanza che hanno caratterizzato i rapporti tra le due tifoserie nel corso del campionato, sia per le carenze dell’impianto sportivo prescelto che non assicura di poter evitare il contatto tra gli spettatori di diversa fede calcistica.»

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, sono previsti tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, i calci di rigore. La vincente sarà promossa in Promozione, la perdente parteciperà come, 2ª classificata ai playoff della “Coppa Prima Categoria”.

Lo spareggio playout tra Seui Arcueri e Iglesias, si giocherà in casa della meglio classificata, il Seui Arcueri, alle 16.00 (arbitro Enrico Cappai di Cagliari).