22 April, 2025
HomePosts Tagged "Federico Fantinel"

Il presidente Federico Fantinel ha convocato il Consiglio comunale di Carbonia lunedì 24 marzo, alle ore 18,30 in prima convocazione ed eventualmente, alle ore 19,30, in seconda convocazione, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Interrogazioni, Interpellanze e a seguire mozioni e ordini del giorno (per un tempo massimo di un’ora e mezza);
2. Modifica al Regolamento Comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici ai sensi dell’art. 12, comma 1, legge 7 agosto 1990, n. 241 e del patrocinio comunale in favore di soggetti o enti operanti nei settori cultura, spettacolo e turismo;
3. Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. a) del d. lgs. 267/2000;
4. Conferimento cittadinanza onoraria del comune di Carbonia al sig. Antonello Pilloni;

5. Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 approvato con delibera di consiglio comunale n. 67 del 16/12/2024 – Approvazione variazione dell’allegato ad oggetto: Programma triennale delle opere pubbliche 2025/2027 approvato con deliberazione della G.C. n. 253 del15.11.2024 – Annualità 2025”.

Il presidente Federico Fantinel ha convocato il Consiglio Comunale di Carbonia per la giornata di mercoledì 12 marzo, alle ore 15,00, in prima convocazione ed
eventualmente, alle ore 16,00, in seconda convocazione, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Mozioni e ordini del giorno;
2. Modifica al Regolamento Comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici ai sensi dell’art. 12, comma 1, legge 7 agosto 1990, n. 241 e del patrocinio comunale in favore di soggetti o enti operanti nei settori cultura, spettacolo e turismo;
3. Approvazione Regolamento Spese di rappresentanza;
4. Variante al Piano Urbanistico Comunale n. 5 “non sostanziale” (ai sensi della L. R. 1 del 17 gennaio 2019) da zona H – sottozona H3.1 a zona e – sottozona E 5 in un’area sita in località “Is Serafinis” e “Sa Cussorgia de Is Fenus” ricompresa tra il rio Flumentepido e Cortoghiana – Approvazione;
5. Ratifica alla Deliberazione di G.C. n.22 del 12-02-2025 avente ad oggetto: Variazione d’urgenza al bilancio di previsione finanziario 2025/2027 – (ex art. 175, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000).
6. Rinnovo del collegio dei revisori dei conti per il triennio 2025/2027.

 

Venerdì 14 febbraio la sala polifunzionale di piazza Roma ha ospitato la presentazione del libro di Roberto Dal Cortivo intitolato “Miniere di terra e di cielo”. L’iniziativa è stata organizzata da Mauro Pistis, responsabile dell’associazione culturale “La Lampada”, con il patrocinio del comune di Carbonia. Hanno partecipato alla presentazione il presidente del Consiglio comunale di Carbonia Federico Fantinel e l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas.
Roberto Dal Cortivo, nato a Carbonia il 18 marzo 1947, ha trascorso la sua infanzia e adolescenza nella città mineraria, prima di trasferirsi nel 1960 nel capoluogo regionale, Cagliari, città di cui è stato sindaco di Cagliari dal 1990 al 1992. E’ stato dipendente della Regione Sardegna, oggi in pensione. Esponente di rilievo del Partito Socialista, nel suo libro “Miniere di terra e di cielo”, scava nelle sue origini, con un viaggio nel passato che lo riporta in quella Carbonia dove è nato, un viaggio in cui ricorda suo padre che proprio a Carbonia ha svolto il duro lavoro di minatore. Uno spaccato sociale, narrativo e storico di momenti condivisi che costituiscono e hanno costituito i pilastri di un’intera società.
L’opera è stata presentata dalla scrittrice Rossana Copez, con la partecipazione degli attori Ottavio Congiu e Paola Grassi che hanno interpretato magistralmente alcuni brani del libro.
Vediamo l’intervista realizzata con Roberto Dal Cortivo.

La consigliera comunale di minoranza Daniela Garau (Fratelli d’Italia) ha presentato una mozione al presidente del Consiglio comunale di Carbonia Federico Fantinel e al sindaco Pietro Morittu, con la quale chiede di evitare il trasferimento al CTO di Iglesias del reparto di emergenza/ urgenza della traumatologia e ortopedia dell’ospedale Sirai di Carbonia.

«In sede di conferenza socio sanitaria del Sulcis Iglesiente, tenutasi giovedì 13 febbraioscrive nella mozione Daniela Garau -, l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, avrebbe dichiarato il trasferimento al CTO di Iglesias del reparto di traumatologia e ortopedia, oggi incardinato presso l’ospedale Sirai di Carbonia, deputato, secondo quanto previsto dalla delibera della giunta regionale n.17/38 del 04.06.2023 all’emergenza/ urgenza; tant’è che nella premessa della predetta delibera si legge testualmente: “Si ritiene necessaria una puntuale verifica in ordine al persistere dei presupposti per il mantenimento delle due strutture di ortopedia, fermo restando che le discipline necessarie per l’attivazione del DEA di primo livello devono essere presenti nel P.O. Sirai”; cio’ comporta il fatto che l’atto aziendale, approvato con delibera di Giunta regionale, non accoglie l’ìistituzione, al CTO di Iglesias, di una seconda unità complessa di traumatologia, proprio perché il CTO è una struttura semplice e non complessa, come il Sirai di Carbonia.»

«Siffatta decisione risulterebbe irragionevole e in contraddizione con il predetto atto aziendale, che configura l’ospedale Sirai di Carbonia come Dea di primo livello deputato all’emergenza/ urgenza, mentre il Cto come presidio per le lungodegenze e il cosiddetto “programmato”, tant’è che al Sirai è anche presente il reparto di Rianimazione, essenziale ove siano previsti interventi chirurgici, mentre detto reparto di rianimazione non è presente al CTO; RITENUTO che il CTO svolge attività di week surgery, ossia l’attività si chiude il venerdì sera per riprendere il lunedì mattina, in quanto il CTO è stato deputato ad interventi chirurgici di bassa e media intensitàaggiunge Daniela Garaue comporterebbe il successivo trasferimento del paziente a Carbonia per la riabilitazione, con aggravio di costi di trasporto e personale, oltre i disagi ulteriori per i pazienti costretti a subirne le conseguenze.»

«Constatato che, in linea con l’atto aziendale, ad Iglesias è prevista una ‘casa di comunità’ e un ‘ospedale di comunità’ che dovrebbero garantire e potenziare la c.d “ medicina territoriale” e alleggerire così il carico dei reparti “Pronto soccorso” – sottolinea Daniela Garau -. Inoltre, la baricentricità dell’ospedale Sirai, rispetto alla popolazione del basso Sulcis che verrebbe, pertanto, penalizzata da siffatta decisione.»

Ritenuto che già in passato si sono attuate decisioni nefaste per il mantenimento degli standard qualitativi legati ai livelli essenziali di assistenza, si veda quanto accaduto per il reparto di Ginecologia e Ostetricia, trasferito da Carbonia ad Iglesias, quando ancora il numero dei parti era superiore a 500 parti annui, mentre attualmente, presso il CTO, è al di sotto dei 100 annui, inferiore ai parametri richiesti dal decreto ministeriale del 2015, tant’è che si è dovuta richiedere una deroga a quanto previsto dal decreto ministeriale, ciò nonostante in una nota del Ministero si chieda il trasferimento del reparto di ginecologia e ostetricia nuovamente a Carbonia, proprio perché trattasi di un presidio ospedaliero di emergenza/urgenza; tutto quanto premesso – la mozione prevede che il Consiglio comunale impegni il Sindaco e la Giunta «ad adottare qualsivoglia azione formale, volta a manifestare il dissenso di Codesta amministrazione rispetto a quanto emerge dalle notizie apprese dagli organi stampa e rappresentato nella parte espositiva della mozione, nonché ad evitare il trasferimento delle attività legate all’emergenza/ urgenza del reparto di Traumatologia e Ortopedia incardinate attualmente presso l’ospedale Sirai di Carbonia, per esempio interventi chirurgici, al CTO di Iglesias».

La consigliera di minoranza Daniela Garau (FdI) questa sera ha presentato un’interpellanza al presidente del Consiglio comunale di Carbonia Federico Fantinel e al sindaco Pietro Morittu per conoscere gli esiti dell’incontro con l’assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi, tenutosi questa sera a Carbonia, nel corso della Conferenza sociosanitaria della Asl Sulcis Iglesiente.

Daniela Garau ha chiesto che l’interpellanza sia inserita nell’ordine del giorno ed alla stessa sia data risposta orale in occasione del Consiglio comunale prossimo venturo e, in ogni caso, vista l’urgenza, che il presidente del Consiglio voglia applicare il regolamento e, pertanto, ammettere l’interpellanza alla discussione della prossima Assemblea comunale. Si oppone ad una risposta scritta.

La consigliera Daniela Garau sottolinea che l’importanza della conferenza «alberga nell’estrema gravità della situazione socio sanitaria venutasi a creare nei presidi ospedalieri del Sulcis Iglesiente»; «constatata la chiusura di reparti ospedalieri, la cronica carenza di personale sanitario, le infinite liste d’attesa, il trasferimento continuo di pazienti in altri presidi ospedalieri, distanti da Carbonia e Iglesias, anche centinaia di chilometri, la giacenza di migliaia di pratiche per l’accertamento della invalidità civile e, più in generale, una costante negazione del diritto alla garanzia di livelli essenziali di assistenza»; interpella il sindaco Pietro Morittu e la Giunta affinché riferiscano in aula con urgenza e dettaglio, anche attraverso la consegna ai consiglieri comunali, di copia dei verbali della conferenza e quali siano stati gli esiti della conferenza socio sanitaria.

Il presidente Federico Fantinel ha convocato il Consiglio comunale di Carbonia presso la sala polifunzionale, in Piazza Roma, in seduta straordinaria e pubblica, per giovedì 30 gennaio alle ore 14,30 in prima convocazione e, eventualmente, alle ore 16,30, in seconda convocazione, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Interrogazioni, interpellanze, mozioni e ordini del giorno;
2. Approvazione schema di convenzione tra il comune di Cagliari e il comune di Carbonia per l’esercizio in forma associata della segreteria generale;
3. Approvazione del regolamento per l’occupazione del suolo pubblico con dehors, strutture leggere prontamente amovibili e strutture semirigide amovibili;
4. Approvazione del regolamento per l’uso dello stemma, del gonfalone, delle bandiere, della fascia tricolore e di quella del presidente del Consiglio comunale;
5. Adesione al Gruppo di azione locale denominato GAL Sulcis Iglesiente, Capoterra e Campidano di Cagliari s.c.a.r.l.

La consigliera Daniela Garau ha presentato una mozione al presidente del Consiglio comunale di Carbonia Federico Fantinel, e al sindaco Pietro Morittu, con la quale propone l’applicazione della tariffa puntuale sulla Tari.

La tariffa puntuale, secondo Daniela Garau, consentirebbe un miglioramento delle prestazioni ambientali del sistema di gestione dei rifiuti urbani, attraverso il contenimento della produzione dei rifiuti e la minimizzazione della produzione di residui indifferenziati da avviare allo smaltimento; l’implementazione dei livelli di intercettazione delle frazioni riciclabili, oltre a garantire che la loro qualità sia tale da essere effettivamente avviate al recupero; il perseguimento di una maggiore equità nella ripartizione degli oneri economici legati all’esecuzione del servizio, nel rispetto del principio comunitario “chi inquina paga”.

Daniela Garau sottolinea, inoltre, che se il comune di Carbonia dovesse adottare la tariffazione puntuale, così come previsto dalla normativa regionale, a partire già dal 2023, per i Comuni che si attestassero su un 70% di differenziata, lo sconto sarebbe del 50% (25% se non si applicasse); per chi arrivasse invece all’80%, la riduzione raggiungerebbe il 75% (50% se non si applicasse), mentre per i Comuni che decidessero di adeguarsi al nuovo regime, non usufruirebbero di alcuna premialità.

La mozione prevede che il Consiglio comunale impegni il Sindaco e la Giunta, ai fini di una migliore efficienza ed efficacia del sistema di raccolta e/o conferimento dei rifiuti per le utenze domestiche e non, nonché per garantire una migliore equità nella tariffazione del conferimento, di valutare l’opportunità di applicare, previa modifica del relativo regolamento, la cosiddetta “tariffa puntuale” per la disciplina del tributo sui rifiuti.

 

 

Il presidente Federico Fantinel ha convocato il Consiglio comunale di Carbonia presso la Sala Consiliare del Centro Polifunzionale in Piazza Roma in seduta straordinaria e pubblica nella giornata di lunedì 23 dicembre alle ore 12,50, prima convocazione, ed alle
ore 14,00 in seconda convocazione, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Interrogazioni e Interpellanze e a seguire mozioni e ordini del giorno;
2. Ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute al 31/12/2023, ex art. 20 del D. lgs. n. 175 del 19/08/2016. Servizi pubblici locali di rilevanza economica, D.lgs. 201/2022, art.30.
3. Servizio di tesoreria comunale ai sensi del Testo unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti locali di cui al D. lgs. n. 267/2000. Adesione in estensione al servizio di tesoreria regionale per il periodo 01/01/2025-31/12/2027.

Il presidente Federico Fantinel ha convocato il Consiglio comunale di Carbonia presso la sala consiliare del Centro Polifunzionale in Piazza Roma in seduta straordinaria e pubblica per la giornata di venerdì 29 novembre, alle ore 13,45, in prima convocazione, e alle 15.00 in seconda convocazione, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Interrogazioni e interpellanze e a seguire mozioni e ordini del giorno;
2. Variazione al Bilancio di Previsione 2024-2026;
3. Approvazione aliquote e detrazioni Imu per l’anno 2025 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160);
4. Piano delle farmacie – Revisione ordinaria della pianta organica anno 2024 ai sensi dell’art. 2, commi 1 e 2, della Legge 2 aprile 1968 n. 475, e successive modificazioni. Conferma;
5. Modifica al Regolamento per la concessione di contributi ed altri benefici economici in ambito sportivo;

Il presidente Federico Fantinel ha convocato il Consiglio comunale di Carbonia presso la Sala Consiliare del Centro Polifunzionale in Piazza Roma in seduta straordinaria e pubblica nelle seguenti giornate:
lunedì 28 ottobre alle ore 13,45, prima convocazione, ed alle ore 15,00 in seconda convocazione, per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Interrogazioni e interpellanze (a seguire mozioni e ordini del giorno);

mercoledì 30 ottobre alle ore 15,30, prima convocazione ed eventualmente alle ore 16,30 in seconda convocazione:
1. Mozioni e ordini del giorno;
2. Approvazione del Bilancio consolidato dell’esercizio 2023 ai sensi dell’art. 11 bis del D.Lgs n. 118/2011

3. Modifica al Regolamento comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici ai sensi dell’art. 12, comma 1, Legge 7 agosto 1990, n. 241 e del patrocinio comunale in favore di soggetti o enti operanti nei settori cultura, spettacolo e turismo
4. Variazione al Bilancio di previsione 2024-2026 e applicazione avanzo
5. Documento unico di programmazione (DUP) 2024-2026 approvato con delibera di Consiglio comunale n. 6 del 15/02/2024 – Approvazione variazione dell’allegato ad oggetto: Programma triennale delle opere pubbliche 2024/2026 approvato con Deliberazione della G.C. n. 5 del 15.01.2024 e ss.mm.ii. – annualità 2024, 2025 e 2026