28 November, 2023
HomePosts Tagged "Francesco Abate"

Venerdì 27 ottobre, alle ore 18.00, presso Sala Remo Branca di Piazza Municipio a Iglesias, l’associazione culturale Argonautilus ospiterà Francesco Abate con il suo nuovo romanzo “Il misfatto della Tonnara” per Einaudi Edizioni.
Una nuova indagine per l’intrepida giornalista-investigatrice Clara Simon che muovendosi per le strade della Cagliari di inizio Novecento, tra una vecchia tra una vecchia nobiltà che non vuole cedere il passo e una nuova borghesia impaziente di affermarsi, scopre con quanta furia il mondo abbia cercato, da sempre, di mettere a tacere le donne. E ancora una volta trova il coraggio di far sentire la sua voce.
In dialogo con l’autore Federica Musu.
L’evento è patrocinato dal comune di Iglesias ed è parte della FieraOFF della Fiera del Libro di Iglesias 2023 #Mappe.

Dopo l’anteprima primaverile e dopo il ricchissimo calendario di appuntamenti estivi, che dal 7 luglio al 28 agosto, hanno fatto tappa negli scenari più suggestivi dei comuni di Cagliari, Calasetta, Carbonia, Gonnesa, Iglesias, Masainas, Piscinas, Portoscuso, Sant’Antioco, Teulada e Villamassargia, LiberEvento domenica 15 ottobre celebrerà la calata del sipario nell’eclatante scenario di Bingia Pernis (Cagliari).

L’ospite della serata sarà Francesco Abate, scrittore e storico giornalista dell’Unione Sarda che a partire dalle 18.00 presenterà il suo nuovo e avvincente romanzo “Il misfatto della tonnara” (Einaudi 2023). Torna quindi in scena la protagonista Clara Simon, affascinante e testarda giornalista che dovrà indagare su un nuovo misfatto. «Durante una manifestazione di femministe qualcuno aggredisce una maestra. Il suo corpo privo di sensi è rinvenuto nel magazzino dell’antica tonnara. Nonostante i primi sospetti, la giustizia temporeggia, ma Clara trova il coraggio di far sentire ancora una volta la sua voce.»

L’evento finale della XII edizione del Festival Culturale LiberEvento ha fatto registrare il tutto esaurito già in poche ore all’apertura delle prenotazioni.

Per il IV anno nel cartellone estivo del comune di Gonnesa spazio a CONNESSIONI, il Festival delle idee ideato da Argonautilus con il patrocinio del comune di Gonnesa, e con gli auspici del sindaco Pietro Cocco e del delegato alla Cultura e allo Spettacolo Domenico Usai.
Già fissate le date degli incontri che si terranno come sempre in alcuni dei  luoghi più suggestivi della cittadina, come il Nuraghe Seruci, la Tonnara di Porto Paglia, il Parco Urbano S’Olivariu e il Villaggio Normann.
«La promozione della cultura è promozione del territorio e della cultura del territoriodice Maurizio Cristella, direttore artistico della manifestazione -, e tutte le azioni di Argonautilus sono improntate a questa visione.» 
In programma, il 25 giugno alle 21:30, presso Nuraghe Seruci, primo incontro della rassegna, con la partecipazione di Francesco Abate, Ciro Auriemma, Eleonora Carta, Maria Francesca Chiappe e Barbara Sessini, autori della raccolta “Giallo Sardo 2 – Un’altra estate” (Piemme).
L’8 luglio, sempre al Nuraghe Seruci, Piergiorgio Pulixi presenterà “La libreria dei gatti neri” (Marsilio), mentre il 15 luglio, alla Tonnara di Porto Paglia, Antonio Boggio racconterà al pubblico “Delitto alla baia d’argento” (Piemme).
Il 25 luglio, in collaborazione con il “Progetto Percorsi” di Villaggio Normann, sarà protagonista Claudia Aloisi con il suo ultimo romanzo “Controluce”, ambientato tra le miniere dell’Iglesiente, e seguito ideale di “Flavia’s End” (Condaghes); e il 12 agosto, a S’Olivariu, Vanni Lai presenterà “La Cantadora” storia di Candida Mara, la prima donna sarda del canto a chitarra (Minimum fax).

Ritorna a San Gavino Monreale la rassegna Festival Off con due ospiti d’eccezione: alle 20.00, il giornalista e scrittore Francesco Abate presenta a Casa Mereu il suo nuovo romanzo con protagonista Clara Simon, “Il complotto dei Calafati”. Al suo fianco, il direttore artistico del Festival Giovanni Follesa.
Alle 21.00, sarà ancora presente Francesco Abate in dialogo con l’attore Valerio Aprea, che di seguito presenterà il libro “A questo poi ci pensiamo” dello sceneggiatore e regista Mattia Torre, scomparso nel 2019.

Antonio Caria

Per la prima volta il festival LiberEvento approda a Carbonia il 13 luglio, alle 21.30, con il giornalista e scrittore Francesco Abate. Nell’incantevole scenario di Villa Sulcis, Francesco Abate terrà la presentazione del suo libro “Il complotto dei Calafati”, dove Clara Simon è chiamata a risolvere un nuovo giallo. L’evento sarà moderato da Claudia Sanna. Seguirà a partire dalle 22.30 il concerto della Banda Musicale Vincenzo Bellini di Carbonia.

Triplo appuntamento invece per Antonio Caprarica che sarà ospite di Liberevento dal 14 al 16 luglio per presentare il suo libro “William & Harry”. Il giornalista, per anni inviato Rai da Londra, racconterà la frattura tra i due fratelli reali e il futuro della corona inglese.

Giovedì 14 luglio, alle 22.00, nell’antica tonnara di Portoscuso, dove Antonio Caprarica, dialogherà con il giornalista Andrea Corda. Il giorno dopo, l’autore farà tappa ad Iglesias, ospite della Cantina Aru, dove alle ore 20.00, avrà luogo la degustazione a cura della Cantina Aru, e alle ore 21.30 inizierà la presentazione del libro, con Claudia Sanna.

Antonio Caprarica chiuderà le tappe in Sardegna, sabato 16, alle 21.30, ospite della Piazza Belvedere di Masainas, per la prima volta nel circuito del Festival, ancora in compagnia di Andrea Corda.

Sempre il 16 luglio alle 21.30, LiberEvento sarà in contemporanea anche a Iglesias con ospite Mariangela Pira. L’autrice presenterà il libro “Il mondo nuovo”. Moderata dalla giornalista Sara Vigorita, si parlerà di come è cambiato e come cambierà il mondo dopo la crisi causata dal Covid.

La seconda settimana del festival si concluderà il 17 luglio al Nuraghe Seruci di Gonnesa all’insegna della comicità di Massimiliano Medda. Alle 21.30, il comico, presentatore e fondatore della compagnia teatrale La Pola presenterà il suo ultimo libro “Speriamo che lo compri qualcuno”,dove sono raccolti i suoi trent’anni di lavori teatrali.

La serata sarà moderata dal giornalista Carlo Floris. L’evento sarà anticipato, alle ore 18.00, da un’escursione presso le Tonnare di Porto Paglia e la visita del Nuraghe Seruci a cura di Janas Escursioni.

L’Associazione Argonautilus ed il Comune di Gonnesa presentano il programma della terza edizione di Connessioni – Festival delle Idee Gonnesa 2022, con cinque appuntamenti presso alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio.
Il debutto è previsto il 3 luglio, alle ore 21.30, con Francesco Abate, che insieme a Federica Musu racconterà il suo ultimo libro “Il complotto dei Calafati” (Einaudi Editore), nel meraviglioso Villaggio dei Pescatori di Porto Paglia.
Il 5 luglio, a partire dalle 21.30, Piergiorgio Pulixi presenterà insieme a Federica Musu il suo libro “La settima luna”, (Rizzoli), presso il Nuraghe Seruci.
Il 6 agosto sarà invece il turno di Massimo Carlotto e del suo “Il Francese” (Mondadori), in dialogo con Eleonora Carta e Federica Musu, presso il Villaggio dei Pescatori di Porto Paglia, alle 21.30.
Matteo Porru intratterrà il pubblico con il monologo inedito “India nove tre sette cinque” – il 12 agosto, al Nuraghe Seruci, a partire dalle 21.30.
Ultima data prevista è quella del 27 agosto, quando il Museo Etnografico di Nuraxi Figus vedrà Joshua Wahlen ed Alessandro Seidita protagonista della serata con il loro libro e docufilm “Voci dal silenzio – Un viaggio tra gli eremiti d’Italia” (TEA), proiettato alle 21.00 e commentato dagli stessi autori.
La serata sarà preceduta da una degustazione di pane appena cotto nel forno del Museo, a cura dell’Associazione Culturale Ricreativa Nuraxi Figus.

Liberevento, il festival culturale organizzato dall’associazione Contramilonga, diretto da Claudio Moica, ritorna con la sua XI edizione in tour nei vari paesi del Sulcis e Macomer. Il ricco programma prevede più di trenta appuntamenti, a Calasetta, Iglesias, Gonnesa, Villamassargia e, per la prima volta, anche a Carbonia, Masainas e Teulada.

Tra gli ospiti, Daria Bignardi, Antonio Caprarica, Francesco Abate, Gad Lerner, Barbara Alberti (a cui sarà assegnato il premio alla carriera), Mariangela Pira, Roberta Bruzzone, Toni Capuozzo, Francesco Abate. Ospite d’eccezione per questa edizione del festival Romano Prodi, ex presidente della Commissione Europea, due volte presidente del Consiglio, politico, economista e dirigente d’azienda italiano, presenterà il suo ultimo libro “L’Europa” nelle uniche tre tappe sarde ad Iglesias, Calasetta e Carbonia, rispettivamente il 16, 17 e 18 agosto. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Venerdì 13 maggio torna a Iglesias la #FieraOFF della Fiera del Libro di Argonautilus 2022 “La Meraviglia”, con un appuntamento speciale. Dalle ore 18.00, nella centrale Piazza Pichi, lo scrittore e giornalista Francesco Abate presenterà il nuovo romanzo dedicato alla sua eroina Clara Simon, “Il complotto dei Calafati” (Einaudi Editore). In dialogo con l’autore: Claudia Sanna e Marta Testa.

«La Fiera del Libro si riconferma come un’importante vetrina di nomi interessanti che spesso provengono dalla nostra stessa Sardegna», ha detto Claudia Sanna, assessore della Cultura e vicesindaco di Iglesias.

«E’ sempre un piacere ospitare Francesco Abate, che fin dalla prima edizione della Fiera, quando presentò “Mia madre ed altre catastrofi” ci ha abituati a momenti di grande ilarità e coinvolgimentoha aggiunto Maurizio Cristella, direttore artistico della Fiera sempre attorno al valore del libro e della lettura.»

L’evento, organizzato dall’Associazione ArgoNautilus in collaborazione con il comune di Iglesias, è parte della FieraOFF della VII edizione della Fiera del Libro 2022 “La Meraviglia”, in programma dal 29 settembre al 4 ottobre, e rientra ne Il Maggio dei Libri 2022 – iniziativa del Centro per il libro e la lettura secondo gli auspici del ministero della Cultura.

Con l’anteprima a Cagliari dedicata al nuovo libro di Francesco Abate, Il complotto dei Calafati, in arrivo per Einaudi, il 21 aprile prende il via l’XI edizione di Liberevento, festival culturale organizzato dalla associazione Contramilonga.

I dettagli della serata del 21 aprile e le anticipazioni sull’intero fest val saranno illustrati nella conferenza stampa in programma lunedì 11 aprile., alle 10,30, a Villa Pernis, in via Piero della Francesca 16, a Cagliari. 

All’incontro con i giornalisti, interverranno il direttore artistico e la project manager del festival, Claudio Moica e Maura Porru, e i rappresentanti dei comuni che ospiteranno gli eventi.

E’ iniziato il conto alla rovescia per la nuova edizione de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani che si terrà dal 29 settembre al 4 ottobre 2021 ed avrà come tema e titolo: “Quando siete felici fateci caso”.

 Quando siete felici fateci caso è una citazione di una frase di Kurt Vonnegut, tratta da una serie di conferenze che il geniale autore di distopie fantascientifiche come “Mattatoio n. 5” e “Ghiaccio nove” ha voluto dedicare al motore universale delle nostre vite: la felicità.

Il tema della Fiera del 2021 diviene un invito da mettere in pratica immediatamente: questa frase evocativa ha il potere di riportare l’attenzione sulla somma di piccole cose che – pur in momenti complessi e indecifrabili come quelli che ci troviamo a vivere – devono orientare il nostro agire ed il nostro essere su tutta la bellezza da cui siamo circondati. Come dice Vonnegut, quando le cose vanno bene e tutto fila liscio, fermatevi un attimo, per favore, e dite a voce alta: «Cosa c’è di più bello di questo».

Alla “Felicità” saranno orientati gli incontri con gli autori de La Fiera del Libro Iglesias – Gonnesa – Portoscuso – Zeddiani.

I partner della Fiera sono: Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Arma Carabinieri, Comune Gonnesa, Comune Iglesias, Comune Portoscuso, Comune Zeddiani, Università degli Studi di Cagliari.

Il programma de La Fiera del Libro si svolge dal 29 settembre al 4 ottobre con “Le colazioni d’Autore”, gli appuntamenti di RadioFiera, le Masterclass e gli incontri serali con gli Autori. Ci saranno mostre, approfondimenti, tavoli tecnici, laboratori e workshop per le scuole.

Gli ospiti di questa edizione sono: Marcello Fois, Piergiorgio Pulixi, Annarita Briganti, Francesco Abate, Carlo Augusto Melis Costa, Ciro Auriemma, Mariangela Pira, Matteo Giusti, Eugenio Proto, Vindice Lecis, Marco Belli, Aldo dalla Vecchia, Bianca Garavelli, Roberto Van Heughten, Daniela Palumbo, Daniele Mocci, Luca Usai, Luigi Sanciu, Mario Boccia, Luciano Minerva.

Gli ospiti delle tavole rotonde e relatori: Stefano Lamorgese, Matteo Colombo, Alessio Pavarallo, Fiorella Carta, Massimo Lumini, Rosario Russo,  Cristina Marra,  Marco Belli, Mara Facchetti, Francesca Spanu.

Numerose le iniziative: “I raccoglitori di felicità”, evento per bambini a cura di Enrica Ena, formatrice e docente; “Il villaggio di Coda di Castoro”, evento per bambini a cura di Argo Circolo Letterario; “La ricerca della Felicità” Istituto IPIA a cura di Betty Medde, formatrice e docente; “Laboratorio Altavoce – tecniche espressive per lettura consapevole con esibizione finale”.

La fiera si concluderà tutti gli anni con una favola sinfonica che quest’anno sarà “il soldatino di piombo” di Andersen a cura del Circolo musicale “Giuseppe Verdi” di Iglesias.

I luoghi de La Fiera del Libro 2021 sono: il centro storico di Iglesias, l’Antica Tonnara su Pranu di Portoscuso, S’Olivariu di Gonnesa e Zeddiani.