19 January, 2025
HomePosts Tagged "Massimo Comparetti"

L’Atletico Masainas, penultimo in classifica nel girone A del campionato di Promozione regionale, a 2 punti dai playout e a 6 dalla salvezza diretta, ha trovato l’attaccante che cercava per inseguire la salvezza: Lorenzo Sartini, classe 2005, in arrivo dal Carbonia. Il tecnico Massimo Comparetti lo avrà a disposizione già domenica pomeriggio in trasferta contro il Cus Cagliari, sul campo “Piero Polese” della Ferrini.

Lorenzo Sartini era rientrato al Carbonia la scorsa estate, dopo una buona stagione vissuta al Cortoghiana in Prima Categoria, conclusa con un bottino di 12 goal. S’è messo subito in evidenza in precampionato e ha trovato spesso spazio in prima squadra, sia in Coppa Italia sia in campionato, ma nelle ultime settimane è stato impiegato poco e ora avrà modo di giocare con continuità all’Atletico Masainas, dove pare destinato a fare coppia in attacco con Momo Cosa, altro prodotto del vivaio del Carbonia.

A Cagliari, viceversa, non ci sarà Yves Herman Kouadio, centrocampista ex Iglesias, che ha risolto consensualmente il contratto che lo legava da un paio di mesi alla società guidata dal presidente Antonello Etzi.

 

 

Un goal realizzato al 5′ del primo tempo da Matteo Atzei, molto contestato dall’Atletico Masainas per una presunta posizione di fuorigioco, ha deciso la partita tra Atletico Masainas e Villacidrese, valida per la 17ª giornata del girone A del campionato di Promozione regionale. Su un lancio in profondità, è scattato l’attaccante della squadra campidanese, il portiere sulcitano Daniele Bove s’è fermato, con lui i compagni della difesa, chiamando a gran voce l’intervento dell’arbitro Edoardo Caddeo e del suo assistente di destra Tiberio Deidda, il fischio non è arrivato, Matteo Atzei è andato avanti e ha depositato il pallone in rete. Daniele Bove ha continuato a protestare, è stato ammonito ma la decisione non è cambiata. La Villacidrese ha incassato il goal e ha difeso la decisione della terna arbitrale, appoggiandosi anche alle riprese video.

Il goal della Villacidrese, inevitabilmente, ha condizionato lo svolgimento della partita che l’Atletico Masainas di Massimo Comparetti ha affrontato con una formazione ampiamente rimaneggiata, imbottita di giovanissimi. Anche la formazione allenata da Alberto Piras accusava alcune assenze, su tutte quella del bomber Mauro Ragatzu.

L’Atletico Masainas ha reagito, ha costruito diverse occasioni, appoggiandosi soprattutto sui lanci verso Momo Cosa, diverse volte fermato per le posizioni di fuorigioco. La Villacidrese non ha brillato ma è riuscita ad arrivare al riposo con il goal di vantaggio.

 

Nel secondo tempo l’Atletico Masainas ci ha provato con maggiore insistenza, il giovane portiere della Villacidrese Ovidiu Valentin Ghimici s’è opposto ad alcune conclusioni pericolose, la Villacidrese ha avuto la palla per chiudere i con ti sul 2 a 0 cogliendo un palo a portiere battuto, ma poi è stata la traversa a dire di no ad una straordinaria occasione dell’Atletico Masainas, con il pallone che ha pulito la linea di porta ed è tornato in campo.

 

Alla fine il contestato goal iniziale è risultato decisivo, scatenando l’entusiasmo in casa Villacidrese con i tre punti che portano la squadra a quota 27, al settimo posto, a quattro punti dalla zona playoff; l’Atletico Masainas resta fermo a quota 13, ora penultimo, a due punti dalla quota playout e a ben sei punti dalla salvezza diretta. Il campionato è ancora lungo, c’è un intero girone di ritorno da disputare, ma certamente d’ora in avanti i punti saranno sempre più “pesanti”.

Atletico Masainas: Bove, Capra, Uccheddu Nicola, Biccheddu, Todde, Uccheddu Paolo, Lindiri, Mura Federico, Cosa Matteo, Ballocco, Cosa Daniele. A disposizione: Maccioni, Mura Manuel, Zedde, Caredda, Cara, Deiana, Pistis. Allenatore: Massimo Comparetti.

Villacidrese: Ghimici, Pinna Mattia, Muscas, Saias, Porcu, Pilleri, Cirronis, Atzei, Piras, Figus, Paulis. A disposizione: Piga, Medda, Pinna Matteo, Ambus, Pittau, Lussu, Keita. Allenatore: Alberto Piras:

Arbitro: Edoardo Caddeo di Cagliari.

Assistenti di linea: Annamaria Sabiu e Tiberio Deidda di Carbonia.

Marcatori: al 5′ Matteo Atzei (V).

 

 

Massimo Comparetti è il nuovo allenatore dell’Atletico Masainas, subentra al dimissionario Marco Farci. La scelta della società guidata dal presidente Antonello Etzi, è maturata ieri sera, dopo la vittoriosa partita con l’Idolo, decisa da una doppietta di Yves Herman Kouadio (24 anni, originario della Costa d’Avorio, ex Lanusei, Iglesias e Villasimius, 69 presenze in serie D, alla terza presenza dopo il suo arrivo a Masainas), la firma arriverà in giornata.

Massimo Comparetti, 53 anni, ha alle spalle una buona carriera da calciatore che ha avuto i momenti migliori, agli inizi, nel Carbonia di Elvio Salvori, nel campionato Interregionale. Da allenatore ha alle spalle soprattutto diverse esperienze alla guida del Carloforte (squadra nella quale ha militato per diverse stagioni da calciatore). Rileva una squadra al 10° posto con 10 punti nel girone A del campionato di Promozione regionale, dopo il successo sull’Idolo (con un attacco fin qui poco incisivo, con all’attivo solo 8 goal, ma una difesa ermetica, con 7 goal subiti, hanno fatto meglio solo la capolista Lanusei e il Castiadas) e farà il suo esordio domenica prossima sul campo dell’Atletico Cagliari.

 

Un goal di Paolo Atzeni a 2′ dal 90′ ha deciso la partita di ritorno della semifinale della Coppa Italia di Promozione regionale tra la Verde Isola e l’Arborea, qualificando la squadra di Virgilio Perra per la finalissima con l’Usinese, da giocare in sede e data ancora da stabilire. L’Arborea si era imposta di misura anche nella partita giocata sul proprio campo, il 22 febbraio scorso, 3 a 2 con il goal della vittoria realizzato al 95′.

La Verde Isola di Massimo Comparetti ha cercato il goal per tutto l’arco della partita, ha reclamato anche un calcio di rigore per un intervento dubbio in area avversaria, ma l’Arborea ha difeso il prezioso vantaggio maturato nella prima sfida, cercando a sua volta il goal, poi realizzato al tramonto della partita.

L’Usinese si era qualificata per la finalissima superando nel doppio confronto il Fonni Calcio, con il quale aveva perso 3 a 2 la prima partita giocata in casa, ed è andata a ribaltare risultato e qualificazione in trasferta, imponendosi per 2 a 0.

L’Arborea è terza in classifica nel girone B, dietro Barisardo e Idolo; l’Usinese è seconda nel girone C, dietro il Tempio Pausania.

Pierluigi Achenza ieri giocato l’ultima partita con la Verde Isola, da domenica prossima vestirà la maglia dell’Atletico Masainas, nel girone B del campionato di Prima Categoria. 25 anni, attaccante con un ottimo fiuto del goal, Pierluigi Achenza ha vestito le maglie di Iglesias, Muravera, Kosmoto Monastir, Carloforte, Atletico Narcao, Villamassargia e Verde Isola, domenica prossima farà il suo esordio con la maglia dell’Atletico Masainas, nell’incontro casalingo con la Don Bosco Fortitudo. Ieri pomeriggio, a Cortoghiana, è stato tra i protagonisti della vittoria della Verde Isola nel derby con la squadra di Fabio Piras che ha lanciato la squadra di Massimo Comparetti ad un passo dalla vetta della classifica.

 

La Verde Isola è stata sconfitta 2 a 1 in casa dal Cus Cagliari, nel completamento della partita con il Cus Cagliari, sospesa al 43’ del primo il 23 ottobre scorso per un malore all’arbitro. La squadra di Massimo Comparetti ha visto sfumare così la possibilità di balzare in testa alla classifica, davanti al Villasimius ed al Guspini, che la precedono rispettivamente di due ed un punto, per la quale sarebbe stato necessario ribaltare lo 0 a 1 maturato nella prima parte dell’incontro, con un goal di Mario Piras.

Ieri il Cus Cagliari ha raddoppiato con un goal di Daniele Asunis e si è rivelato ininfluente, ai fini del risultato, il goal di Pierluigi Achenza con il quale la Verde Isola ha dimezzato lo svantaggio.

La Verde Isola ieri ha giocato in dieci uomini, per l’espulsione rimediata da Antonello Aste nella prima parte dell’incontro, il 23 ottobre. Per Momo Cosa e compagni è la prima sconfitta stagionale.

Domenica prossima la Verde Isola giocherà sul campo della capolista Guspini, avversario già affrontato in Coppa Italia, partita terminata 2 a 2, protagoniste della partita di ritorno mercoledì 16 novembre a Carloforte. Il Cus Cagliari ospiterà il Villamassargia.

Massimo Comparetti è il nuovo allenatore della Verde Isola, subentra al dimissionario Pasquale Lazzaro. Il presidente della società tabarchina, Giuseppe Buzzo, ha sciolto questa sera il rebus della sostituzione del tecnico della Promozione Pasquale Lazzaro, affidando la panchina al 51enne tecnico locale Massimo Comparetti, che ha alle sue spalle diverse esperienze alla guida del Carloforte (squadra nella quale ha militato per diverse stagioni da calciatore) e ad inizio febbraio 2018 venne esonerato dall’allora presidente Giuseppe Buzzo che lo sostituì proprio con Pasquale Lazzaro, esordiente a soli 26 anni.

Dopo le dimissioni improvvise di Pasquale Lazzaro, per la sua sostituzione erano circolati i nomi di Titti Podda e Gianni Maricca ma alla fine Giuseppe Buzzo ha scelto Massimo Comparetti.

«Cercheremo di rilanciarlo dopo la negativa esperienza di un anno fa a Sant’Antiocoha detto Giuseppe Buzzo -. Il nostro obiettivo quest’anno è mantenere la categoria, facendo crescere i giovani della formazione Juniores.»

Domenica Massimo Comparetti farà il suo esordio sulla panchina della Verde Isola, al Comunale Nuovo Puggioni delle Saline, a Carloforte, contro l’Atletico Cagliari.

[bing_translator]

Dopo la parentesi infrasettimanale di Coppa Italia, che ha visto impegnato mercoledì il Cortoghiana nel match di andata della semifinale con la Macomerese, torna il campionato di Promozione, con le partite della sesta giornata del girone di ritorno. Nel programma spicca il derby tra il Villamassargia ed il Cortoghiana, le due squadre sulcitane finora più brillanti, alla vigilia rispettivamente all’8° ed al 5° posto in classifica (dirige Marco Spiga di Carbonia, assistenti di linea Mirko Pili ed Alessandra Usai di Oristano). Il Cortoghiana, all’andata battuto nettamente, un po’ a sorpresa visto quello che era allora il rendimento delle due squadre, per 3 a 0, con doppietta di Nicola Farci e terzo goal di Davide Piras, cerca la rivincita, anche per continuare a coltivare il sogno di inserirsi nella lotta per i play-off promozione, traguardo assolutamente impensabile alla vigilia del campionato. Il Villamassargia, viceversa, con una vittoria si porterebbe ad un solo punto dal Cortoghiana, in una posizione ormai tranquilla in prospettiva salvezza.

La Monteponi torna tra le mura amiche, dopo l’amara sconfitta di Villacidro che l’ha allontanata ancora dal sogno play-off, per affrontare l’Andromeda, avversario assai ostico (dirige Stefano Dore di Olbia, assistenti di linea Daniele Usai di Oristano e Monica Ortu di Cagliari).

Il tecnico rossoblu Fabio Piras deve rinunciare ancora al bomber Samuele Curreli che deve scontare la seconda delle due giornate di squalifica rimediate dopo l’espulsione subita due settimane fa nell’incontro casalingo con l’Orrolese. Se vuole ancora continuare a coltivare l’ormai debole speranza di un reinserimento al vertice della classifica, la Monteponi deve assolutamente vincere.

Sugli altri campi, si giocano le seguenti partite: Sant’Elena (tornato al quarto posto dopo il completamento della partita, vinta, sul campo della Sigma De Amicis 1979)-Idolo; Arborea-Villacidrese, Selargius-Gonnosfanadiga, Tonara-Seulo 2010 e, infine, Tortolì-Buddusò.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, la capolista Tharros torna in campo a Sadali dopo la rissa verificatasi domenica scorsa nelle battute finali della partita casalinga con il Calcio Capoterra che hanno portato prima alla sospensione dell’incontro, poi alla pesantissima sentenza del giudice sportivo che ha inflitto ad entrambe le società, la sanzione sportiva della perdita della gara con il risultato di 0 a 3 e l’ammenda di € 150,00; ed ha squalificato l’allenatore Maurizio Nulchis (Tharros) sino al 15 giugno 2020 e per 3 gare effettive i calciatori Federico Sperandio, Francesco Pinna, Ilario Corda (Tharros) e Roberto Lucchesu, Luigi Maggio, Mauro Palmas (Calcio Capoterra).

La sconfitta a tavolino subita da Tharros e Calcio Capoterra, ha consentito all’Atletico Narcao di tornare in piena corsa per la promozione diretta in Promozione regionale. La squadra di Fabio Tinti, oggi impegnata sul campo della Nuova San Marco, è ora seconda in classifica, a quattro lunghezze dalla capolista Tharros e con cinque di vantaggio sulla Fermassenti e sei sul Calcio Capoterra.

La Fremassenti ospita l’Atletico Villaperuccio in un derby tutto da vivere. All’andata si impose la squadra di Roberto Concas, per 1 a 0.

L’Antiochense, ora penultima in classifica e una delle squadre più in forma, con due vittorie casalinghe (su Tharros e Sadali) nelle ultime tre partite, cerca una conferma sul campo della Virtus Villamar e guarda con grande interesse a quello che accadrà a San Sperate, dove gioca il Gergei, alla vigilia terz’ultimo on sei lunghezze di vantaggio sulla squadra di Massimo Comparetti.

Completano il programma della sesta giornata di ritorno, le partite Santa Giusta Calcio-Calcio Capoterra, Gioventù Sportiva Samassi-Libertas Barumini e Freccia Parte Montis-Francesco Bellu Capoterra.

 

 

[bing_translator]

Ultimi 90′ della stagione regolare per il campionato di Promozione regionale. Per la promozione diretta in Eccellenza, non avrebbe potuto profilarsi finale più emozionante, con La Palma Monte Urpinu e San Marco Assemini ’80 che si giocheranno il posto disponibile nel confronto diretto, in programma alle 16.00, a San Sperate, sul campo della San Marco Assemini ’80. Il La Palma Monte Urpinu si presenta con un vantaggio di due punti che gli consente di poter puntare su due risultati, vittoria o pareggio, per tagliare vittoriosamente il traguardo, mentre in caso di vittoria della San Marco Assemini ’80, sarebbe quest’ultima, dominatrice della prima parte della stagione, a salire in Eccellenza. Ricordiamo che nella gara d’andata, il 23 dicembre, antivigilia di Natale, si impose il La Palma Monte Urpinu nettamente, con il punteggio di 4 a 0.

Il Carbonia, terzo in classifica, già con la testa alla semifinale della Coppa Primavera, in programma domenica prossima sul campo del Li Punti, secondo classificato nel girone B, affronta alle 16.00, al Comunale “Carlo Zoboli” l’Orrolese, la squadra con la quale ha visto spegnersi il sogno di conquistare la Coppa Italia. Il risultato non conta praticamente niente, ma Fabio Piras chiede ai suoi calciatori una prestazione di buon livello, per preparare al meglio, sia sotto il profilo tecnico sia sotto quello mentale, la sfida con il Li Punti. E, inoltre, per onorare la memoria del vicepresidente Geppo Contu, padre di Daniele, scomparso prematuramente in settimana, dopo breve malattia, per il quale prima del fischio d’inizio verrà osservato un minuto di silenzio.

Il quarto posto si assegna oggi a Villamassargia, dove si affrontano la squadra di Giampaolo Murru e la Monteponi di Andrea Marongiu che parte con un punto di vantaggio e quindi con la possibilità di vincere o pareggiare per mantenere dietro l’avversaria. Comunque vada a finire il derby che all’andata vide imporsi la Monteponi per 2 a 0, per entrambe il bilancio finale della stagione sarà positivo.

Il Carloforte di Massimo Comparetti conclude una stagione da dimenticare, ospitando il Seulo 2010, formazione assetata di punti per tagliare il traguardo della salvezza. La squadra tabarchina ripartirà dalla Prima Categoria.

Concludono il programma dell’ultima giornata, le partite Gonnosfanadiga-Arborea, Villasor-Sant’Elena Quartu ed Idolo-Vecchio Borgo Sant’Elia. Nell’anticipo disputato ieri, l’Andromeda ha superato il Selargius per 2 a 1.

Oggi si assegna anche il titolo di capocannoniere, per il quale sono in corsa Samuele Curreli della Monteponi e Silvio Fanni della San Marco Assemini ’80, in testa con 16 goal; Salvatorangelo Boi del Seulo 2010 con 15 e Gianluca Ligas del La Palma Monte Urpinu con 14. Improbabile l’inserimento di calciatori con 13 goal. Samuele Curreli è nettamente davanti a tutti nel rapporto tra goal realizzati e partite giocate (16 su 18).

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, continua, a tre giornate dalla fine, il testa a testa tra Freccia Parte Montis Mogoro e Villacidrese, divise da un solo punto, impegnate nel confronto diretto a Villacidro (nella gara d’andata, a Mogoro, si impose la Freccia Parte Montis per 1 a 0). Cercherà di inserirsi il Cortoghiana, impegnato sul campo dell’Atletico Sanluri, dove in caso di vittoria potrebbe approfittare di un eventuale pareggio tra le due squadre che lo precedono, per tornare in corsa per il primo posto finale.

Sugli altri campi, si giocano Atletico Narcao-Gioventù Sportiva Samassi, Oristanese-Fermassenti, Atletico Villaperuccio-Seui Arcueri, Isola di Sant’Antioco-Sadali, Virtus Villamar-Libertas Barumini, Gergei-Tharros e Circolo Ricreativo Arborea-Villanovafranca.

[bing_translator]

Dopo due settimane di pausa, il campionato di Promozione regionale riparte per lo sprint finale. Questo pomeriggio sono in programma le partite della penultima giornata della stagione regolare, con le maggiori attenzioni concentrate sulla corsa verso il primo posto che assegna la promozione diretta in Eccellenza, per la quale sono in corsa il La Palma Monte Urpinu e la San Marco Assemini ’80, divise da due punti, a sette giorni dal confronto diretto. Oggi, alle 16.00, la capolista La Palma Monte Urpinu ospita il Carbonia di Fabio Piras (dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Michele Volturo di Oristano e Marco Ambu di Cagliari), che assorbito la delusione per la mancata qualificazione alla finale della Coppa Italia, poi vinta dal Valledoria sull’Orrolese giovedì 25 aprile, prepara la Coppa Primavera, playoff finale che potrebbe aprire le porte dell’Eccellenza alla prima squadra classificata nel mini torno tra le seconde e le terze classificate dei due giorni. Nel girone d’andata, a Carbonia, la squadra biancoblu si impose di misura con un goal di Fabrizio Casu.

La San Marco Assemini ’80 gioca a Selargius, campo non facile, dove deve assolutamente vincere per non dover legare al risultato di La Palma Monte Urpinu-Carbonia le residue speranze di riagganciare il primo posto.

La Monteponi, protagonista assoluta del girone di ritorno, chiude gli impegni casalinghi ospitando il Villasor (dirige Gianluca Deriu di Oristano, assistenti di linea Fabrizio Murru di Cagliari e Alessandra Usai di Oristano). L’obiettivo della squadra di Andrea Marongiu è vincere per conservare il quarto posto e magari aiutare Samuele Curreli a conquistare il titolo di capocannoniere del girone, attualmente condiviso con il cannoniere della San Marco Assemini ’80 Silvio Fanni con 16 reti, una in più di Salvatorangelo Boi del Seulo 2010.

Il Villamassargia di Giampaolo Murru affronta a Seulo l’ultima trasferta di una stagione brillantissima, andata al di là di ogni più ottimistica previsione dopo la promozione dalla Prima Categoria (dirige Stefano Bogo di Oristano, assistenti di linea Filippo Noschese e Mirko Pili di Oristano). Vincendo, potrebbe giocarsi il quarto posto con la Monteponi, nel derby casalingo dell’ultima giornata.

Il Carloforte di Massimo Comparetti, già retrocesso da diverse settimane, è di scena sul campo del Vecchio Borgo Sant’Elia (dirige Federico Salis di Cagliari, assistenti di linea Martino Fadda e Annamaria Sabiu di Carbonia).

Completano il programma della giornata, le partite Arborea-Andromeda, Orrolese-Idolo e Sant’Elena Quartu-Gonnosfanadiga.

Il girone B del campionato di Prima Categoria è giunto alla quattordicesima giornata del girone di ritorno. La capolista Freccia Parte Montis ospita l’Atletico Villaperuccio, mentre la prima inseguitrice Villacidrese gioca sul difficile campo della Fermassenti, formazione in ripresa ed ancora in corsa per le primissime posizioni (è quarta a 6 lunghezze dalla vetta). Derby tra Cortoghiana ed Atletico Narcao (terza e quarta in classifica) ed impegnativa trasferta per la pericolante Isola di Sant’Antioco sul campo della Libertas Barumini.

Sugli altri campi, si giocano Villanovafranca-Atletico Sanluri, Tharros-Circolo Ricreativo Arborea, Sadali-Gergei, Gioventù Sportiva Samassi-Oristanese e, infine, Seui Arcueri-Virtus Villamar.