26 September, 2023
HomePosts Tagged "Paola Massidda"

Questa mattina il consiglio di presidenza dell’Asd Carbonia calcio ha ufficializzato la disponibilità ad avviare un confronto finalizzato al passaggio di consegne della gestione della società calcistica ad un nuovo gruppo dirigente. Lo ha fatto attraverso un breve comunicato stampa pubblicato sulla pagina Facebook, che riportiamo integralmente.
«Il consiglio di presidenza dell’Asd Carbonia calcio, preso atto della necessità di risorse dirigenziali che apportino nuove energie e nuovo slancio al perseguimento degli obiettivi e delle strategie dell’associazione, si rende disponibile a collaborare ad una serena transizione, garantendo la massima apertura a chiunque volesse impegnarsi seriamente a portare avanti le attività dell’Associazione.
Agli interessati fornirà tutta la documentazione necessaria per le opportune valutazioni. Pensiamo che, dopo questi anni di pianificazione sportiva con l’esordio in prima squadra di tanti giovani del settore giovanile, il Carbonia calcio meriti di essere valorizzato e ulteriormente sviluppato con nuove energie e nuovo entusiasmo che auspichiamo possa accompagnare il futuro della stessa.»
Oggi l’Asd Carbonia Calcio vede alla presidenza Stefano Canu, alla vicepresidenza Federico Cinus. L’attuale assetto societario è nato nell’estate di tre anni fa, subito dopo la trionfale stagione in Eccellenza regionale, interrotta dal sopraggiungere della pandemia da Covid-19 la prima settimana di marzo 2020, subito dopo la conquista della Coppa Italia e conclusa con la promozione (all’interruzione del campionato, dopo la 23ª giornata, la squadra aveva 6 punti di vantaggio sulla seconda classificata e 12 sulla terza), alla vigilia del campionato di serie D 2020/2021. Ad inizio luglio 2020 la società, presieduta da Carlo Foti (i due vicepresidenti erano Francesco Setzu e Antonio Desogus, amministratore delegato Checco Fele), affidò la guida tecnica della squadra a Marco Mariotti, con Andrea Colombino direttore sportivo, ma subito dopo Carlo Foti rassegnò le dimissioni e al suo posto venne eletto Stefano Canu, con la quasi completa modifica del gruppo dirigente.
La prima stagione in serie D, vissuta quasi interamente in “esilio” per l’indisponibilità dello stadio Comunale “Carlo Zoboli”, per la nota diatriba con l’Amministrazione comunale, allora guidata dalla sindaca Paola Massidda, per il mancato accordo sul pagamento dei debiti maturati per la gestione dell’impianto, è iniziata con la squadra protagonista alle spalle delle grandi, capace di arrivare fino al 5° posto in classifica, e salva con 7 giornate di anticipo nonostante un calo di risultati. A salvezza acquisita, maturò il divorzio con Marco Mariotti, dimessosi a seguito di un forte contrasto con il presidente Stefano Canu, e la guida tecnica della squadra venne affidata a David Suazo, per un finale senza storia per la mancanza di interessi di classifica.
Nell’estate successiva la squadra ha rischiato concretamente l’esclusione dal campionato, per la mancanza di un impianto di gioco (con il “Carlo Zoboli” ancora chiuso), scongiurata in extremis, ai “tempi supplementari”, con l’indicazione del Comunale di Siliqua quale campo di gioco per le gare casalinghe, di fatto poi utilizzato solo per la preparazione precampionato, perché privo di agibilità per ospitare partite del campionato di serie D.
La seconda stagione in serie D è stata molto tormentata, è iniziata con solo alcuni calciatori “senior” confermati e tantissimi giovani del vivaio. David Suazo ha accettato di affrontare la nuova avventura e, cammin facendo, sono arrivati alcuni calciatori che hanno reso l’organico sufficientemente competitivo per tentare l’impresa di raggiungere la salvezza. Impresa che, ad un certo punto, anche grazie al ritorno allo stadio “Carlo Zoboli”, maturato dopo 14 mesi a seguito del pagamento del debito arretrato al comune di Carbonia ed alla stipula della convenzione con la nuova Amministrazione comunale guidata dal sindaco Pietro Morittu, è diventata possibile. La squadra si è battuta fino all’ultima giornata, riuscendo a raggiungere anche lo spareggio con l’Insieme Formia per l’accesso al playout salvezza decisivo con l’Atletico Uri, ma sul campo neutro di Monterotondo Scalo non ha superato l’ostacolo Insieme Formia ed è retrocessa malinconicamente in Eccellenza regionale.
Il campionato di Eccellenza regionale 2022/2023 è storia recente. La società ha scelto di affidare la panchina ad un esordiente, Diego Mingioni, preparatore atletico della prima stagione in serie D al fianco di Marco Mariotti, ed ha costruito un organico assai interessante, inizialmente con tanti giovani, cammin facendo integrato con alcuni “senior” di qualità. La squadra ha fatto bene, Diego Mingioni è riuscito a darle una precisa fisionomia di squadra propositiva, capace di tenere testa attraverso il gioco a qualsiasi avversario, anche le due grandi del girone Sassari Calcio Latte Dolce e Budoni, peccando in continuità e concludendo la stagione con un settimo posto e la finale della Coppa Italia, persa beffardamente ai calci di rigore (decisivo il 16° calciato da Andrea Mastino sulla traversa dopo l’errore di Ayrton Hundt al match point del 10° rigore), dopo essere stata raggiunta sul 2 a 2 a tempo ormai scaduto al 17′ del secondo tempo supplementare con un calcio di rigore dell’ex Giuseppe Meloni.
Alcune settimane fa la società ha annunciato la conferma del tecnico Diego Mingioni, decisione che sembrava il primo passo verso la costruzione del nuovo progetto tecnico, ma l’annuncio fatto questa mattina rimette tutto in discussione. Che la situazione fosse tutt’altro che tranquilla per le limitate disponibilità economiche, era noto da tempo e da tempo, soprattutto dall’estate 2021, si parlava del possibile ingresso di nuovi soci e anche di un possibile cambio al vertice, ma il presidente Stefano Canu ed il vicepresidente Federico Cinus hanno continuato a guidare la società con alcuni collaboratori, senza nuovi apporti. L’annuncio odierno potrebbe segnare l’avvio di una svolta che, stante il poco tempo a disposizione, non potrà avere tempi lunghi. In questa partita, anche se indirettamente, perché l’Asd Carbonia è un’associazione sportiva dilettantistica privata, potrebbe recitare un ruolo importante l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Pietro Morittu che con la società ha stipulato una convenzione per la gestione dello stadio Comunale “Carlo Zoboli”.
Giampaolo Cirronis

E’ stato inaugurato la scorsa settimana il sovrappasso sulla SS 126, infrastruttura che rientra negli itinerari del Cammino Minerario di Santa Barbara. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza delle autorità locali con alcuni sindaci dei comuni del territorio e di tanti pellegrini a piedi, in bici e a cavallo che hanno assistito alla benedizione della struttura da parte del parroco don Giampaolo Cincotti. Con il sindaco Pietro Morittu, l’assessore Stefano Mascia e l’ex vicesindaco Gian Luca Lai, erano presenti l’Ad Davide Garofalo della Portovesme srl che ha stanziato le risorse per la realizzazione dell’opera, Giampiero Pinna e Ponziana Ledda alla guida della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. Pietro Morittu ha ringraziato la Portovesme srl e la Fondazione del Cammino per il lavoro di squadra che ha portato a questo risultato, col progetto avviato dalla precedente Amministrazione comunale guidata da Paola Massidda.

 

 

 

E’ stata una serata straordinaria per i circa 450 bambini “Piccoli Amici e Primi Calci” che venerdì scorso hanno partecipato alla festa provinciale di fine anno organizzata dalla delegazione provinciale FIGC Carbonia-Iglesias in collaborazione con il comune di Carbonia, il Carbonia calcio 1939. la Pro Loco Carbonia e la angeleventianimazione. L’evento si è aperto dalla cerimonia di intitolazione della tribuna dello Stadio Comunale “Carlo Zoboli” a Pepi Gessa, il calciatore del Carbonia Calcio morto il 19/11/1993 durante un allenamento, all’età di soli 20 anni.

Pepi Gessa era arrivato al Carbonia nel 1990, a 17 anni, proveniente dalla Sguotti, a seguito della fusione tra la squadra biancorossa ed il Carbonia che proprio quell’anno iniziava la risalita, dopo il fallimento della società e la promozione dalla Terza alla Seconda Categoria sotto la guida di Gianni Pusceddu. Dopo la prima stagione in Promozione, ancora sotto la guida di Gianni Pusceddu, la prima squadra è stata guidata da Giorgio Asuni, quindi da Checco Fele, con Gianni Uda allenatore della formazione juniores. Pepi Gessa, già ricordato all’interno degli spogliatoi, rimarrà ora per sempre nella memoria del calcio minerario, con l’intitolazione della tribuna dello stadio “Carlo Zoboli”.

Momenti di grande commozione hanno accompagnato la cerimonia. Per ricordare brevemente la figura di Pepi, sono intervenuti il sindaco Pietro Morittu, l’assessora della Cultura e Sport Giorgia Meli, ed il fratello Riccardo Gessa. Hanno preso la parola Marco Fenu, Enzo De Nardis ex presidente del Carbonia, Gianni Puxeddu ex allenatore del Carbonia e Fabrizio Cesaracciu ex compagno di squadra/amico. Presente alla cerimonia una larga rappresentanza degli ex compagni di squadra, nonché amici di Pepi, Agostino Deiana, Riccardo Paulis, Luigi Floris, Maurizio Sodi, William Manca, Danilo Piliu, Andrea Rosas (per citarne solo alcuni). Particolarmente commovente il momento in cui Riccardo e Daniela Gessa hanno scoperto il drappo biancoblù che ricopriva la targa dedicata a Pepi.
Il comitato promotore ha rivolto inoltre un particolare ringraziamento all’ex sindaca Paola Massidda e alla Giunta precedente per aver deliberato l’atto per l’intitolazione della Tribuna centrale dello stadio “Carlo Zoboli” alla memoria di Pepi, a Manolo Cossu ex presidente della Commissione allo Sport, compresi tutti i componenti della stessa, al sindaco Pietro Morittu, all’assessore Giorgia Meli, ed al vice sindaco Michele Stivaletta, a Peppino Carta e Giovanni Sabiu per la preziosa collaborazione.
Al termine della cerimonia di intitolazione, è stato dato spazio al gioco dei bambini, protrattosi sul mano erboso dello stadio “Carlo Zoboli” fin quasi al tramonto…
Giampaolo Cirronis
           

Con decreto del ministero dell’Interno del 30 dicembre 2021 (https://dait.interno.gov.it/finanza- locale/notizie/comunicato-del-31-dicembre-2021), in riferimento alla partecipazione al bando di rigenerazione urbana (delibera Giunta comunale n° 75 del 04-06/2021), sono stati assegnati al comune di
Carbonia i fondi per la realizzazione di sei progetti per complessivi € 16.550.000, di cui un finanziamento per € 15.492.676,75 e € 1.057.323,25 di cofinanziamento comunale.
In dettaglio i progetti finanziati riguardano:
– Recupero e riqualificazione dell’edificio ex-Ufficio Tecnico come direzione ed archivio del CICC (Centro Italiano della Cultura del Carbone) – € 3.450.000;
– Rifunzionalizzazione della ex centrale elettrica nella Grande Miniera di Serbariu come Museo della Città di Fondazione e Archivio del Novecento – € 8.600.000;
– Realizzazione del Parco della Grande Miniera di Serbariu – € 1.600.000;
– Riqualificazione dell’Edificio polifunzionale del Polo di Alta Formazione e cultura di Serbariu – € 1.700.000;
– Riqualificazione della Via Manno: completamento del progetto generale – € 600.000;
– Riqualificazione e ripristino funzionale del collegamento pedonale del ponte sul Rio Cannas – € 600.000.
Non era scontata la partecipazione a questo bando, ma la forte volontà della Giunta condotta dal sindaco Paola Massidda ed il proficuo lavoro portato avanti dagli assessori dell’Urbanistica Luca Caschili e dei Lavori pubblici Gian Luca Lai ha permesso di arrivare a questo importante risultato.
Un doveroso ringraziamento va al dirigente e ai funzionari del Servizio Lavori pubblici che hanno lavorato al bando, come pure al prof. Giorgio Peghin ed al suo gruppo di lavoro dell’Università di Cagliari, per il ruolo di affiancamento e consulenza che hanno avuto nel percorso di sviluppo delle proposte progettuali.
Ora spetterà all’Amministrazione Morittu di attuare quanto ricevuto in eredità dalla Giunta Massidda. Le opere richiederanno tempi stringenti per l’avvio e il completamento dei lavori, come previsto dalle condizionalità del PNRR, infatti, il contratto dovrà essere concluso entro il 30 settembre 2023 per poi ultimare il collaudo delle opere entro il 31 marzo 2026.

Gian Luca Lai

Consigliere comunale e portavoce del M5S di Carbonia

Migliora la situazione dei contagi da Coronavirus a Carbonia, sono scesi a 8 gli attualmente positivi (2 ospedalizzati), 2 i cittadini in quarantena. Lo ha comunicato il sindaco, Paola Massidda.
«Era da tempo che non si registravano numeri così bassi che fanno ben sperare per l’inizio di una stagione e di un inizio anno scolastico più sicuroha sottolineato Paola Massidda -. Merito anche di un’efficace campagna vaccinale grazie alla quale abbiamo vaccinato l’80,79% dei nostri concittadini.»
«Solo nella giornata dell’Open Day dello scorso 19 settembre, che chiude la Campagna vaccinale, sono stati ben 350 i cittadini che si sono vaccinatiha aggiunto Paola Massidda -. Grazie a tutti per l’alto senso di responsabilità dimostrato e la collaborazione paziente.»
«Vi invito, comunque, a non abbassare la soglia di attenzioneha concluso il sindaco di Carbonia e a rispettare le norme previste a livello nazionale.»

A due giorni dalla presentazione delle liste per le prossime elezioni amministrative, in programma il 10 e 11 ottobre, a Carbonia non sono state ancora concluse le trattative tra i partiti ed i movimenti promotori di liste civiche, per la definizione delle alleanze e la scelta dei candidati alla carica di sindaco.

L’unico candidato sindaco già ufficialmente in campo è Pietro Morittu, indicato dal Partito democratico e sostenuto, oltre che da quella del PD, da altre quattro liste: lista del sindaco, “Carbonia Avanti”, “Ora x Carbonia” e “Sviluppo & ambiente, cittadini per Carbonia”. Ad oggi non sono arrivati ad alcun accordo tutti i tentativi fatti per recuperare la lista “Uniti per rinascere” guidata dall’ex primo cittadino Giuseppe Casti ma non sono escluse sorprese dell’ultima ora.

Il Movimento 5 Stelle ha scelto come suo candidato alla successione di Paola Massidda che, da parte sua, ha deciso di non ripresentarsi al vaglio degli elettori, l’attuale vice sindaco Gian Luca Lai che potrebbe fare però un passo indietro  nel caso venisse raggiunto l’accordo – le cui trattative sono ancora in corso – per un’alleanza politica con la lista Liberi e Uguali capeggiata dal segretario regionale Luca Pizzuto che sarebbe il candidato della nuova coalizione.

Ancora nessuna decisione per il candidato del centrodestra. La proposta che riscuote maggiori possibilità di arrivare al traguardo della candidatura era e resta quella della consigliera uscente del Patto Civico Daniela Garau, sulla quale ci sarebbe il pieno sostegno della Lega – come ci ha confermato ieri il consigliere regionale e coordinatore provinciale Michele Ennas -, ma non sarebbero state ancora superate le resistenze di Fratelli d’Italia. Non ci sono notizie circa un impegno concreto nella partita da parte delle altre forze della coalizione di centrodestra che guida la Regione.

E’ stata presentata questo pomeriggio, nella sala polifunzionale del comune di Carbonia, la quindicesima edizione de “Il Sulcis Iglesiente espone” fiera dell’artigianato artistico, dell’agroalimentare e del turismo, organizzata dal Consorzio Fieristico Sulcitano, Artigianato, enogastronomia, spettacoli e musica per raccontare le eccellenze del Sulcis Iglesiente e della Sardegna, che ritorna all’aperto dopo un’edizione costretta ad andare in streaming per l’emergenza pandemica.
A presentare l’evento sono stati il presidente del Consorzio Fieristico sulcitano, Mauro De Sanctis; la sindaca di Carbonia, Paola Massidda; Giuliano Marongiu, responsabile dell’organizzazione della parte dedicata alla musica, allo spettacolo e all’intrattenimento; Sabrina Sabiu, assessora della Cultura del comune di Carbonia. Presente anche l’assessora delle Politiche sociali Loredana Barbera.
Il programma.
Sabato 28 agosto
Ore 16.00 Apertura stands espositivi, mostre e dimostrazioni
Ore 16.30 Animazione per bambini
Ore 17.00 Apertura punti ristoro
Ore 18.00 Inaugurazione ufficiale della Fiera in presenza delle autorità civili e religiose, presentata da Giuliano Marongiu con la madrina Laura Spano
Ore 19.00 Esibizione del Gruppo Folk Santa Giuliana di Serbariu
Ore 21.30 I Collage in concerto
Domenica 29 agosto
Ore 10.00 Apertura stands espositivi, mostre e dimostrazioni
Ore 10.00 Animazione per bambini
Ore 12.00 Apertura punti ristoro
Ore 21.00 Isola in festa con il sindaco di Scraffingiu
Evento di musica, intrattenimento e spettacolo ideato e condotto da Giuliano Marongiu con la partecipazione di Alessandro Pili, Laura Spano, Lucia Budroni, Incantos, Roberto Tangianu, Peppino Bande, Alessia Simoncelli e tanti ospiti a sorpresa.
La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle prescrizioni anti Covid-19 secondo normativa vigente. L’area palco, circoscritta e con accessi regolamentati, avrà una platea con un numero di spettatori contingentato e controllato e unicamente posti a sedere.
Come previsto dal decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 23 luglio 2021 n. 175, a partire dal 6 agosto 2021, tutti coloro che vorranno partecipare agli spettacoli dal vivo, al di sopra dei 12 anni, dovranno essere in possesso l’accesso con green pass (la certificazione in formato digitale e stampabile, emessa dalla piattaforma nazionale del ministero della Salute che contiene un QR code per verificarne autenticità e validità).

Una delegazione dei soci della cooperativa edilizia di abitazione CMS ha manifestato questa mattina in piazza Roma, a Carbonia, per portare ancora una volta all’attenzione dell’Amministrazione comunale il problema dell’attivazione dell’impianto idrico, irrisolto ormai da diversi anni.

Le abitazioni, nel quartiere di Santa Caterina, alla conclusione dei lavori, risalente a diversi anni fa, in attesa della realizzazione del nuovo impianto idrico, vennero alimentate attraverso il contatore di cantiere, con una fornitura che prevede un costo superiore a quello previsto per le famiglie. In una fase successiva si è venuto a creare un contenzioso sulla corretta fatturazione dei consumi ed i soci della cooperativa per risolvere in via definitiva il problema, hanno sollecitato la conclusione delle verifiche da parte del Comune e la successiva presa in carico dell’impianto da parte di Abbanoa. Due anni fa i tecnici del comune di Carbonia e quelli di Abbanoa hanno effettuato un sopralluogo ma ad oggi i tecnici del Comune (nel frattempo l’ingegnere che stava seguendo la pratica si è trasferito alla provincia del Sud Sardegna) non hanno ancora steso la relazione richiesta da Abbanoa per la presa in carico dell’impianto.

Stamane, i manifestanti, hanno incontrato il responsabile dell’ufficio tecnico ed il sindaco, Paola Massidda, dai quali hanno ricevuto rassicurazioni su una soluzione del problema in tempi relativamente brevi.

Crescono i contagi da Covid-19 a Carbonia. Nell’ultimo aggiornamento pubblicato in serata, il sindaco Paola Massidda evidenzia che ad oggi la piattaforma regionale di rilevamento Covid-19 segnala un ulteriore incremento di casi nel nostro comune. Rispetto all’ultimo aggiornamento risalente al 15 luglio, infatti, abbiamo: 33 nuovi casi di positività su 42 totali (di cui 1 ospedalizzato) e 33 cittadini in quarantena.
«Devo, purtroppo, comunicare il decesso di due nostri concittadini. Ai famigliari le condoglianze mie e di tutta l’Amministrazione.
La divisione per età dei cittadini positivi evidenzia una concentrazione di contagi nelle fasce di popolazione più giovani:
– 12 – al di sotto dei 20 anni
– 10 – dai 20 ai 30 anni
– 7 – nella fascia dai 30 ai 40 anni
– 2 – nella fascia dai 40 ai 50 anni
– 7 – nella fascia dai 50 ai 60 anni
– 4 – over 60 anni
«Il repentino incremento della curva dei contagi è molto alto e non si discosta dalla media di incremento dei casi positivi in tutta la nostra Regione – ha concluso Paola Massidda -. Vi raccomando la cautela e l’uso della mascherina SEMPRE anche all’aperto quando siete vicino ad altre persone.»

Nuovo rinvio per l’approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2020 del comune di Carbonia. Anche in seconda convocazione la maggioranza che sostiene la Giunta guidata dal sindaco Paola Massidda, non avendo i numeri per l’assenza di uno dei dodici consiglieri (il tredicesimo voto che compone la maggioranza è quello del sindaco), ha dovuto rinviare ancora la votazione.

Il Consiglio è stato già riconvocato questa mattina dalla presidente Daniela Marras, in prima convocazione per venerdì 6 agosto, alle 18.30, ed in seconda convocazione per lunedì 9 agosto, sempre con inizio alle 18.30.

L’approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2020 figura al primo punto dell’ordine del giorno. Gli altri quattro punti riguardano l’assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2020; l’approvazione dello studio comunale di assetto idrogeologico; l’approvazione del regolamento per la manomissione ed il successivo ripristino del suolo pubblico e, infine, la modifica dell’articolo 42 dello Statuto comunale.