Grande festa venerdì 11 agosto in piazza Roma, a Carbonia, organizzata dall’associazione N.A.B.A. per l’arrivo ad un grande traguardo… i 10 anni di attività. Patrocinata dal comune di Carbonia, con la collaborazione della Pro Loco di Carbonia e dell’associazione Le simpatiche canaglie, la festa è stata l’occasione per ricordare ancora una volta quanto le persone diversamente abili siano in grado “di dare” agli altri, con una forza che va oltre ogni limite, portandoli a non arrendersi mai. L’associazione N.A.B.A. si occupa di abbattere le barriere architettoniche, ma il duro lavoro da fare ogni giorno è abbattere le “barriere mentali” che spesso creano situazioni imbarazzanti e poco opportune in una società che tanto “si spende” a parlare di “inclusione”.
L’appuntamento, inserito nel cartellone estivo di “Estiamoinsieme Carbonia”, ha visto la partecipazione di un vasto pubblico, intervenuto a sostegno dell’impegno portato avanti nel decennio 2013/2023 dall’associazione N.A.B.A. guidata dal presidente Andrea Deiana. Ed è proprio con i suoi ringraziamenti che ha preso il via la serata, in primis ai soci che inizialmente erano pochi ma che poi, nel lungo periodo della pandemia, sono diventati davvero tanti. Una realtà carboniense che è riuscita ad espandersi anche in altre cittadine della Sardegna e che, in questa occasione, ha visto salire sul palco non solo soci di Carbonia ma anche di Cagliari e Quartu Sant’Elena, mettendo in luce un vero e proprio momento di integrazione. Un grande ringraziamento va rivolto anche alla Pro Loco di Carbonia, all’associazione della Simpatiche canaglie, all’organizzatrice dell’evento Daniela Marras ma, soprattutto, all’amministrazione comunale, rappresentata sul palco dal sindaco Pietro Morittu e dagli assessori della Cultura, Sport, Spettacolo, Patrimonio, Decentramento Giorgia Meli; degli Affari generali, Transizione digitale, Agenda 2030 Katia Puddu; e, infine, delle Politiche sociali, Politiche di genere, Pari opportunità, Benessere animale Paolo Moi.
Il sindaco di Carbonia Pietro Morittu ha ringraziato e gratificato il grande impegno di Daniela Marras, a fronte di un’amicizia nata sui banchi del Consiglio comunale nella precedente consiliatura, dove pur essendo di diverse idee politiche hanno instaurato una collaborazione su un argomento come l’inclusione e il conseguente abbattimento delle barriere architettoniche. che va al di là delle appartenenze politiche. L’impegno rinnovato da parte dell’Amministrazione comunale per proseguire nella rimozione delle barriere nei musei e nei marciapiedi, è stato ulteriormente dichiarato dal primo cittadino che ha rivolto anche un grazie alle associazioni presenti, per il tempo che dedicano a sostenere i cittadini nelle loro problematiche, in collaborazione con la stessa Amministrazione comunale.
Quindi spazio allo Schiuma Party, in cui si sono immersi i numerosissimi bambini che, con grande gioia e a suon di musica dell’associazione “Le simpatiche canaglie”, si sono divertiti giocando fra loro e coinvolgendo anche genitori e nonni con abbracci “schiumosi”. Ma anche il trenino, i gonfiabili e altri giochi che hanno regalato un vero e proprio clima di gioia. Nei vari stand delle associazioni, che hanno anche ricevuto un attestato di partecipazione all’evento, si potevano avere informazioni e dettagli inerenti la loro attività di supporto. Tavolo da ping pong e campo di basket e poi sul palco tantissima bella musica con il gruppo Miscela 5 x 100, il grande Deejay Zianijai e, infine, la Naba Band.
In conclusione, riporto le parole della stessa Daniela Marras affidate ai social e riprese perché particolarmente toccanti: «Sono passati 10 anni da quando Andrea Deiana ha fondato l’associazione N.A.B.A. Con grande coraggio ed umiltà ha ascoltato e portato avanti le istanze dei cittadini. A distanza di tempo, continua a farlo ma con tanti soci che lo sostengono e si prodigano per aiutarlo nel realizzare i vari progetti inerenti i molteplici aspetti che riguardano disabilità. Il N.A.B.A. è diventato una grande famiglia, non dobbiamo essere i migliori ma dobbiamo esserci, perché tutti sono parte del mondo e non un mondo a parte. Nella serata dell’undici…abbiamo vinto tutti».
Come dice Papa Francesco: «Una società è veramente accogliente nei confronti della vita quando riconosce che essa è preziosa anche nella disabilità…».
Nadia Pische
Proseguono gli incontri organizzati nell’ambito del progetto “Vivere il Sud Ovest”, il percorso di creazione della destinazione turistica sostenibile del Sud Ovest della Sardegna. Il progetto, illustrato per la prima volta a Carbonia il 19 maggio scorso, vede un partenariato molto ricco, costituito da:
• Gal Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari (capofila);
• Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara;
• FLAG Sardegna Sud Occidentale;
• Unione dei Comuni del Sulcis;
• Unione dei Comuni Arcipelago del Sulcis;
• Unione dei Comuni Metalla e Mare;
• Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu;
• Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Lunedì 29 maggio, alle ore 17.00, nella sala riunioni della Torre Civica, si svolgerà un tavolo tematico di progettazione partecipata sul Turismo dei Cammini.
«Si tratta di un appuntamento importante per consolidare il concetto di rete e di sinergia tra enti pubblici e partner privati, creando una visione turistica comune e condivisa e un’offerta unitaria per il Sud Ovest della Sardegna – ha detto l’assessore del Turismo, Michele Stivaletta -. Un’offerta dove un ruolo importante viene giocato dalla mobilità lenta ed ecosostenibile, che trova concretezza nei cammini che percorrono il nostro territorio, oggetto dell’incontro previsto lunedì 29 maggio.»
«Questa iniziativa si inserisce nel solco del progetto pilota del comune di Carbonia, denominato Destinazione turistica Sud Ovest della Sardegna, incentrato su un modello di collaborazione e di sviluppo turistico sostenibile instaurato tra i diversi stakeholders del territorio», ha aggiunto l’assessora con delega all’Agenda 2030, Katia Puddu.
Ampia partecipazione stamane in piazza Roma, a Carbonia, per le celebrazioni del 25 aprile, 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2023).
Alla cerimonia, organizzata dall’assessorato agli Affari Generali nella persona di Katia Puddu e dal comandante della Polizia locale Andrea Usai, hanno preso parte tanti nostri concittadini, le autorità civili, militari, religiose, i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’Arma con i labari e il gonfalone della città di Carbonia.
Grande emozione al momento dell’inno nazionale, mirabilmente suonato dalla Banda Vincenzo Bellini di Carbonia. A seguire, la deposizione della corona d’alloro presso la targa dedicata ai caduti della Liberazione d’Italia, da parte del Corpo infermiere volontarie “crocerossine”.
Nel corso della mattinata, si sono tenute le allocuzioni di Riccardo Pietro Cardia (presidente della Sezione ANPI Carbonia), di Mauro Pistis (componente del direttivo regionale FIAP con competenza nel Sulcis Iglesiente).
Per l’Amministrazione comunale sono intervenuti il presidente del Consiglio comunale Federico Fantinel con un toccante e accorato discorso in cui ha messo in luce i valori trasmessi dall’esperienza del 25 aprile, che costituiscono i pilastri alla base della sua educazione familiare e del suo impegno politico-amministrativo, il sindaco Pietro Morittu, che nella sua oratoria ha citato Papa Francesco, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il già presidente della Repubblica nonché partigiano Sandro Pertini, Piero Calamandrei, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Il sindaco ha rilanciato un appello per la pace e per la fine del conflitto russo-ucraino.
Il sindaco Pietro Morittu e l’intera Amministrazione comunale di Carbonia invitano la cittadinanza, le autorità politiche, civili, militari e
religiose a partecipare alle celebrazioni del 25 Aprile, il 78° anniversario della Liberazione dal nazifascismo (1945-2023).
Per festeggiare questa importante ricorrenza, martedì 25 Aprile, alle ore 10.30, in piazza Roma, il sindaco Pietro Morittu deporrà una corona d’alloro presso la targa dedicata ai caduti della Liberazione dell’Italia.
L’evento è stato organizzato dall’assessorato agli Affari generali nella persona di Katia Puddu e dal Comandante della Polizia locale Andrea Usai, in collaborazione con tutte le associazioni degli ex combattenti.
«Il 25 Aprile renderemo il giusto omaggio a tutti gli uomini e le donne che hanno sacrificato la propria vita per la conquista di diritti e valori di cui oggi possiamo beneficiare tutti noi. Valori democratici che tuttavia non possiamo considerare scontati o dati per acquisiti, ma che vanno salvaguardati, protetti, difesi, preservati e trasmessi ogni giorno, coinvolgendo le giovani generazioni e le scuole», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu.
Di seguito pubblichiamo il calendario dettagliato delle iniziative in programma per la giornata di domani.
Centinaia di persone ieri sera hanno preso parte alla Via Crucis in attesa della Santa Pasqua 2023. Una grande partecipazione in un momento di preghiera che ha visto la nostra città riappropriarsi, dopo il periodo dell’epidemia da Covid che lentamente ci stiamo lasciando alle spalle, dei propri spazi di socializzazione e condivisione, come il Parco archeologico di Cannas di sotto e la Grande miniera di Serbariu, là dove hanno origine le nostre radici.
L’Amministrazione comunale è stata rappresentata dall’assessora degli Affari generali Katia Puddu, che ha ribadito i concetti espressi dai parroci, incentrati sull’importanza di amare e prendersi cura della città di Carbonia. Amore per la città di cui sono intrisi anche gli scout, che ieri hanno animato e partecipato attivamente alla Via Crucis presso la Grande miniera di Serbariu.
Una bellissima iniziativa di preghiera, riflessione, dialogo e condivisione di valori, che ha visto la città di Carbonia stringersi insieme simbolicamente ma anche concretamente in vista della Santa Pasqua, per la quale il Sindaco e l’Amministrazione comunale hanno inviato a tutti i cittadini i migliori auguri.
Da martedì 7 febbraio 2023 gli uffici comunali ubicati nelle sedi delle ex circoscrizioni di Cortoghiana e Bacu Abis osserveranno i seguenti orari di apertura:
Cortoghiana
Lunedì 10.30-13.00 (dal 13 febbraio 2023)
Martedì 10.30-13.00 e 16.30-17.30
Mercoledì 10.30-13.00
Giovedì 10.30-13.00
Venerdì 10.30-13.00
Bacu Abis
Martedì 8.00-10.00 e 15.00-17.00
Mercoledì 8.00-10.00
Giovedì 8.00-10.00
Venerdì 8.00-10.00
«Riteniamo fondamentale garantire un’ampia fascia di apertura al pubblico degli uffici comunali di Cortoghiana e Bacu Abis, in linea con la nostra azione politico-amministrativa volta al potenziamento dei servizi ai cittadini delle frazioni, così come delineato nella deliberazione di Giunta comunale n. 168 dell’11 agosto 2022. Gli uffici situati a Cortoghiana e Bacu Abis svolgono una funzione importante come presidi comunali vicini alla cittadinanza, consentendo ai tanti abitanti delle due frazioni – complessivamente circa 4.100 persone – di usufruire di servizi di prossimità con un accesso agevole, nel contempo evitando loro di doversi spostare in macchina o in pullman per raggiungere gli uffici comunali della città di Carbonia», ha commentato l’assessora degli Affari generali, Katia Puddu.