30 March, 2023
Home2023Marzo (Page 2)

Le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da sabato 1 in tutti i 150 Uffici Postali della Sardegna Meridionale.
In continuità con quanto fatto finora, con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà preferibilmente secondo la seguente turnazione alfabetica, che potrà variare in base al numero di giorni di apertura della sede di riferimento.
Pertanto,
i cognomi dalla A alla C sabato 1°aprile (solo mattina)

dalla D alla K lunedì 3 aprile
dalla L alla P martedì 4 aprile
dalla Q alla Z mercoledì 5 aprile

Le pensioni di aprile saranno disponibili, a partire da sabato 1 anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare i contanti dai 107 ATM Postamat del territorio, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

E’ stato sospeso, a Carloforte, il Servizio di specialistica ambulatoriale di Pediatria, attivo presso la Casa della Salute dal mese di ottobre 2022, per la mancata riattivazione del progetto di smaltimento delle liste d’attesa della specialistica ambulatoriale. Ne danno comunicazione con una nota l’assessore della Tutela della Salute del comune di Carloforte, Pina Franca Opisso, e il sindaco, Stefano Rombi.

«Pretendiamo che l’Agenzia Regionale della Salute (ARES), anche attivando forme di collaborazione con la ASL 7 e il Distretto Isole San Pietro e Sant’Antiocotuonano Pina Franca Opisso e Stefano Rombiindividui al più presto qualsivoglia forma di pagamento del servizio professionale che possa garantirne la riattivazione già nei prossimi giorni. Il quarto Comune di Sulcis Iglesiente, geograficamente isolato come nessun altro in Sardegna, non può essere lasciato senza pediatra. Il servizio settimanale fin qui garantito, pur non essendo sufficiente a soddisfare tutte le esigenze della comunità carlofortina, è riuscito a tamponare una situazione molto grave. E’ necessario che sia ripristinato al più presto.»

«L’Amministrazione comunale continuerà a lavorare quotidianamenteconcludono Pina Franca Opisso e Stefano Rombi -, proseguendo nel coinvolgimento di tutti i soggetti interessati (Assessorato, AREA, ASL 7, Distretto Isole San Pietro e Sant’Antioco), affinché si giunga ad una soluzione positiva.»

Alle 15.00, al campo Comunale Nuovo Puggioni, a Carloforte, si gioca la semifinale di ritorno della Coppa Italia di calcio di Promozione regionale, tra Verde Isola ed Arborea. Le due squadre partono dal 3 a 2 per l’Arborea maturato lo scorso 22 febbraio, con il goal del 3 a 2 al 95′. Ricordiamo che in caso di parità al termine del doppio confronto, valgono doppio i goal realizzati in trasferta. La vincente raggiungerà in finale l’Usinese che ha eliminato in semifinale il Fonni Calcio, vincendo 2 a 0 a Fonni il 15 marzo, dopo aver perso 3 a 2 la partita giocata in casa il 1° marzo.

Fincantieri, azienda leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera, primo costruttore navale occidentale e partner di riferimento di numerosi contractor internazionali a cui fornisce il sistema navale completo e il supporto logistico, effettuerà nuove assunzioni di diplomati e laureati da inserire presso i propri stabilimenti in Italia. La ricerca è rivolta a Supervisori Elettrici di Produzione, i quali dovranno supportare il capo officina e il responsabile di officina nella definizione dei programmi di dettaglio, controllare la disponibilità dei materiali e i documenti di lavoro, controllare e coordinare le lavorazioni assegnate in appalto alle ditte esterne e ottimizzare l’impiego delle risorse assegnate; Tecnici Meccanici Turbine a Vapore, che dovranno svolgere attività meccaniche utili per la verifica del funzionamento in campo e per la revisione dei macchinari fino al successivo rimontaggio e riavvio degli impianti, curare l’avviamento e la consegna dei macchinari, operare a contatto sia con aziende terze sia con i clienti durante le fasi di revisione impianto e supportare i colleghi; Addetti Contabilità e Amministrazione di Gruppo, i quali dovranno elaborare le certificazioni ai lavoratori autonomi, occuparsi della contabilità cespiti e della contabilità paghe, spese viaggio, carte di credito, cassa, ritenute a professionisti e verifiche contabili mensili; Responsabili per Commessa di Apparato Motore, che dovranno fornire supporto alla programmazione e pianificazione delle attività di progettazione dell’ufficio di competenza, supportare il coordinamento delle risorse di progettazione assegnate alla commessa, garantire la gestione delle modifiche e la corretta diffusione delle informazioni relative alla commessa alle unità organizzative aziendali interessate, presidiare l’interfaccia tecnico/programmatica tra tutti i soggetti coinvolti per l’intero ciclo di vita della commessa, monitorare l’avanzamento del progetto e proporre gli interventi correttivi.

Per verificare tutte le figure…

L’articolo completo è consultabile nel sito: http://diariolavoro.com/fincantieri_1.html .

Questa mattina, a Portovesme, si è riunito il coordinamento sindacale delle delegate e dei delegati, segreterie di categoria e confederali CGIL, CISL e UIL nella sala sindacale dello stabilimento della Portovesme srl.

«La lunga e animata discussione si è resa necessariasi legge nella nota diffusa questa serain seguito alla convocazione della RSU della Portovesme srl da parte dell’Azienda per la comunicazione di alcune criticità emerse. Dalla discussione è emerso che le iniziative intraprese ieri mattina hanno consentito di rimettere al centro la vertenza Portovesme srl, evidenziando che a oggi l’azienda non ha voluto rispondere positivamente a quanto chiesto dalla sottosegretaria del MIMIT Fausta Bergamotto che la ha richiamata alle proprie responsabilità. Così come è emersoprosegue la notache sul tema del caro energia è stata avanzata da parte del Governo una soluzione non strutturale che consentisse all’azienda una prospettiva almeno al 31 dicembre 2023.»

«Rimane ferma e unanime la posizione che le galene presenti all’interno dello stabilimento non vengano trasferite all’esterno per nessuna ragione, in quanto patrimonio di questo stabilimento e rappresentano la prospettiva di vita del reparto Kss e dello stabilimento di San Gavino Monreale si legge ancora nella nota del coordinamento sindacale Portovesme srl -. Riscontriamo una oggettiva difficoltà nell’approvvigionamento dei materiali finalizzati alla continuità produttiva degli impianti in marcia, per questo riteniamo importante garantire le produzioni purché la società interrompa le attività di caricamento delle galene e il mercantile lasci gli ormeggi. Non sarà per nostra volontà che verrà fermata la produzione in questo stabilimento.»

Il coordinamento sindacale Portovesme srl ha convocato per domani, mercoledì 29 marzo 2023, alle 8.00, l’assemblea di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori presso il piazzale dello stabilimento di Portovesme.

 

«Bene il Governo Meloni che ha adottato il decreto, approvato questa sera, che introduce il Credito di imposta al 45% sino al 30 giugno per le imprese e mantiene l’impegno preso nel tavolo negli scorsi giorni dedicato alla vertenza Portovesme. Questo è un inizio e ci auguriamo che la direzione della Portovesme srl e della Glencore, visto la disponibilità al dialogo, annunciata, vogliano far ripartire gli impianti e nel frattempo discutere di riconversione e studiare le misure necessarie da adottare per favorirne l’attuazione. Siamo tutti impegnati, come parlamentari, Governo e Regione Sardegna, ad ascoltare e venire incontro alle richieste dell’Azienda ma il lavoro deve riprendere.»
Lo ha detto, questa sera, il deputato di Fratelli d’Italia Salvatore Deidda.

La Procura di Cagliari disporrà una perizia tecnica cinematica per ricostruire il terribile incidente che, lo scorso 23 febbraio, lungo la strada provinciale 2 tra Villamassargia e Carbonia, causò la morte di due giovani, Nicola Medda, 25enne di Sant’Antioco, e Federico Pinna, 24enne di San Sperate. Domani (mercoledì 29 marzo), infatti, il Pubblico ministero Giangiacomo Pilia conferirà l’incarico ad un proprio consulente tecnico per fare piena luce sul terribile incidente stradale.

Grande entusiasmo per la settima edizione del Cooking Quiz, il Concorso Didattico Nazionale che coinvolge gli Istituti Alberghieri d’Italia. Saranno 35.000 gli studenti coinvolti nel progetto che quest’anno avvierà due versioni: il “Cooking Quiz in presenza” attraverso il quale lo staff potrà tornare tra gli studenti e il “Cooking Quiz digital” ovvero collegamenti digitali con le Scuole.
Il tour “digital” ha coinvolto gli studenti dell’I.P.I.A. “E. Loi” di Sant’Antioco con ottimi risultati. In collegamento da Alma per la lezione di “enogastronomia” lo chef Valerio Cabri, docente ALMA che ha coinvolto i ragazzi nella preparazione dei “tagliolini”; per la lezione di “Sala-Vendita” Ciro Fontanesi coordinatore ALMA Wine Academy ha trattato il tema del “tè”.
Grande soddisfazione per il prof. Fabio Atzori, docente e referente per il Cooking Quiz per i punteggi straordinari ottenuti dai ragazzi: le classi 4ªD enogastronomia e 4ªBSV sala-vendita sono passate alla Finale Nazionale a Cinecittà World di Roma prevista il 26 maggio, dove le classi finaliste provenienti da tutta Italia si “sfideranno” per decretare i CAMPIONI NAZIONALI DEL COOKING QUIZ 2023 per gli indirizzi “ENOGASTRONOMIA” – “SALA-VENDITA” e “ARTE BIANCA O PASTICCERIA”.
Protagonisti del format gli studenti delle classi 4ª ad indirizzo enogastronomia, sala-vendita e pasticceria. Ai ragazzi saranno trasferite nozioni e informazioni importanti con l’obiettivo di verificarne poi il grado di apprendimento attraverso la gamification. Sfide individuali per ottenere il punteggio più alto nella propria scuola, ma anche gare tra classi per stabilire il gruppo che passerà alla fase successiva, ovvero la Finalissima Nazionale di maggio. Obiettivo delconcorso è stimolare lo studio attraverso tecniche didattiche innovative,  utilizzando strumenti tecnologici vicini alle generazioni native digitali.
Oltre alla formazione strettamente legata alle materie di studio dei ragazzi proposta dagli Chef e dai docenti di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, sarà introdotta dall’esperto formatore Alvin Crescini, anche la parte “etica” ossia approfondimenti e focus su tematiche fondamentali come la sana e corretta alimentazione, la valorizzazione delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, la lotta allo spreco alimentare e le corrette
modalità di raccolta differenziata.
Anche in questa edizione sarà riservato un importante approfondimento sulle corrette modalità di raccolta differenziata degli imballaggi utilizzati in cucina, grazie alla collaborazione dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi, BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA. Vaschette e pellicole in plastica, bottiglie e vasetti in vetro, scatolame in acciaio, vaschette e foglio in alluminio, scatole e vaschette in cartone; piatti, bicchieri e vassoi in bioplastica sono solo alcuni esempi degli imballaggi che noi tutti usiamo ogni giorno in cucina, non soltanto per preparare al meglio i nostri piatti ma anche per conservare e proteggere il cibo. Grazie agli imballaggi in alluminio, bioplastica, carta e cartone, plastica, vetro e acciaio, infatti, si combatte lo spreco alimentare e il nostro cibo dura di più. I Consorzi Nazionali che partecipano al Cooking Quiz garantiscono l’avvio al riciclo di tutti questi imballaggi, consentendo un enorme risparmio di materia ed energia e rendendo il nostro Paese un esempio virtuoso in tutto il Mondo.
Cooking Quiz è realizzato da PLAN Edizioni, leader nel mercato dell’editoria per gli Istituti Alberghieri, ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana riconosciuta come il più autorevole centro di formazione a livello internazionale per l’ospitalità italiana e sarà diretto e coordinato da PEAKTIME, società che da anni sviluppa format didattici per le Scuole finalizzati al trasferimento di valori e nozioni agli studenti di ogni ordine e grado. Anche questa edizione sarà affiancata e sostenuta da Re.Na.I.A. la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri.

«Il Cooking Quiz, grazie alla sua formula, rappresenta nel panorama nazionale il più importante esempio di edutainment per gli allievi degli istituti alberghieri italiani ha sottolineato Andrea Sinigaglia, General Manager di ALMA -. Quest’anno la didattica e le sfide tornano finalmente in presenza, senza però abbandonare la loro versione digitale, che resterà per una serie di tappe, in modo da abbracciare e coinvolgere un numero sempre più ampio di studenti. Questi giovani, futuri professionisti del mondo dell’ospitalità, hanno così la possibilità, grazie a questa iniziativa, di avvicinare e conoscere una serie di contenuti di approfondimento e multidisciplinarità, resi più interattivi dalla gamification.»
«Abbiamo pensato il Cooking Quiz come mezzo per aumentare le competenze e la formazione in modo innovativo e divertente e soprattutto i ragazzi sono i veri protagonisti del format ha detto l’amministratore delegato di PLAN Edizioni, Michele Casali -. Abbiamo raggiunto il record delle iscrizioni e sono sicuro che il Cooking Quiz, anche in questa edizione, sarà un progetto ricco di soddisfazioni per noi organizzatori, per i partners, per i ragazzi e per i docenti.»
Anche in questa edizione partner importanti hanno deciso di affiancare eticamente Cooking Quiz, mettendo a disposizione delle scuole prodotti o attrezzature per i laboratori e soprattutto condividendo la loro expertise al fine di ampliare le conoscenze e la formazione dei ragazzi: Cameo Professional, CNA Agroalimentare, Coal, Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio DOP, Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, GestCooper, Igor Gorgonzola, Italia Zuccheri, Oleificio Zucchi, Royal Greenland, SIGI azienda agricola, Trevalli Cooperlat, Unicam.

Ha suscitato interesse la partecipazione del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna alla seconda edizione degli Stati Generali del Turismo Attivo in Sardegna e alla sesta edizione della BITAS, svoltasi ad Alghero dal 23 al 26 marzo 2023 ed organizzata dalla Regione Sardegna, in collaborazione con il comune di Alghero.

Nell’ampio spazio del vecchio mercato che ha ospitato il “Mercato BITAS”, il Parco Geominerario era presente con uno stand, presso il quale ha registrato numerosi contatti ed ha proposto al pubblico della BITAS programmi, materiale promozionale e divulgativo, tra cui mappe, pubblicazioni, depliant dei territori del Parco e il calendario “Geominerario 2023”, molto apprezzato dai partecipanti.

Tra le prossime iniziative, è stata annunciata la nuova edizione di “OPEN YOUR MINE – Miniere Aperte”, una serie di eventi organizzati e sviluppati presso siti minerari e geologici di particolare interesse all’interno delle aree del Parco, per cui saranno presto comunicati i primi appuntamenti del 2023.

A seguito di interventi qualificati e seminari, workshop, incontri tra operatori ed educational tour, la rassegna turistica algherese ha espresso le grandi potenzialità del turismo attivo in Sardegna e raccolto molto interesse fra addetti ai lavori e destinatari dell’offerta turistica, tracciando nuovi sentieri e opportunità di conoscenza e fruizione dell’ambiente naturale e del ricco patrimonio storico, culturale e antropologico che caratterizza il territorio sardo.

Sabato 25 marzo si sono svolte presso la sede dell’Ordine Professionali delle professioni infermieristiche (OPI) Carbonia-Iglesias le elezioni del rinnovo del Coordinamento Regionale della Società Italiana per la Direzione e il Management delle Professioni Infermieristiche (SIDMI)
Dopo la relazione del presidente SIDMI, dott. Bruno Cavaliere, sull’importanza di gestire il cambiamento la leadership e la cultura infermieristica, sono state presentate alcune interessanti esperienze della ASL Gallura, Università degli Studi di Studi di Cagliari e ASL Sulcis.
Ai lavori erano presenti la presidente regionale del Coordinamento Caposala della Regione Sardegna, dott.sa Stefania Solinas, e diversi dirigenti delle professioni sanitarie della ASL Gallura, ASL Sassari, ASL medio Campidano, ARNAS Brotzu, ASL Sulcis e Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari.
La giornata si è conclusa col rinnovo delle cariche di SIDMI Sardegna. È stato eletto coordinatore SIDMI Regione Sardegna Antonello Cuccuru della ASL Sulcis, che sarà coadiuvato dai due vice coordinatori dott.sa Ilenia Servetti della ASL di Cagliari e dott. PhD Aviles Gonzales Cesar Ivan dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari.